IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] , o forma rapidamente barriere anatomiche e chimiche (membrane ingrossate, strati di cellule suberificate o piene di sostanze tanniche) che lo isolano, o si adatta a vivere con esso senza esserne danneggiato, o reagisce violentemente uccidendolo ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] di quercia: in quest'ultimo caso assumono una leggiera colorazione giallognola per soluzione di una piccola percentuale di sostanze tanniche derivanti dal legno stesso, e passano in commercio sotto il nome di cognac, come in Francia. Le acquaviti ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] e saccarosio) prodotti dalla demolizione enzimatica della frazione olocellulosica, le componenti resinose volatili, alcune componenti tanniche passano in soluzione e vengono eliminati dalla struttura con una velocità direttamente dipendente dal grado ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] sono i mercati più importanti. Nelle zone del castagno si sono diffuse le fabbriche per l'estrazione di sostanze tanniche.
Il problema del bosco, anche nel Piemonte, presenta aspetti multiformi: quasi assente nelle zone di pianura e di collina ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] che comprende la raccolta di legni preziosi (ebano, legno rosa, mogano, querce, pini, cipressi) e di piante tintorie, tanniche e aromatiche (legno di campeggio, legno del Brasile, indaco, copale, vaniglia, ecc.) si calcola abbia raggiunto nell'ultimo ...
Leggi Tutto
tannicita
tannicità s. f. [der. di tann(ico)]. – Carattere organolettico di un vino ricco di tannino e perciò astringente, allappante alla degustazione.
tannico
tànnico agg. [der. di tann(ino)] (pl. m. -ci). – Che ha relazione col tannino: piante t., prodotti t., tannanti; in enologia, detto del vino, solitamente quello rosso e giovane, che, alla sensazione gustativa, si presenta ricco di...