• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Biografie [54]
Musica [48]
Teatro [8]
Arti visive [5]
Letteratura [5]
Storia [4]
Geografia [3]
Storia medievale [2]
Musica classica da camera e di arte [2]
Cinema [2]

De Luca, Giuseppe

Enciclopedia on line

De Luca, Giuseppe Cantante italiano (Roma 1876 - New York 1950). Studiò a Roma con V. Persichini e debuttò come baritono a Piacenza nel 1897. Svolse poi acclamata attività nei maggiori teatri del mondo in un vasto repertorio [...] internazionale. Celebri le sue interpretazioni dei Maestri Cantori, del Tannhäuser, del Don Pasquale, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TANNHÄUSER – PIACENZA – NEW YORK – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Luca, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Meier, Waltraud

Enciclopedia on line

Meier, Waltraud. – Cantante tedesca (n. Würzburg 1956). Mezzosoprano e soprano drammatico, si impose a partire dal 1983 come Kundry in Parsifal al festival di Bayreuth, affermandosi come una delle più [...] intense e complete interpreti wagneriane anche in ruoli quali Sieglinde (Die Walküre), Venus (Tannhäuser), Ortrud (Lohengrin); in partic. la sua Isolde  (Tristan und Isolde) è da considerarsi di portata storica, eseguita in tutti i principali teatri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZOSOPRANO

GRISEBACH, Eduard

Enciclopedia Italiana (1933)

GRISEBACH, Eduard Giuseppe Gabetti Letterato tedesco, nato a Gottinga il 9 ottobre 1845, morto a Berlino il 22 marzo 1906. Entrò in diplomazia e fu, fra altro, console a Milano dal 1883 al 1886, poi, [...] 4ª ed. molto ampliata, 1884), raccolta di liriche facili e melodiose, di gusto heiniano; a cui fece seguito il poema Tannhäuser in Rom, 1875. Fu per tutta la vita un signore amante degli studî: curò numerose edizioni (Lichtenberg, Bürger, Weiblinger ... Leggi Tutto

ULRICO di Winterstetten

Enciclopedia Italiana (1937)

ULRICO di Winterstetten Bruno VIGNOLA Poeta lirico tedesco (Minnesänger) del sec. XIII, di origine sveva, verso il 1260 canonico della cattedrale di Augusta. Le sue liriche sbrigliatamente allegre sono [...] affini negli spiriti e nelle forme a quelle di Gottfried von Neifen, del Neidhart e del Tannhäuser, col solito contenuto cortigiano convenzionale, interrotto qua e là dagli stessi motivi popolari e rusticani, e con l'esordio frequentemente formato da ... Leggi Tutto

Thielemann, Christian

Enciclopedia on line

Thielemann, Christian Thielemann, Christian. – Direttore d'orchestra tedesco (n. Berlino 1959). Direttore ospite al Teatro Comunale di Bologna (dal 1993), ha diretto la Deutsche Oper dal 1997 al 2004 e l'orchestra filarmonica [...] di Monaco dal 2004. Tra le sue direzioni spiccano quelle di diverse opere di Wagner (Lohengrin, Parsifal, Tristan und Isolde, Tannhäuser), dell'Elektra di Strauss, delle Nozze di Figaro di Mozart. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – DEUTSCHE OPER – BERLINO – TEDESCO – MOZART

Wolff, Julius

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Quedlinburg 1834 - Berlino 1910). Giornalista, esordì con canti dal fronte della guerra franco-prussiana (Aus dem Felde, 1871), ma il suo genere prediletto, e al momento meglio apprezzato, [...] storico o del racconto romanticheggiante. Fra gli altri titoli: Der Rattenfänger von Hameln (1875); Der wilde Jäger (1877); Tannhäuser (2 voll., 1880); Der Sülfmeister (2 voll., 1883); Der Raubgraf (1884); Lurlei (1886); Der fliegende Holländer (1892 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACHSENSPIEGEL – QUEDLINBURG – TANNHÄUSER – BERLINO

WOLF, Hugo

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLF, Hugo Compositore di musica, nato a Windischgrätz (Stiria) il 13 marzo 1860, morto a Vienna il 22 febbraio 1903. Adolescente, il suo interessamento si volgeva soprattutto alla letteratura e alla [...] , entra al conservatorio di Vienna. In quell'anno stesso ha occasione di avvicinare Riccardo Wagner che a Vienna dirige Tannhäuser e Lohengrin. L'impressione ch'egli riporta da queste opere è sì forte da illuminarlo definitivamente non solo sulla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WOLF, Hugo (1)
Mostra Tutti

Schröder-Devrient, Wilhelmine

Enciclopedia on line

Schröder-Devrient, Wilhelmine Soprano (Amburgo 1804 - Coburgo 1860). Studiò a Vienna, ove esordì (1821); passò poi nei principali teatri d'Europa, affermandosi grazie al suo non comune istinto musicale, che le permise di superare alcune [...] carenze sul piano tecnico, e grazie al suo eccezionale talento drammatico. Emerse soprattutto nel repertorio mozartiano e nel Fidelio di L. van Beethoven. Fu la prima interprete di Senta nel Vascello fantasma e di Venere nel Tannhäuser di R. Wagner. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VASCELLO FANTASMA – TANNHÄUSER – BEETHOVEN – AMBURGO – FIDELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schröder-Devrient, Wilhelmine (1)
Mostra Tutti

WOLFF, Julius

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLFF, Julius Maryla Falk Scrittore tedesco, nato il 16 settembre 1834 a Quedlinburg, morto a Berlino-Charlottenburg il 3 giugno 1910. Nel 1869 fondò la Harz-Zeitung (1870). Partecipò come ufficiale [...] di varie dimensioni su argomenti storici e leggendarî nello stile della "Butzenscheibenpoesie" (Der Rattenfänger von Hameln, 1875; Tannhäuser, 1880; Lurlei, 1886) e romanzi, analoghi nell'ispirazione e nello stile (Der Sülfmeister, 1883; Der Raubgraf ... Leggi Tutto

Mariani, Angelo

Enciclopedia on line

Mariani, Angelo Musicista (Ravenna 1822 - Genova 1873). Studiò nella propria città e poi a Bologna. Più che come compositore (lavori vocali-strumentali da concerto e da camera) è ricordato come uno dei più famosi direttori [...] . Esordì a Messina nel 1844. Fu chiamato nel 1847 al teatro di corte di Copenaghen; passò poi a Costantinopoli, Venezia, Bologna, Genova. Per primo presentò in Italia opere di R. Wagner (a Bologna, nel 1871 il Lohengrin e nel 1872 il Tannhäuser). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI D'ORCHESTRA – COSTANTINOPOLI – COPENAGHEN – RAVENNA – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mariani, Angelo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali