• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
597 risultati
Tutti i risultati [597]
Matematica [173]
Fisica [86]
Algebra [73]
Fisica matematica [52]
Biografie [53]
Geometria [49]
Temi generali [38]
Storia della matematica [34]
Arti visive [28]
Ingegneria [27]

Economia e società tra legale e illegale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Economia e società tra legale e illegale Rocco Sciarrone Luca Storti Temi e coordinate dell’analisi L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] di quella cerchia – regolano la divisione dei profitti, l’attribuzione di cariche, i processi di carriera, la distribuzione delle tangenti, l’emarginazione di chi non si adegua, l’estromissione degli organi di controllo (Vannucci, cit.). Il fatto che ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo George A. Saliba Le critiche a Tolomeo La tradizione astronomica greca che fu assorbita in quella araba provocò, [...] possedevano chiaramente una scienza trigonometrica già matura, sviluppata con tutte le relative funzioni di seni, coseni e tangenti, per citarne solo alcune? Non avremmo saputo nulla dell'esistenza di quest'altro campo della trigonometria, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri Pier Daniele Napolitani Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri L'eredità [...] tutte le linee' Cavalieri lo introduce immediatamente nella prima definizione: Se si tracciano due piani paralleli passanti per due tangenti opposte ad una data figura piana qualsivoglia, e se uno di questi piani (che siano perpendicolari o inclinati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi Jeremy Gray Le origini della teoria dei gruppi La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche La teoria di Galois [...] appena visto è necessaria una formulazione che tenga conto del fatto che la curva h=0 passa per l'origine, ove ha una tangente in comune con le curve f e g. Per esprimersi con il linguaggio del XIX sec., occorre studiare i 'punti infinitamente vicini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA

La grande scienza. Gli acceleratori di particelle

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Gli acceleratori di particelle Emilio Picasso Francesco Ruggiero Gli acceleratori di particelle Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] circolare i due fasci in due anelli separati e farli incontrare quindi in una sola regione dove le traiettorie sono tangenti. I primi risultati sperimentali furono riportati nel 1966. Altri anelli di collisione elettrone-positrone, VEPP I e VEPP II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI

Prostituzione

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Prostituzione Nanette J. Davis di Nanette J. Davis Prostituzione Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] in modo discriminatorio le donne appartenenti a classi inferiori o a minoranze etniche, costringere le prostitute a pagare tangenti per poter continuare a lavorare, considerare reato l'adescamento in luogo pubblico al fine di 'ripulire' i quartieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: WORLD HEALTH ORGANIZATION – ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – TRAFFICO DI STUPEFACENTI – ABORIGENI AUSTRALIANI – PROSTITUZIONE SACRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prostituzione (4)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo Jean-Paul Pier Il Bourbakismo L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] delle nozioni fondamentali (compresa la definizione locale di un gruppo di Lie) e con l'introduzione del gruppo dei vettori tangenti a un gruppo di Lie. Di seguito troviamo illustrato il dizionario che stabilisce la corrispondenza tra i gruppi di Lie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Gottfried Leibniz

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Scienziato e filosofo, Leibniz ha esercitato (e continua a esercitare) un’influenza [...] calcolo infinitesimale, del quale era in possesso già da qualche anno (Nuovo metodo per i massimi e i minimi e per le tangenti). Gli anni che vanno dal 1680 al 1686 sono anni d’intensa attività, soprattutto per quello che riguarda la filosofia. In ... Leggi Tutto

AI KHANOUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

AI KHANOUM P. Bernard Località nella parte nord-orientale dell'Afghanistan, la cui scoperta ha rivelato nel campo dell'archeologia greco-battriana una grande città della fine del IV-I sec. a. C. con [...] m 9 circa), con base attico-asiatica. I capitelli con i loro caulicoli nettamente scolpiti, le volute interne ed esterne tangenti le une e le altre all'abaco, sono strettamente imparentati ad un gruppo di capitelli d'ispirazione seleucide della prima ... Leggi Tutto

Abbigliamento militare

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abbigliamento militare L. G. Boccia Tra i capi d'a. civile e militare è sempre stato continuo l'interscambio di modelli, anche se in determinati momenti si può scorgere la preminenza di uno dei due [...] attaccatura si conformava a costure semicircolari che si allargavano in ricorsi, sul davanti e dietro, fino a essere quasi tangenti, in modo da garantire il libero movimento della spalla e del braccio. L'imbottitura era largamente usata anche nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO MILITARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 60
Vocabolario
tangènte¹
tangente1 tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
tangènte²
tangente2 tangènte2 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare», inteso col sign. di «spettare»]. – 1. agg., ant. o raro. Che tocca, che spetta: la parte t. al padrone. Più com., sostantivato al femm., la quota...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali