VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] il tutto nella botte e agitando a lungo. È da ricordare che quando si chiarificano vini bianchi poco o niente tannici (come sono in generale quelli fermentati senza vinacce), è necessario aggiungere al vino, un giorno prima della gelatina, un po ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Succo concentrato ricavato da materia vegetale o animale. L’estratto di carne è ottenuto dalla carne muscolare bovina, liberata dalle sostanze albuminoidi coagulabili e dai grassi; l’estratto [...] tutte le sostanze (acide o alcaline) atte a favorire il solubilizzarsi dei principi attivi, la precipitazione di sostanze tanniche, la sicura conservabilità ecc.
Moltissimi sono gli estratti medicinali usati in pratica nelle varie forme (aloe, altea ...
Leggi Tutto
(IX, p. 183; App. I, p. 372; II, I, p. 515; III, I, p. 313; IV, I, p. 375)
Lo sviluppo dell'industria cartaria mondiale, negli anni Ottanta, è stato ampiamente condizionato e orientato dai processi di [...] a rapido accrescimento, intensivamente coltivate nelle fasce subtropicali. Nuovi cloni di Eucaliptus, a basso tenore in sostanze tanniche e a non elevata densità basale, vengono largamente coltivati in quei paesi (Spagna, Portogallo, Brasile), nei ...
Leggi Tutto
Per ottenere un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale è necessario soddisfare contemporaneamente due condizioni selettive: l'ottimizzazione sia dei fattori viticoli sia di quelli enologici del [...] (in diminuzione), livello degli zuccheri (in aumento), maturità polifenolica (il grado di cedevolezza e di maturazione delle sostanze tanniche contenute nelle bucce dalle quali dipendono colore e profumi), il fondamentale pH e il grado Babo del mosto ...
Leggi Tutto
tannicita
tannicità s. f. [der. di tann(ico)]. – Carattere organolettico di un vino ricco di tannino e perciò astringente, allappante alla degustazione.
tannico
tànnico agg. [der. di tann(ino)] (pl. m. -ci). – Che ha relazione col tannino: piante t., prodotti t., tannanti; in enologia, detto del vino, solitamente quello rosso e giovane, che, alla sensazione gustativa, si presenta ricco di...