Parte del progetto preliminare per la costruzione di una strada; è costituita dalla carta topografica (generalmente una o più tavolette al 25.000 dell’Istituto geografico militare) sulla quale è riportato [...] l’andamento planimetrico della strada medesima (rettifili e curve, punti di tangenza e di vertice, raggi di curva e angoli al vertice). ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] P. in cui una retta è tangente a una curva o a una superficie (o, più in generale, in cui si ha una tangenza tra due varietà).
P. esterno Rispetto a una curva piana convessa (o a una superficie convessa), è un p. per il quale passano rette tangenti ...
Leggi Tutto
Nelle costruzioni stradali e ferroviarie, tronco di r. (o semplicemente r.), tronco di strada o di ferrovia che serve a collegare con continuità tra di loro due livellette di diversa pendenza (r. verticale [...] che agisce sui veicoli in moto sulle curve stradali e ferroviarie. Queste brusche variazioni si verificherebbero nei punti di tangenza delle curve circolari con i rettifili per la discontinuità ivi subita dalla curvatura della linea d’asse (dal ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 23; IV, I, p. 38)
Aeroplani. − Gli aeroplani civili più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere inseriti nelle seguenti classi: velivoli da trasporto commerciale [...] ; la fusoliera è invece in vetroresina con rinforzi di kevlar. La velocità massima è pari a 235 km/h, la quota di tangenza è di 5000 m. Il Sirocco, costruito secondo le norme FAR 103, è inoltre in grado di sopportare sollecitazioni comprese tra 3 ...
Leggi Tutto
Economia
Parte di una somma che spetta a ciascuno pagare o riscuotere.
Si dice q. d’ammortamento (o q. capitale) quella parte della rata di estinzione di un debito che va considerata come restituzione [...] pieno impiego di potenza disponibile è detta q. massima di regime o tangenza e può essere superata (per es. per esigenze militari) solo quindi di margini di manovra, è detta q. di tangenza pratica. Per tutti i velivoli sono indicate sia la q ...
Leggi Tutto
Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione.
Fisica
R. [...] e s2, ottenute come traiettorie sulla sfera di un punto di una circonferenza massima c, passante per il punto di tangenza delle circonferenze primitive, nel suo moto di rotolamento sulle circonferenze e1 ed e2, intersezioni con la sfera dei due coni ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Virginio
Enrico Ferri
Nacque a Fornacette (Pisa) il 20 febbr. 1875 da Angelo e da Zaira Marioni. Dopo aver completato gli studi classici, frequentò a Pisa la facoltà d'ingegneria, dove fu [...] con diametro dello scafo esterno maggiore di circa un terzo rispetto a quello dello scafo interno e con tangenza dei due scafi in corrispondenza alla generatrice superiore; il problema degli accumulatori fu risolto installando questi nella parte ...
Leggi Tutto
CAMPINI, Secondo
Mattia Ferraris
Nacque a Bologna da Carlo, tecnico militare d'armi, e da Palmira Orecchia il 28 ag. 1904, in una famiglia di origine piemontese. I suoi interessi per la propulsione [...] /h alla quota di 3000 metri con postbruciatore; il tempo di salita alla quota di iooo metri era di 9 secondi, la quota di tangenza era di 4000 metri, il motore stellare era un Isotta Fraschini Asso L 121 MC 40 da 900 CV azionante un compressore a tre ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] di avanzamento. L’integrazione della [11] permette di determinare per es. velocità massima, velocità minima di salita, quota di tangenza, note la polare e le caratteristiche dei motori (spinta, o potenza, in funzione di velocità e quota).
Autonomia ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] ’ (1881; ➔ Edgeworth, Francis Ysidro), dove due individui consumatori scambiano due merci. Si dimostra che nel punto di tangenza delle loro curve di indifferenza (quando cioè le utilità marginali ponderate con i prezzi delle merci sono uguali) viene ...
Leggi Tutto
tangenza
tangènza s. f. [der. di tangente1]. – Non com., il fatto di toccare; più spesso, l’essere tangente, l’avere cioè un punto di contatto con una curva, con un piano, con una superficie, ecc. In matematica, si dice che in un punto si...
quota
quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, che comporta la spesa o lo stanziamento...