• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [118]
Partiti e movimenti [8]
Biografie [26]
Scienze politiche [20]
Storia [16]
Lingua [10]
Diritto [9]
Storia contemporanea [7]
Religioni [7]
Comunicazione [6]
Diritto penale e procedura penale [5]

Italia dei valori

Dizionario di Storia (2010)

Italia dei valori (IdV) Italia dei valori ( IdV) Movimento (e poi partito) politico italiano, fondato nel marzo 1998 da A. Di Pietro. Questi era stato uno dei magistrati protagonisti delle inchieste [...] di «tangentopoli», ed era stato eletto al Senato (nov. 1997) nelle liste dell’Ulivo. L’IdV nasceva con l’obiettivo di porre al centro della vita politica la questione morale e il tema della difesa della legalità. Alle elezioni europee del 1999 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: LEOLUCA ORLANDO – TANGENTOPOLI – ULIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia dei valori (1)
Mostra Tutti

Partito repubblicano italiano

Enciclopedia on line

(PRI) Formazione politica costituitasi ufficialmente nel 1895. Sciolto durante il fascismo, il PRI fu ricostituito nel 1943 e prese parte alla Resistenza. Presente in quasi tutti i governi di centro-sinistra, [...] dal 1981 al 1991 fu stabilmente al governo. Negli anni successivi, investito dalla crisi dei partiti connessa a tangentopoli, il PRI subì un rapido declino. Nel 2001, la decisione della maggioranza del partito di aderire allo schieramento di centro- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: TANGENTOPOLI – REFERENDUM – FASCISMO – PRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partito repubblicano italiano (2)
Mostra Tutti

Partito socialista democratico italiano

Enciclopedia on line

(PSDI) Formazione politica nata (1951) dalla fusione tra Partito socialista dei lavoratori italiani e Partito socialista unificato, costituitisi rispettivamente nel 1947 e nel 1949 in seguito alla scissione [...] riprese la denominazione PSDI. Costantemente nell'area di governo, negli anni Novanta è stato coinvolto nella crisi legata a tangentopoli, subendo un progressivo declino. Confluito (1998) nel partito dei Socialisti democratici italiani, nel 2004 si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – TANGENTOPOLI – PSDI – UDC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partito socialista democratico italiano (1)
Mostra Tutti

Partito socialista italiano

Enciclopedia on line

(PSI) Fondato nel 1892 come Partito dei lavoratori italiani, con un programma di ispirazione marxista, assunse la denominazione definitiva nel 1895. Sciolto nel 1926 dal fascismo, nel 1942 fu ricostituito, [...] ha gravitato nell'area di governo a partire dagli anni Sessanta. Negli anni Novanta il PSI è stato travolto dagli scandali di tangentopoli, e nel 1994 si è sciolto. La diaspora dei suoi membri ha dato luogo negli anni successivi a numerose formazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – ITALIA. BENE COMUNE – PARTITO DEMOCRATICO – ELEZIONI POLITICHE – LEGGE ELETTORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partito socialista italiano (1)
Mostra Tutti

Partito liberale italiano

Dizionario di Storia (2011)

Partito liberale italiano (PLI) Partito liberale italiano (PLI) Partito politico italiano di orientamento conservatore, fondato nel 1922 e sciolto nel 1994. Dopo che per decenni i liberali italiani [...] dell’esecutivo solo dal 1988 al 1994, durante la stagione del «pentapartito». Coinvolto nelle inchieste giudiziarie legate a Tangentopoli, il PLI subì un rapido declino e si sciolse (1994); vari esponenti confluirono in Forza Italia. Nel 2004 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: SINISTRA STORICA – PARTITO POLITICO – REGIME FASCISTA – MARCIA SU ROMA – TANGENTOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partito liberale italiano (1)
Mostra Tutti

socialismo

Enciclopedia on line

socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] in modo rilevante alla crisi verificatasi nei primi anni 1990: l’implicazione del gruppo dirigente socialista negli scandali di tangentopoli portò nel 1993 alle dimissioni di Craxi, mentre il PSI subiva un rapido declino. Dopo la scissione di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su socialismo (10)
Mostra Tutti

repubblicani, partiti

Enciclopedia on line

Denominazione di formazioni politiche che si sono costituite o si costituiscono per instaurare la repubblica in un determinato paese, e che in genere mantengono tale nome anche quando il fine è stato raggiunto. Il [...] economica e applicare una severa politica dei redditi. Negli anni 1990, investito dalla crisi dei partiti connessa a tangentopoli (➔) il PRI subì un rapido declino. Nel 2001, la decisione della maggioranza del partito di aderire allo schieramento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – IMPOSTA PROGRESSIVA – SCANDALO WATERGATE

democrazia cristiana

Enciclopedia on line

Espressione utilizzata per designare un insieme di movimenti di natura prevalentemente sociale, sorti nell’ultimo scorcio del 19° sec., in parte avallati e incoraggiati dalla istituzione ecclesiastica [...] del 20° sec. conobbe una crisi politica che si saldò a quella generale della cd. prima repubblica. Fu quindi travolta da tangentopoli e infine (1994) si frantumò in una serie di formazioni minori (PPI, CCD, UDC, Democrazia cristiana ecc.). I partiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: OPERA DEI CONGRESSI E COMITATI CATTOLICI – PARTITO POPOLARE EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su democrazia cristiana (6)
Mostra Tutti
Vocabolario
tangentòpoli
tangentopoli tangentòpoli (o, con iniziale maiuscola, Tangentòpoli) s. f. [comp. di tangente e -poli]. – Nel linguaggio giornalistico, in origine (fine anni ’80 del Novecento), nome proprio coniato per indicare la città di Milano e quella...
pre-tangentopoli
pre-tangentopoli (pre-Tangentopoli, pre Tangentopoli), agg. inv. Che ha preceduto lo scandalo di Tangentopoli. ◆ Dopo Vito Bonsignore (fondatore e una della anime dell’Udc, a livello nazionale) e Giusi La Ganga recentemente entrato nelle file...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali