• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
23 risultati
Tutti i risultati [63]
Arti visive [23]
Archeologia [33]
Africa [8]
Storia [6]
Biografie [7]
Geografia [2]
Temi generali [3]
Strumenti del sapere [3]
Religioni [3]
Fonti [2]

TANIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TANIS dell'anno: 1966 - 1997 TANIS (Sá῾ne, Τάνις) S. Donadoni Città nel Delta orientale; è stata nel Nuovo Regno la capitale dell'Egitto, o almeno la residenza regale favorita. Circa l'epoca di [...] Delta) quelli che saranno problemi sentiti dalla cultura egiziana dell'Alto Egitto sette o otto secoli più tardi. Il che sembra assai poco probabile. Bibl.: W. M. Flinders Petrie, Tanis, I, Londra 1884; II, 1888; P. Montet, Les nouvelles fouilles de ... Leggi Tutto

TUNAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TUNAH dell'anno: 1966 - 1973 TUNAH (v. vol. vii, p. 1030) K. Parlasca Nel nome moderno di Tunah el-Gebel appartenente all'area di scavi a circa 12 km a S-O di Hermopolis, sopravvive il nome dell'antico [...] insediamento di Tanis (Strabo, xvii, 1, 41). Nel sacro recinto di Thot si trova anche un grande tempio di periodo pretolemaico (molto rovinato) con un interessante impianto di fontane. Il suo complesso sotterraneo con molte diramazioni, con cappelle ... Leggi Tutto

ISEUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi ISEUM dell'anno: 1961 - 1995 ISEUM S. Donadoni − L'odierna Behbīt el-Hagar nel Delta settentrionale. Forse il luogo di origine del culto di Iside, cui era là dedicato un tempio, oggi in rovina [...] .: C. C. Edgar-G. Roeder, Der Isistempel von Behbet, in Rec. Travaux, XXXV, 1913, p. 108, fig. i; P. Montet, Les Travaux de la Mission Montet à Tanis et à Behbit el Hagar en 1948 et 1949, in Bull. Soc. Fr. d'Égyptol., N. 2, Ottobre 1959, pp. 29-43. ... Leggi Tutto

HEBRON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEBRON (ebr. Hebrōn, arabo el-Khalīl; la città dell'"Amico di Dio", cioè Abramo) M. Avi-Yonah H. è la principale città delle montagne di Giudea, situata all'incrocio della strada dello spartiacque (la [...] e dell'altra a Engaddi e al Mar Morto. Secondo la Bibbia (Num., xiii, 22), H. fu fondata sette anni prima di Soan (Tanis-Avaris, capitale degli Hyksos), cioè nel XVIII sec. a. C.; l'altro suo nome, "Qiryat-Arba‛" ("La città dei Quattro") è in genere ... Leggi Tutto

TEBE. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEBE (Θῆβαι; Thebae) S. Donadoni 1°. - In Alto Egitto, è città ignota alla più antica storia egiziana. Portata in primo piano dalle dinastie che attorno al XX sec. a. C. ricostituirono l'unità egiziana [...] diminuita nella sua importanza politica durante la XIX e la XX dinastia (1320-1085)- che favoriscono accanto a altre città, Memfi e Tanis- cessa di essere sede regale con la XXI dinastia, e assume da allora, in varie forme, il carattere di una città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Anat

Enciclopedia on line

Dea semitica nord-occidentale, nota soprattutto dai testi di Ugarit. A. vi appare come dea vergine e guerriera. Sorella o sposa del grande dio Baal, in un poema discende agli inferi per vendicarne la morte [...] Aqhat, purché le regali il suo arco e, al suo rifiuto, lo uccide. Il culto di A. si diffuse in Egitto con il Nuovo Regno. Era raffigurata con alta tiara ornata di penne, ureo e disco solare e armata di lancia e scudo. Ebbe un tempio a Tanis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: UGARIT – EGITTO – TANIS – BAAL

ANAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

῾ANAT S. Donadoni* ANAT Divinità femminile fenicia, per il suo carattere naturalistico e guerriero difficilmente distinguibile da Asherat e Astarte. ῾A. compare in un poema mitologico trovato a Ugarit, [...] tiara fiancheggiata da penne, con ureo e disco solare, e armata di lancia e di scudo, secondo una tipologia completamente egittizzata. A Tanis le è dedicato un tempio che risale a Ramesses II, fedele della dea, e che fu poi ricostruito, su scala più ... Leggi Tutto

DAPHNAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DAPHNAI (Δάϕνη e Δάϕναι) S. Donadoni Località del delta orientale del Nilo, oggi Tell ed-Dafannah. Vi sono stati identificati resti di un tempio di Min e fortificazioni di epoca saita, sicuramente datate [...] egiziana. Alla presenza di truppe greche si debbono numerosi resti ceramici a figure nere, di stile orientalizzante e di stile severo. Bibl.: W. M. F. Petrie, Tanis, II, Londra 1898, pp. 47-96; K. Sethe, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, c. 2135, s. v. ... Leggi Tutto

IL CAIRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IL CAIRO L. Guerrini (el Qāhirah = La Vittoriosa). − Capitale della repubblica egiziana. Al momento della conquista araba (640) esisteva al S del C. moderno una fortezza fondata dai Romani, Babylon, [...] Medio Regno. Di questo periodo ricorderemo la statua in granito nero della regina Nofret, sposa di Sesostris II, da Tanis; la sfinge di Tanis e statue e rilievi di varî funzionari nel tipico costume dell'epoca. Dell'inizio del Nuovo Regno è la statua ... Leggi Tutto

PTAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PTAÉ S. Donadoni É Divinità di Memfi, probabilmente divenuta importante o nata con la fondazione della monarchia unificata in Egitto (I dinastia). È dio creatore e patrono degli artisti. Il dio è normalmente [...] Come dio regio, P. è adorato in molte località dell'Egitto e possiede varî santuarî. A Memfi, soprattutto, e a Karnak, dove gli fu elevato un tempio della XVIII dinastia, e a Tanis nella XIX dinastia. Bibl.: Sandman Holmberg, The God Ptah, Lund 1946. ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali