• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
23 risultati
Tutti i risultati [63]
Arti visive [23]
Archeologia [33]
Africa [8]
Storia [6]
Biografie [7]
Geografia [2]
Temi generali [3]
Strumenti del sapere [3]
Religioni [3]
Fonti [2]

FAYYUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994 FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm) S. Donadoni E. Coche de la Ferté È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] chiamarli ritratti egiziani di età romana, essendosene rinvenuti anche in altre regioni lungo la valle del Nilo (a Tanis, Abu Sir el-Maleq, Saqqārah, Memfi, Hibeh, Antinoupolis,Akhmīm, Tebe, Assuan). Essi ebbero origine dalla tradizione faraonica ... Leggi Tutto

TANIT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TANIT A. Brelich Vocalizzazione convenzionale del semitico Tnt, nome della grande dea dei Fenici occidentali (Cartagine), venerata anche sotto il nome T. Pene Ba῾al ("T., volto di Ba῾al") e insieme, [...] ), non si può escludere che anche questa figura rappresenti la grande dea punica. Bibl.: A. Merlin, Le sanctuaire de Baal et Tanis près de Diagu, in Notes et Documents IV, Parigi 1910; E. Babelon, in Mélanges numismatiques, IV, Parigi 1912, p. 110 ss ... Leggi Tutto

VROULIA, Ceramica di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VROULIÀ, Ceramica di F. Zevi Allo "stile di V." appartiene una classe di vasi arcaici caratterizzata dalla decorazione incisa sulla vernice scura del fondo. Ad eccezione di pochi frammenti rinvenuti [...] V.A., British Museum, VIII, p. 31 ss., tav. 10. Si veda inoltre: per le situle: W. M. Flinders Petrie, Tanis, II, 1888, p. 62, tav. 26; E. Price, East Greek Pottery, Union Academique internationale, classification des ceramiques antiques, Parigi 1928 ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali