• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
3 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [3]
Storia [1]
Dinastie [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Religioni [1]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Asia [1]
Architettura e urbanistica [1]

Schwartz, Christian Friedrich

Enciclopedia on line

Missionario evangelico (Sonnenburg, Brandeburgo, 1726 - Tanjore 1798). Presso i Tamil, nell'India meridionale (1749), poi a Tranquebar (1750-62), dal 1762 al 1778 direttore della sede missionaria di Trichinopoly, [...] e nel 1772 come consigliere del re di Tanjore, svolse un'importante attività politica e guadagnò alla sua opera la considerazione degli Indiani e degli Europei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRANDEBURGO – TANJORE

Rāṣṭrakūṭa

Enciclopedia on line

Dinastia indiana del Deccan (753-973), fondata da Dantidurga che intorno al 740 si era ribellato ai Cālukya. Impegnati su due fronti, i R. svolsero una politica imperialistica sia verso il nord (conquista [...] di Kanauj, 915) sia verso il sud (presa di Kañcī e di Tanjore, 949); ma non riuscirono nell'impresa. Sotto i R. furono scavate le grandi grotte scolpite di Ellora. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELLORA – DECCAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rāṣṭrakūṭa (2)
Mostra Tutti

BESCHI, Costantino Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESCHI, Costantino Giuseppe Luciano Petech Nato a Castìglione delle Stiviere (Mantova) l'8 nov. 1680 dalla famiglia dei conti Beschi, il 21 ott. 1698 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù a Novellara, [...] distretto di Tiruchirapalli (Trichinopoly). In seguito egli risiedette abitualmente, tranne brevi spostamenti, ad Elakkurichi nel distretto di Tanjore, dove compose le sue opere maggiori. Durante le guerre civili del Karnatak il B., dal 1733, entrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali