DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] del genere Pinus, sui frutti del fico d'India, sulle sostanze contenute nello Stygmaphyllon iatrophaefolium (asparagina), sul tannino degli organi del corbezzolo (Arbutus unedo) e del castagno nostrale, sull'azione dell'acqua sui glucosidi, sui ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] vi sono sorte fabbriche di macchine a vapore, di macchine tessili, di apparecchi elettrici, di automobili, ecc. Le industrie del tannino e dei mobili sono pure sviluppate in rapporto alla vicinanza di regioni montuose, il Giura, le Alpi, il Massiccio ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] . Le masse così ottenute si sottopongono a chiarificazioni con ittiocolla purissima (circa gr. 2,5 per ettolitro), previa aggiunta di tannino in dosi eguali alla colla. A questo punto si procede al tirage: al vino, normalmente secco, s'aggiunge cioè ...
Leggi Tutto
La parola antisettico si trova già usata nelle opere dei chirurghi inglesi Alexander e Pringle per indicare alcune sostanze ritenute capaci d'impedire la putrefazione. Poiché a quest'ultima, per grandissimo [...] ragione ha trovato utile uso in chirurgia operatoria anche l'acido picrico, e da qualcuno viene magnificato il tannino, mentre non pochi chirurghi, rinunziando definitivamente a qualsiasi idea di uccidere i germi, hanno proposto, come perfettamente ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Charente, con 17.452 abitanti (1926). È posta sulla riva sinistra del fiume Charente (sulla riva destra si è sviluppato [...] serie è data dalla dissoluzione nell'alcool di alcune sostanze del legno dei fusti, e più specialmente di tannino, acido gallico, quercitina, quercitrina. Accanto a questa dissoluzione di sostanze del legno, s'hanno anche delle reazioni chimiche ...
Leggi Tutto
MATURAZIONE
Carlo La Rotonda
. Con la fecondazione del fiore ha inizio nella pianta una migrazione di sostanze minerali e di sostanze organiche, elaborate per attività fotosintetica, per cui dagli [...] mele, ad es., è stata constatata la scomparsa progressiva dell'amido e la sua simultanea trasformazione in zucchero). Il tannino, che durante la fase acida si accumula nei frutti in quantità a volte niente affatto indifferente, come nel Diospyros ...
Leggi Tutto
GRAFITE (dal gr. γράϕειν "scrivere")
Emanuele GRILL
Paolo AGOSTINI
Minerale conosciuto, per il suo potere colorante, fino dalla più remota antichità, e ritenuto, per molto tempo, contenente piombo, [...] prepara della grafite finemente suddivisa col processo di deflocculazione. La grafite, finemente macinata, viene sospesa in aequa contenente tannino e un po' di ammoniaca: dalla soluzione colloidale di grafite che risulta, si ottiene poi un liquido ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] caffeina, ecc.) che hanno tanta importanza nel campo biologico, come pure (1913) la determinazione della struttura del tannino (pentadigalloilglucosio) e delle sostanze tanniche in genere (i cosiddetti depsidi, da δέψειν "conciare") delle quali già M ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] per oltre la metà da querceti, diffusi principalmente nel Nord, ove hanno favorito l'industria dell'estrazione del tannino Che sussiste ancora, non vinta dall'industria chimica, a Ettelbrück (cantone di Diekirch), a Echternach, a Mersch, ma ...
Leggi Tutto
Vasta regione interna (superficie circa 700.000 kmq.) dell'America Meridionale, che si stende, come prosecuzione delle Pampas, dal Río Salado a S. fino all'altipiano dei Chiquito e di Velasco a N., e dal [...] che si conosca, e soprattutto per la fabbricazione di prodotti tannici (il quebracho chaqueño contiene fino al 25% di tannino). Importanti segherie si trovano fra Tintina e Añatuya (prov. argentina di Santiago del Estero). Le fabbriche di prodotti ...
Leggi Tutto
tannino
s. m. [der. di tannare]. – Nome generico di una classe di composti contenuti in diverse piante (nei legni, nelle cortecce, nei frutti e rizomi, nelle radici), con proprietà analoghe a quelle dell’acido tannico, solubili in acqua, di...
tannico
tànnico agg. [der. di tann(ino)] (pl. m. -ci). – Che ha relazione col tannino: piante t., prodotti t., tannanti; in enologia, detto del vino, solitamente quello rosso e giovane, che, alla sensazione gustativa, si presenta ricco di...