• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
597 risultati
Tutti i risultati [597]
Matematica [173]
Fisica [86]
Algebra [73]
Fisica matematica [52]
Biografie [53]
Geometria [49]
Temi generali [38]
Storia della matematica [34]
Arti visive [28]
Ingegneria [27]

doppio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

doppio dóppio [agg. Der. del lat. duplus, da duo "due"] [ALG] Di un elemento geometrico che può essere considerato la sovrapposizione di due elementi tra loro identici e deve quindi essere contato due [...] strato: Campo elettrico di s. e doppio strato. ◆ [ALG] Punto d.: punto di una curva per il quale passano due distinte tangenti alla curva (per es., punto in cui una curva taglia sé stessa); analogamente per una superficie, in partic. un piano (piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – METROLOGIA – OTTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA

classe

Enciclopedia della Matematica (2013)

classe classe collezione di oggetti astratti, definiti da una specifica proprietà. Ogni insieme, in quanto collezione degli elementi che contiene, è in particolare una classe. Ma non vale il viceversa: [...] rettangoli ecc.) e classi di → grandezze proporzionali. In geometria si considera la classe di una → curva piana come il numero di tangenti che a essa si possono condurre da un punto generico: se la curva possiede δ nodi ordinari e ρ cuspidi (di ... Leggi Tutto
TAGS: ANTINOMIA DI → RUSSELL – CLASSE DI EQUIVALENZA – TRIANGOLI RETTANGOLI – ANALISI MATEMATICA – NUMERI RAZIONALI

trapezi, metodo dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

trapezi, metodo dei trapezi, metodo dei metodo numerico per il calcolo approssimato dell’integrale definito di una funzione ƒ(x) nell’intervallo [a, b] (→ integrazione numerica). Per ogni suddivisione [...] ’integrale definito è la stessa di quella della successione ottenuta con la formula del metodo delle → tangenti: all’aumentare di n, tangente e secante tendono a coincidere. Come per il metodo dei → rettangoli, è possibile calcolare una maggiorazione ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DELLE → TANGENTI – INTEGRALE DEFINITO – DERIVATA SECONDA – FUNZIONE LINEARE – SECANTE

CLOUGH, Brian

Enciclopedia dello Sport (2002)

CLOUGH, Brian Salvatore Lo Presti Inghilterra. Middlesbrough, 21 marzo 1935 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1955-61: Middlesbrough; 1961-65: Sunderland • In nazionale: 2 presenze [...] non gli fu affidata la guida della nazionale, che pure ha più volte sfiorato. Ha chiuso la carriera improvvisamente nel 1993, dopo una retrocessione e dopo essere stato accusato di aver intascato tangenti sui trasferimenti di alcuni giocatori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rietveld, Gerrit Thomas

Enciclopedia on line

Rietveld, Gerrit Thomas Architetto nederlandese (Utrecht 1888 - ivi 1964). Fu esponente di De Stijl , i cui codici sintattici e ideali tradusse nei suoi mobili, speccialmente nella celebre sedia Rood Blauwe (1917-18). Come designer [...] parte ufficialmente dal 1919. Nella sperimentazione di soluzioni costruttive, fondamentale fu quella del nodo cartesiano (nodo a listelli tangenti e autoportanti), sul quale si basano molti dei suoi mobili: tra il 1917 e il 1918 realizzò Rood Blauwe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – DISEGNO INDUSTRIALE – MOVIMENTO MODERNO – NEDERLANDESE – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rietveld, Gerrit Thomas (1)
Mostra Tutti

galvanometro

Enciclopedia on line

Strumento per la misurazione dell’intensità di correnti elettriche che, generalmente ricondotta alla misurazione dell’angolo di rotazione di un ago o di un indice o di una bobina, viene eseguita per lo [...] della bobina e l’intensità i della corrente da misurare risulta proporzionale a tgα: di qui la denominazione di bussola delle tangenti data talora a g. di tale tipo. Si può misurare l’intensità della corrente anche con un diverso procedimento: se si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – ASSE DI ROTAZIONE – AGO MAGNETICO – TERMOCOPPIA – RESISTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su galvanometro (2)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica Roshdi Rashed Specchi ustori, anaclastica e diottrica Esiste una particolare [...] e sia E il punto definito da BE=2BD. Sia I un punto di questa parabola, C la sua proiezione sull'asse, IA e IG rispettivamente la tangente e la normale in I. Allora si ha CB=BA e CG=BE. Diocle dimostra che D è il punto medio di AG, considerando i due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio Reviel Netz La geometria da Apollonio a Eutocio Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] del suo tempo allo sviluppo della matematica greca. La soluzione di Archimede poggia sulle relazioni tra un’iperbole e una parabola tangenti tra loro. In un punto della dimostrazione si fa vedere che un punto T sull’iperbole è ‘sopra’ la parabola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

TERRACINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERRACINI, Alessandro Erika Luciano – Nacque a Torino il 19 ottobre 1889 in un’agiata famiglia ebraica, da Benedetto e da Eugenia Levi. Frequentò il liceo classico Cavour. Fin dall’adolescenza dimostrò [...] di assistente di Fano alla cattedra di geometria proiettiva (novembre 1911). Impegnato a sviluppare ricerche sugli spazi tangenti e osculatori a una varietà in relazione con le singolarità che essi possono presentare, in questo periodo strinse ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – INTERNATIONAL MATHEMATICAL UNION – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRACINI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

sistema differenziale, stabilita di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema differenziale, stabilita di un sistema differenziale, stabilità di un proprietà di un sistema dinamico di equazioni differenziali corrispondente alla nozione intuitiva di non avere una evoluzione [...] . Due traiettorie sono le rette passanti per l’origine e aventi la direzione degli autovettori; le altre sono curve tangenti nell’origine alla retta corrispondente all’autovalore di modulo minimo. In dettaglio: a) se entrambi gli autovalori sono ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DI ATTRAZIONE – CAOS DETERMINISTICO – INTEGRALE GENERALE – MATRICE JACOBIANA – PUNTO STAZIONARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 60
Vocabolario
tangènte¹
tangente1 tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
tangènte²
tangente2 tangènte2 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare», inteso col sign. di «spettare»]. – 1. agg., ant. o raro. Che tocca, che spetta: la parte t. al padrone. Più com., sostantivato al femm., la quota...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali