Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] come in taluni casi si abbiano nella letteratura critica oscillazioni nella datazione di alcuni pezzi che sono paurose: le sfingi di Tanis (v.) passano dall'Antico Regno all'epoca degli Hyksos (circa sei-sette secoli), la testa Salt del Louvre ora è ...
Leggi Tutto
TELL ATHRIB (Athribis)
K. Michalowski
Centro antico situato ai confini di Benha, una delle più grandi città moderne nel Delta. Corrisponde all'antica Ht. hr (y)-ib in greco ῎Αϑριβις, in copto ΑΘΡΗΒΙ, [...] di un deposito di fondazione del re Aniasis della XXV dinastia in fondazioni analoghe a quelle trovate da Montet a Tanis. Questi scavi hanno anche messo in luce uno stabilimento termale costruito all'epoca giulio-claudia e ricostruito sotto il regno ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] m. d'oro della mummia, il sarcofago d'argento, con testa di falco e la m. aurea di Kheper-Rē῾ Sheshonq da Tanis). Così il volto del morto era copiato e difeso quattro volte, poiché alle teste scolpite sulle casse si attribuiva lo stesso valore della ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] del corpo di Osiride.
Le informazioni relative alla materia sacra possono essere raccolte in tabelle, come nel papiro geografico di Tanis, o possono essere elencate una di seguito all'altra, come accade nel papiro Brooklyn 47.218.84 a proposito dei ...
Leggi Tutto
SESOSTRIS
A. M. Roveri
Nome appartenuto a tre faraoni della XII dinastia (2000-1785 a. C.) Kheperkara S. I, conquistatore e colonizzatore della Nubia; Khakheperra S. II, il cui regno è poco conosciuto, [...] due statuette lignee da el-Lìsht (Cairo, 44951 e New York, Metropolitan Museum, 14.3.17), quattro statue frammentarie dal Delta (Tanis e Alessandria, di cui due solo conservano la testa: Cairo, 384 e 37465), due torsi da Memfi (Berlino, 1205 e Londra ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] in Numeri, xiii, 22, dove la fondazione della città di Hebron è datata 7 anni prima di quella di Zoan (Ayaris - Tanis). Si è calcolato, sulla base di documenti egiziani, in particolare la "stele dell'anno 400", che quest'ultimo avvenimento si sia ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] e quindi non aveva sovrani "indigeni". Le necropoli dei sovrani della XXI e della XXII Dinastia sono state rinvenute a Tanis, nel Delta orientale, all'interno del tempio del dio Amon: da Erodoto sappiamo che i sovrani della XXVI Dinastia, le ...
Leggi Tutto
Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994
FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm)
S. Donadoni
E. Coche de la Ferté
È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] chiamarli ritratti egiziani di età romana, essendosene rinvenuti anche in altre regioni lungo la valle del Nilo (a Tanis, Abu Sir el-Maleq, Saqqārah, Memfi, Hibeh, Antinoupolis,Akhmīm, Tebe, Assuan). Essi ebbero origine dalla tradizione faraonica ...
Leggi Tutto
TANIT
A. Brelich
Vocalizzazione convenzionale del semitico Tnt, nome della grande dea dei Fenici occidentali (Cartagine), venerata anche sotto il nome T. Pene Ba῾al ("T., volto di Ba῾al") e insieme, [...] ), non si può escludere che anche questa figura rappresenti la grande dea punica.
Bibl.: A. Merlin, Le sanctuaire de Baal et Tanis près de Diagu, in Notes et Documents IV, Parigi 1910; E. Babelon, in Mélanges numismatiques, IV, Parigi 1912, p. 110 ss ...
Leggi Tutto
VROULIÀ, Ceramica di
F. Zevi
Allo "stile di V." appartiene una classe di vasi arcaici caratterizzata dalla decorazione incisa sulla vernice scura del fondo. Ad eccezione di pochi frammenti rinvenuti [...] V.A., British Museum, VIII, p. 31 ss., tav. 10. Si veda inoltre: per le situle: W. M. Flinders Petrie, Tanis, II, 1888, p. 62, tav. 26; E. Price, East Greek Pottery, Union Academique internationale, classification des ceramiques antiques, Parigi 1928 ...
Leggi Tutto