• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Fisica [62]
Meccanica [29]
Matematica [28]
Ingegneria [28]
Meccanica dei fluidi [25]
Meccanica quantistica [27]
Fisica matematica [19]
Temi generali [14]
Chimica [13]
Biografie [14]

elica

Enciclopedia on line

Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante. Biologia Struttura a elica Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] pale ( e. doppie controrotanti); con questa disposizione, che permette di eliminare la coppia di reazione e gli incrementi tangenziali, il comportamento del velivolo migliora. Per elevate velocità di avanzamento (>700 km/h) oppure per pale molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – GEOMETRIA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: GRUPPO CARBOSSILICO – CACCIATORPEDINIERE – ASSE DI ROTAZIONE – VELOCITÀ ANGOLARE – QUANTITÀ DI MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elica (4)
Mostra Tutti

mieloarchitettonica

Enciclopedia on line

In anatomia microscopica, l’ordinamento e la disposizione delle fibre nervose mieliniche nel cervello. Nell’uomo, analogamente alle suddivisioni in aree citoarchitettoniche, è possibile riconoscere varie [...] della corteccia cerebrale, la m. comprende, secondo O. Vogt, sei strati, andando dall’esterno all’interno: a) lamina tangenziale; b) lamina disfibrosa; c) lamina suprastriata con un addensamento di fibre che forma la ‘stria di Kaes-Bechterev’; d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

accelerazione

Enciclopedia on line

Fisica È la grandezza cinematica che descrive la variazione della velocità di un punto P nel tempo. Detta v la velocità istantanea di P, si definisce il vettore a. a come la derivata temporale del vettore [...] /ρ) n: accelerazione normale o centripeta – è invece legato alla variazione della direzione di v. L’a. si riduce al solo componente tangenziale se il moto è rettilineo (ρ = ∞); è invece puramente centripeta se il moto è uniforme (ṡ = cost.). L’a. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI
TAGS: ACCELERAZIONE TANGENZIALE – VELOCITÀ ISTANTANEA – ASCISSA CURVILINEA – VELOCITÀ ANGOLARE – PIANO OSCULATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accelerazione (3)
Mostra Tutti

sforzo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sforzo sfòrzo [Der. di sforzare, comp. di s- intensivo e forzare, da forza] [MCC] (a) Termine per indicare generic. la sollecitazione cui un corpo è sottoposto oppure, accompagnato da una qualificazione, [...] esso si considerano assai spesso i componenti parallelo alla normale all'elemento (s. normale) e ortogonale a essa (s. tangenziale), la cui mutua relazione varia ampiamente a seconda della natura del sistema; per es., nei fluidi non viscosi si hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

endoderma

Enciclopedia on line

Botanica Lo strato cellulare uniseriato (chiamato anche endodermide) che confina col cilindro centrale. Le cellule endodermiche sono strettamente ravvicinate, senza spazi intercellulari: nel caso tipico [...] tutta la membrana e si ha anche lignificazione di questa. In molte Monocotiledoni l’ispessimento interessa soprattutto la membrana tangenziale interna e quelle radiali della cellula; in sezione trasversale esso si presenta in forma di una U. Alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: MONOCOTILEDONI – INTESTINO – CNIDARI – CAULE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endoderma (1)
Mostra Tutti

viscoplasticità

Enciclopedia on line

viscoplasticità Nella tecnologia dei materiali, proprietà di alcuni materiali o di fluidi non newtoniani di avere un comportamento di tipo plastico. I materiali che subiscono deformazioni viscoplastiche [...] la cui entità dipende anche dalla velocità di deformazione. Un materiale ha un comportamento di tipo viscoso se la tensione tangenziale τ è proporzionale alla velocità di deformazione angolare γ̇ [1] τ=ηγ̇, essendo η il coefficiente di viscosità. Se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: FLUIDI NON NEWTONIANI

Albanése, Antonio

Enciclopedia on line

Albanése, Antonio Attore italiano (n. Lecco 1964). Dopo l'esordio come attore comico, ha raggiunto notorietà con prove drammatiche o velate di malinconia in Vesna va veloce (1996), nell'episodio Felice di Tu ridi (1998), [...] . Mazzacurati; L'abbiamo fatta grossa (2016) di C. Verdone; Mamma o papà? (2017) di R. Milani; Come un gatto in tangenziale (2017, Nastro d'argento come miglior attore in una commedia 2018) di Milani; Cetto c'è, senzadubbiamente (2019) di Manfredonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE D'ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA – ARTE CINEMATOGRAFICA – DAVID DI DONATELLO – MANFREDONIA – ARCHIBUGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albanése, Antonio (1)
Mostra Tutti

coma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coma còma [s.f. Der. del lat. coma "chioma"; nell'ottica il termine è impropr. usato talora al maschile, forse per attrazione dell'identico termine della patologia, che ha tuttavia altra origine, derivando [...] di una cometa (di qui la denomin.: v. sistemi ottici: V 311 e); è un'aberrazione di sfericità extrassiale, cioè riguardante punti oggetto non situati sull'asse del sistema, distinguendosi c. sagittale e c. tangenziale (v. astronomia ottica: I 237 f). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – OTTICA – STORIA DELLA FISICA

pemfigo

Dizionario di Medicina (2010)

pemfigo Malattia cutanea, spesso a patogenesi autoimmune, che comporta la formazione di bolle. Pemfigo volgare Patologia autoimmune caratterizzata dalla comparsa di bolle, in genere prima a livello [...] bocca. La fragilità cutanea si evidenzia con il cosiddetto segno di Nikolski: la cute, se sottoposta a frizione tangenziale, tende facilmente a distaccarsi sia a livello lesionale, sia perilesionale, sia a distanza (cresta tibiale). La diagnosi si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pemfigo (2)
Mostra Tutti

oolite

Enciclopedia on line

In sedimentologia, granulo di forma sferica o subsferica di dimensioni comprese tra 0,2 e 1 mm (non supera quasi mai i 2 mm), costituito da carbonato di calcio (detto anche chiamate ooide). Le o. sono [...] spesse da 1 a 3 μ). Con riferimento alla struttura interna vengono distinti tre tipi principali di o.: a) a struttura tangenziale, molto comune tra le o. marine, in cui le singole lamine concentriche sono costituite da aghetti o prismi di aragonite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: SEDIMENTOLOGIA – FORAMINIFERO – ARAGONITE – INVOLUCRO – CALCITE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
tangenziale
tangenziale agg. [der. di tangenza]. – Genericam., che è tangente, o che ha comunque relazione con una retta tangente, con un piano o con un altro ente geometrico tangente. In partic.: 1. In geometria piana, coordinate t. (o coordinate di...
tangenzialità
tangenzialita tangenzialità s. f. [der. di tangenziale]. – Il fatto di essere tangenziale, cioè marginale o periferico rispetto a un fenomeno centrale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali