• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
173 risultati
Tutti i risultati [597]
Matematica [173]
Fisica [86]
Algebra [73]
Fisica matematica [52]
Biografie [53]
Geometria [49]
Temi generali [38]
Storia della matematica [34]
Arti visive [28]
Ingegneria [27]

cocleoide

Enciclopedia on line

Curva piana che può definirsi considerando la famiglia delle circonferenze tangenti fra loro in uno stesso punto O (v. fig.) e staccando su ciascuna di esse, a partire da O, un arco di data lunghezza a: [...] . è il luogo degli estremi P di tali archi. L’equazione della c. in coordinate polari è ove si assuma come polo il punto O e come asse polare p la tangente in O alla generica circonferenza c della famiglia. La c. è una curva quadratrice del cerchio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: COORDINATE POLARI – CIRCONFERENZA – CURVA PIANA – QUADRATRICE – TANGENTE

folium di Cartesio

Enciclopedia on line

Curva piana razionale del 3° ordine. Ha un punto doppio con due tangenti tra loro ortogonali; assunte queste come assi x e y, l’equazione del f. si può scrivere x3+y3−3axy = 0, in cui a è una costante. [...] È formata (v. fig.) da un cappio situato nel 1° quadrante e da due rami situati nei quadranti adiacenti, che tendono asintoticamente alla retta r, di equazione x+y+a = 0; è simmetrica rispetto alla bisettrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: CURVA PIANA – BISETTRICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su folium di Cartesio (1)
Mostra Tutti

biflecnòdo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

biflecnodo biflecnòdo [Comp. di bi- e flecnodo] [ALG] Nodo (←) di una curva nel quale le due tangenti principali sono entrambe tangenti di flesso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

cotangente 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cotangente 1 cotangènte1 [agg. Comp. di co- e tangente] [ALG] Di enti che hanno una o più tangenti in comune oppure che sono tangenti a un medesimo altro ente. ◆ [ALG] Fibrato c.: v. strutture simplettiche [...] su una varietà: V 697 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

cocleoide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cocleoide cocleòide [Comp. di coclea e -oide] [ALG] Curva piana che può ottenersi considerando la famiglia delle circonferenze tangenti tra loro in uno stesso punto O (v. fig.) e staccando su ciascuna [...] di esse, a partire da tale punto, un arco di lunghezza l data: la c. è il luogo degli estremi di questi archi; la sua equazione in coordinate polari (ρ,φ) è ρ=l sinφ/φ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

bitangente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bitangente bitangènte [agg. Comp. di bi- e tangente] [ALG] Di due curve (o di due superfici) che siano tra loro tangenti in due punti distinti, e anche di retta tangente in due punti distinti a una curva [...] (propr. tangente doppia o, assolut., bitangente s.f.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

flecnodo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

flecnodo flecnòdo [Comp. del tema del lat. flectere "flettere" e nodo] [ALG] Nodo di una curva tale che una delle due tangenti principali sia tangente di flesso; se ne hanno di vari ordini: → nodo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

bipunto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bipunto bipunto [s.m. invar. in funzione appositiva Comp. di bi- e punto "punto doppio"] [ALG] Contatto b.: quello tra due curve tangenti fra loro in un punto quando questo punto ha molteplicità 2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

folium

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

folium folium 〈fòlium〉 [Lat. "foglia"] [ALG] F. di Cartesio: curva piana razionale del 3° ordine, detta anche foglia di Cartesio, avente un punto doppio con due tangenti tra loro ortogonali (consta di [...] un cappio situato nel 1° quadrante e di due rami infiniti nei quadranti adiacenti); assunte le dette tangenti come assi cartesiani ortogonali (v. fig.) ha equazione x3+y3-3axy=0, con a costante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

ortottica

Enciclopedia on line

Matematica In geometria, caso particolare dell’isottica. O. di una curva piana assegnata è il luogo dei vertici di un angolo retto che varia in modo che i suoi lati rimangano tangenti alla curva data; [...] in altri termini, è il luogo dei punti dai quali una porzione della curva (quella compresa fra i punti di contatto delle due tangenti per il punto) è vista sotto angolo retto. L’o. di un’ellisse è la circonferenza che passa per i vertici del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – DISCIPLINE
TAGS: VISIONE BINOCULARE – CIRCONFERENZA – CURVA PIANA – MATEMATICA – GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ortottica (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
tangènte¹
tangente1 tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
tangènte²
tangente2 tangènte2 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare», inteso col sign. di «spettare»]. – 1. agg., ant. o raro. Che tocca, che spetta: la parte t. al padrone. Più com., sostantivato al femm., la quota...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali