• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Industria [4]
Botanica [3]
Enologia e bevande alcoliche e analcoliche [2]
Alimentazione [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Alimenti [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Temi generali [1]
Archeologia [1]
Restauro e conservazione [1]

VINO

Enciclopedia Italiana (1937)

VINO Giovanni DALMASSO Agostino PALMERINI (dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine). Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] il tutto nella botte e agitando a lungo. È da ricordare che quando si chiarificano vini bianchi poco o niente tannici (come sono in generale quelli fermentati senza vinacce), è necessario aggiungere al vino, un giorno prima della gelatina, un po ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINO (11)
Mostra Tutti

estratto

Enciclopedia on line

Alimentazione Succo concentrato ricavato da materia vegetale o animale. L’estratto di carne è ottenuto dalla carne muscolare bovina, liberata dalle sostanze albuminoidi coagulabili e dai grassi; l’estratto [...] tutte le sostanze (acide o alcaline) atte a favorire il solubilizzarsi dei principi attivi, la precipitazione di sostanze tanniche, la sicura conservabilità ecc. Moltissimi sono gli estratti medicinali usati in pratica nelle varie forme (aloe, altea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: FARMACOPEA UFFICIALE – CLORURO DI SODIO – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO GLUTAMMICO – ACIDO ACETICO

MANGROVE

Enciclopedia Italiana (1934)

MANGROVE (o Mangrovie) Giovanni Negri Con questo nome è comunemente indicato un caratteristico tipo di vegetazione legnosa che riveste le sponde degli estuarî e delle lagune salmastre tropicali e le [...] di vegetazione. Parecchie delle specie di questa formazione hanno importanza pratica per la loro ricchezza in sostanze tanniche; qualcuna fornisce anche legnami pregiati in ebanisteria. Nelle colonie italiane la formazione a Mangrove è presentata ... Leggi Tutto

CARTA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 183; App. I, p. 372; II, I, p. 515; III, I, p. 313; IV, I, p. 375) Lo sviluppo dell'industria cartaria mondiale, negli anni Ottanta, è stato ampiamente condizionato e orientato dai processi di [...] a rapido accrescimento, intensivamente coltivate nelle fasce subtropicali. Nuovi cloni di Eucaliptus, a basso tenore in sostanze tanniche e a non elevata densità basale, vengono largamente coltivati in quei paesi (Spagna, Portogallo, Brasile), nei ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – SALDO COMMERCIALE – OLIO COMBUSTIBILE – CARBONATO SODICO – ECONOMIA GLOBALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTA (8)
Mostra Tutti

CASTAGNO

Enciclopedia Italiana (1931)

Albero della famiglia delle Fagacee (tribù Castanee) alto sino a 30 m. col tronco di m. 2 e più di diametro, dal portamento maestoso, dalla chioma ampia, dal fogliame di un colore verde lucido, un po' [...] , porte e imposte, ma è anche adatto come legna da ardere e per carbone. Dal legno di castagno, ricco di sostanze tanniche (5-10%), si sogliono ricavare anche speciali estratti concianti (estratto di castagno), usati per la concia delle pelli, per la ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – AMERICA DEL NORD – ACCLIMAZIONE – ASIA MINORE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTAGNO (2)
Mostra Tutti

TINTURA

Enciclopedia Italiana (1937)

TINTURA Luigi Caberti . Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] importantissimo di non richiedere per la fissazione dei colori basici il passaggio in sale di antimonio, indispensabile per l'acido tannico); la tintura ha luogo esattamente come per il cotone in presenza di acido acetico e tingendo a temperatura non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TINTURA (4)
Mostra Tutti

SETA

Enciclopedia Italiana (1936)

SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk) Augusto Vittorio LODIGIANI Giovanni TRECCANI Emilio MAGALDI Augusto Vittorio LODIGIANI Rodolfo VANZETTO È [...] . La carica vegetale della seta si basa sulla grande affinità della fibroina, per la sua natura albuminoide, con le sostanze tanniche. Ma il suo impiego è limitato a casi speciali, perché impedisce le colorazioni chiare. La carica delle sete cotte si ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – FERDINANDO IL CATTOLICO – FERDINANDO I D'ARAGONA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETA (6)
Mostra Tutti

GOMME

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMME (gr. κόμμι; lat. gummi; fr. gommes; sp. gomas; ted. Gummi; ingl. gums) Mario BETTI Alberico BENEDICENTI Le gomme si distinguono in naturali e artificiali. Queste si ottengono come prodotto intermedio [...] Essiccando la gomma a 120° questo enzima viene reso inattivo. Le gomme naturali contengono poi tracce di sostanze tanniche, zuccherine, coloranti, ecc. Le gomme più importanti sono: Gomme arabiche o gomme di acacia. - Sono gomme totalmente solubili ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOMME (3)
Mostra Tutti

CHIMICA

Enciclopedia Italiana (1931)

La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] con eccesso d'ammoniaca, le soluzioni contenenti ferro per la colorazione bruna che si produce aggiungendovi infusi di sostanze tanniche e così via. Per riconoscere alcuni metalli egli sfruttò in modo felice le precipitazioni di essi per mezzo di ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA (9)
Mostra Tutti

INCHIOSTRO

Enciclopedia Italiana (1933)

INCHIOSTRO (dal gr. ἔγκαυστον, lat. encaustum; fr. encre; sp. tinta; ted. Tinte; ingl. ink) Guido SIMONELLI Do. L. * S'indicano col nome d'inchiostri i preparati che servono per scrivere o per stampare. Inchiostri, [...] ottenere un nero più intenso; così pure aumentando il solfato ferroso. Comunque, un ottimo inchiostro deve almeno contenere 27 g. d'acido tannico e gallico anidro, e non meno di 4 né più di 6 g. di ferro, in un litro d'acqua. L'inchiostro copiativo ... Leggi Tutto
TAGS: FILONE DI BISANZIO – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SALICILICO – GEROLAMO CARDANO – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCHIOSTRO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
tannicità
tannicita tannicità s. f. [der. di tann(ico)]. – Carattere organolettico di un vino ricco di tannino e perciò astringente, allappante alla degustazione.
tànnico
tannico tànnico agg. [der. di tann(ino)] (pl. m. -ci). – Che ha relazione col tannino: piante t., prodotti t., tannanti; in enologia, detto del vino, solitamente quello rosso e giovane, che, alla sensazione gustativa, si presenta ricco di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali