PETRI, Lionello
Giacomo Lorenzini
PETRI, Lionello. – Nacque a Livorno il 21 gennaio 1875 da Pietro Eugenio e Sofia Francesconi.
Nel 1899 si laureò in scienze naturali a Firenze, con una tesi sui muscoli [...] di vasti comprensori montani era basata sulla castanicoltura, che produceva frutti, legname da opera e da ardere e tannino per la concia delle pelli. Il fatto che le piante compromesse dal patogeno divenissero facile preda di altre crittogame ...
Leggi Tutto
FRUTTO (lat. fructus; fr. fruit; sp. fruto; ted. Frucht; ingl. fruit)
Carlo Avetta
Nel linguaggio comune si chiama frutto in senso lato il complesso delle parti del fiore che persistono dopo avvenuta [...] noce (. uglans) presenta una drupa speciale che si apre per deiscenza valvare del suo esomesocarpo carnoso e ricco di tannino conosciuto sotto il nome di mallo, mettendo in libertà il nocciolo costituito dall'endocarpo legnoso (guscio delle noci) e ...
Leggi Tutto
Alcuni scrivono, forse meno correttamente, Ailantus, che sarebbe il nome significante "albero del cielo" dato a quest'albero nelle Isole Molucche. Genere appartenente certo alla famiglia delle Simarubacee, [...] le screpolature dei vecchi muri, affrettandone la rovina. Le foglie e la corteccia hanno proprietà assai astringenti per il tannino che contengono; furono usate come vermifugo contro gli ascaridi, ma hanno pochissima azione contro la tenia. Si usano ...
Leggi Tutto
Il solfuro di antimonio come minerale era conosciuto fino da tempi antichi; esso serviva alle donne orientali per colorare le sopracciglia. E anche il metallo è noto da molto tempo, e veniva usato per [...] parti di acqua, con sapore metallico nauseante usato come vomitivo ed anche come mordente in tintoria in unione col tannino per fissare i colori basici.
Riconoscimento dell'antimonio. - Per il riconoscimento dei composti di antimonio si può ricorrere ...
Leggi Tutto
PILOCARPINA
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Mario BARBARA
. Alcaloide delle foglie del Pilocarpus pinnatifolius (Jaborandi). La farmacopea italiana (1929) registra il cloridrato di pilocarpina [...] cura, in caso d'ingestione, si riduce a uno svuotamento seguito da lavaggio dello stomaco; la somministrazione di tannino o di soluzione iodoiodurata potrà precipitare in un composto insolubile l'alcaloide eventualmente ancora disciolto. L'antidoto ...
Leggi Tutto
RABARBARO (fr. rhubarbe; sp. ruibarbo; ted. Rhabarber; ingl. rhubarb)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Nome volgare che si dà alle specie del genere Rheum (Linneo, 1737), piante Dicotiledoni [...] destinò un premio a chi avesse fornito precise indicazioni a questo riguardo. La droga contiene una quantità considerevole di tannino (acido reotannico) e una modica quantità di acido gallico, ai quali principî è legata l'azione astringente delle ...
Leggi Tutto
Gruppo di piante, che per alcuni autori si deve ritenere come famiglia distinta, indipendente, ma per la maggior parte viene considerato come sottofamiglia delle Leguminose. Comprende alberi o frutici, [...] , che contiene ematossillina, è fornito dall'Haematoxylon campechianum. Le Caesalpinia coriaria e tinctoria hanno frutti ricchi di tannino. Quelli di Tamarindus indica (v. tamarindo) e di Cassia fistula dell'America Meridionale sono usati in medicina ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] 1824 il C. aveva richiesto, ma senza successo, all'Intendenza di Teramo la privativa per un analogo processo di produzione del tannino.
Il C. morì a Giulianova (prov. di Teramo) il 10 ott. 1830.
Le Opere complete di V. Comi (1765-1830) - Ristampa ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale che ha una propria individualità geografica e ha avuto per vari secoli un’unità storica. Comprende le medie valli di numerosi affluenti della Senna (Aube, Marna, Aisne) [...] nuova fermentazione si aggiunge nei tini lievito naturale champenois e liqueur de tirage (zucchero di canna sciolto in vino), tannino e colla. Messo in bottiglie sistemate orizzontalmente e spesso girate, il vino fermenta, forma la schiuma e deposita ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] in centro industriale notevole, con la creazione e l'ampliamento di opifici per le industrie del legname e dei mobili, del tannino, dei tessuti (lanifici), ecc. È anche il più attivo centro di affari e il principale centro bancario della regione. In ...
Leggi Tutto
tannino
s. m. [der. di tannare]. – Nome generico di una classe di composti contenuti in diverse piante (nei legni, nelle cortecce, nei frutti e rizomi, nelle radici), con proprietà analoghe a quelle dell’acido tannico, solubili in acqua, di...
tannico
tànnico agg. [der. di tann(ino)] (pl. m. -ci). – Che ha relazione col tannino: piante t., prodotti t., tannanti; in enologia, detto del vino, solitamente quello rosso e giovane, che, alla sensazione gustativa, si presenta ricco di...