• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Biografie [53]
Storia [41]
Geografia [21]
Archeologia [16]
Africa [12]
Arti visive [13]
Cinema [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Letteratura [8]
Economia [4]

DEHODENCQ, Alfred

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Parigi il 23 aprile 1822, morto ivi il 2 gennaio 1882. Entrò a 17 anni nello studio di L. Cogniet e nel 1844 espose per la prima volta al Salon. Nel 1849 partì per la Spagna; nel 1853 fece [...] del pascià (1866, museo di. Bagnères-de-Bigorre), Il commiato di Boabdil (1869, museo di Roubaixj, Festa ebraica a Tangeri (1870, museo di Poitiers), lo fanno apparire un redivivo. L'esotismo non era più di moda, l'artista dovette accvrgersene ... Leggi Tutto
TAGS: ORIENTALISTI – VERSAILLES – SÉAILLES – ESOTISMO – MAROCCO

LAVERY, sir John

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVERY, sir John Arthur Popham Pittore, nato a Belfast in Irlanda nel marzo del 1856. Studiò prima alla Haldane Academy of Art a Glasgow e poi a Londra nella Heatherley School of Art. Dal 1881 fu a [...] visita fatta dalla regina Vittoria alla esposizione di Glasgow nel 1888. In questo periodo egli passò molti inverni a Tangeri, subendo l'influsso dell'arte spagnola. Negli anni 1897-1898 fu uno dei fondatori della Società internazionale di scultori ... Leggi Tutto

SEBASTIANO re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1936)

SEBASTIANO re di Portogallo Angelo Ribeiro Nato a Lisbona il 20 gennaio 1554, morto ad Alcazarquebir (Marocco) nel 1578. Era nipote del re Giovanni III al quale successe, e figlio del principe Giovanni, [...] una prima spedizione nel Marocco l'anno 1574, partendo di sorpresa e nascondendo il suo vero scopo; visitò Ceuta e Tangeri allora appartenenti al Portogallo, e finì con l'azzuffarsi con le truppe dello sceriffo. Ma non essendogli stati inviati dal ... Leggi Tutto

BUCHSER, Franz

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore svizzero, nato il 15 agosto 1828 a Feldbrunnen presso Solothurn, dove morì il 22 novembre 1890. Apprese i primi elementi del disegno nell'accademia di S. Luca a Roma, ma la sua formazione artistica [...] studî di tipi popolari e di corride, svelando doti di osservazione realistica. Nel 1858 compie un avventuroso viaggio, da Tangeri a Fez, che ebbe per risultato, oltre a numerosi studî, un libro: Marokkanische Bilder, con illustrazioni eseguite da ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – FRAUENFELD – NEUCHATEL – SVIZZERA – ALBANIA

GAUDÍ, Antoni

Enciclopedia Italiana (1932)

GAUDÍ, Antoni José F. Rafols Architetto, nato a Reus il 25 giugno 1852, morto il 10 giugno 1926. Studiò a Barcellona, dove eseguì la casa Vicens, le modificazioni della casa Güell, il convento delle [...] casa Fernández. Nel 1892 tracciava il progetto, che però non fu eseguito, d'un edificio destinato alla Missione cattolica di Tangeri. Sono anche opere sue il restauro liturgico della cattedrale di Palma di Maiorca e la cappella della colonia Güell in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAUDÍ, Antoni (2)
Mostra Tutti

Rabat

Enciclopedia on line

Rabat (arabo ar-Ribāṭ) Città capitale del Marocco (1.846.661 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata sulla costa atlantica alla foce dell’uadi Bou Regreg, di fronte a Salé, alla [...] tradizionale dei tappeti e delle pelli), R. svolge soprattutto funzioni amministrative. Nodo stradale e stazione ferroviaria sulla linea Tangeri-Marrakech, dispone di un aeroporto internazionale. R. è pure sede di un’università e di altre istituzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – CASABLANCA – NECROPOLI – ALMOHADE – MERINIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rabat (4)
Mostra Tutti

BREGOLI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREGOLI, Gregorio Enrico de Leone Nacque a Finale Emilia (Modena) il 28 giugno 1833. Fu volontario, nel 1850, nei pionieri estensi. Nel 1859 si arruolò tra i cacciatori delle Alpi guadagnandosi il grado [...] e del Marelli rispettivamente col pari grado di artiglieria Luigi Falta e con il meccanico Giovanni Battista Notari, sbarcò a Tangeri il 17 apr. 1888. Dopo pochi mesi il B. ripartì per l'Italia, incaricato dal sultano di acquistare i macchinari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOVI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVI, Paolo (in alcuni documenti: Bovi Campeggi, Paolo) Lucetta Franzoni Gamberini Nacque a Bologna il 10 genn. 1814 da Antonio e Maria Dalla Casa, famiglia di negozianti appartenente a quella borghesia [...] capitano il 3 luglio, con decreto del triumvirato. A fianco di Garibaldi nella ritirata attraverso l'Italia centrale, lo raggiunse a Tangeri e lo seguì nell'esilio di New York, ospiti entrambi di A. Meucci. Nel 1851 il B. fece ritorno a Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – MARESCIALLO D'ALLOGGIO – SPEDIZIONE DEI MILLE – ITALIA MERIDIONALE – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOVI, Paolo (1)
Mostra Tutti

Carlo II re d' Inghilterra

Enciclopedia on line

Carlo II re d' Inghilterra Secondogenito (Londra 1630 - ivi 1685) di Carlo I e di Enrichetta Maria, seguì il padre durante il periodo della guerra civile, poi se ne staccò e raggiunse la madre a Parigi. Nel 1648 partecipò al blocco [...] periodo repubblicano furono restituite ai proprietarî precedenti. Il 21 maggio 1662, C. sposava Caterina di Braganza, che gli portò in dote Tangeri e Bombay. Attratto nell'orbita della politica di Luigi XIV, fu in guerra con l'Olanda dal 1664 al 1667 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DI BRAGANZA – CHIESA CATTOLICA – PROTESTANTI – LUIGI XIV – AMNISTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo II re d' Inghilterra (2)
Mostra Tutti

LARACHE

Enciclopedia Italiana (1933)

LARACHE (arabo al-‛Arā'ish; A. T., 112) Attilio Mori Città e porto del Marocco Spagnolo, sulla costa dell'Atlantico, a 23 km. a nord del confine col Marocco Francese, presso la foce (riva sinistra) del [...] nel 1912. Vi s'iniziarono allora i lavori portuali e di trasformazione della città, che conta 16.500 ab. (1930), di cui circa un quarto Europei, quasi totalmente Spagnoli. Un tronco ferroviario la congiunge ad Alcazarquivir sulla linea Tangeri-Fez. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
tangerino
tangerino agg. e s. m. [der. di Tangeri; nel sign. 2 dall’ingl. tangerine, che è dallo spagn. tangerino, propr. «di Tangeri»]. – 1. (f. -a) Di Tàngeri, appartenente o relativo a Tangeri, città e porto del Marocco settentr.; come sost., abitante,...
tingitano
tingitano agg. [dal lat. Tingitanus, der. di Tingis, nome romano (gr. Θίγγις) di Tangeri]. – Dell’antica Tàngeri: Mauretania Tingitana (anche semplicem. Tingitana), nome con cui era anticam. designata la parte occid. della Mauretania (l’odierno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali