• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
597 risultati
Tutti i risultati [597]
Matematica [173]
Fisica [86]
Algebra [73]
Fisica matematica [52]
Biografie [53]
Geometria [49]
Temi generali [38]
Storia della matematica [34]
Arti visive [28]
Ingegneria [27]

OMBRA, Cono d'

Enciclopedia Italiana (1935)

OMBRA, Cono d' Luigi VOLTA L'insieme delle tangenti comuni al Sole e a un corpo celeste (in generale la Terra o la Luna) delimita, dalla parte opposta al Sole, la zona d'ombra, entro la quale il Sole [...] appare occultato da quel corpo celeste. Tale zona è il cono d'ombra ed è elemento geometrico fondamentale nella teoria delle eclissi; si ha infatti eclisse totale di Sole quando nell'ombra della Luna s'immerge ... Leggi Tutto

Nepero, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Nepero, teorema di Nepero, teorema di o teorema delle tangenti, in trigonometria, stabilisce che in un triangolo qualsiasi la somma di due lati sta alla loro differenza come la tangente della semisomma [...] degli angoli opposti a tali lati sta alla tangente della loro semidifferenza. In formule, se è dato un triangolo di lati a, b e c e se α, β e γ sono nell’ordine gli angoli opposti a tali lati, allora il teorema è enunciato mediante la seguente ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DELLE TANGENTI – TRIGONOMETRIA – TANGENTE

spigolo di regresso

Enciclopedia della Matematica (2013)

spigolo di regresso spigolo di regresso curva sghemba cui sono tangenti le generatrici di una superficie rigata S sviluppabile nel piano (diversa da un cono o da un cilindro). I piani tangenti alla superficie [...] , lo spigolo di regresso di un elicoide sviluppabile è un’elica circolare. Il nome deriva dal fatto che la sezione della superficie S con un piano non tangente che la intersechi in un punto P presenta in P un punto di regresso, cioè una cuspide. ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERFICIE RIGATA – CURVA SGHEMBA – ELICOIDE – CILINDRO – TANGENTE

biflecnodo

Enciclopedia della Matematica (2013)

biflecnodo biflecnodo in geometria, nodo di una curva nel quale due tangenti principali sono entrambi tangenti inflessionali. Tale è per esempio l’origine nella lemniscata di Bernoulli in figura, nella [...] quale le due tangenti inflessionali sono le rette bisettrici degli assi del riferimento cartesiano. ... Leggi Tutto
TAGS: LEMNISCATA DI BERNOULLI – RIFERIMENTO CARTESIANO – BISETTRICI – GEOMETRIA – TANGENTI

oscnodo

Enciclopedia della Matematica (2013)

oscnodo oscnodo punto doppio di una curva piana dotato di tangenti reali e coincidenti. La curva è costituita da due rami aventi tra loro un contatto del secondo ordine, ossia osculatori, che giacciono [...] dalla stessa parte (→ curva, nodo di una) ... Leggi Tutto
TAGS: CURVA PIANA – CURVA

superficie

Enciclopedia on line

superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata. Diritto Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] generica dello spazio, tale numero è uguale al grado del polinomio f (x, y, z); b) la classe è il numero dei piani tangenti che si possono condurre alla s. da una retta generica dello spazio; c) il punto s-plo è un punto appartenente alla superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – GEOMORFOLOGIA – GEOMETRIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – SPETTROSCOPIA DI FOTOEMISSIONE – CORROSIONE, ELETTROCHIMICA – EFFETTO TERMOELETTRONICO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su superficie (4)
Mostra Tutti

cocleoide

Enciclopedia on line

Curva piana che può definirsi considerando la famiglia delle circonferenze tangenti fra loro in uno stesso punto O (v. fig.) e staccando su ciascuna di esse, a partire da O, un arco di data lunghezza a: [...] . è il luogo degli estremi P di tali archi. L’equazione della c. in coordinate polari è ove si assuma come polo il punto O e come asse polare p la tangente in O alla generica circonferenza c della famiglia. La c. è una curva quadratrice del cerchio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: COORDINATE POLARI – CIRCONFERENZA – CURVA PIANA – QUADRATRICE – TANGENTE

circonferenza exinscritta

Enciclopedia della Matematica (2013)

circonferenza exinscritta circonferenza exinscritta relativamente a un triangolo, ognuna delle tre circonferenze tangenti esternamente a un lato del triangolo e ai prolungamenti degli altri due (→ triangolo). ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZE – TRIANGOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circonferenza exinscritta (1)
Mostra Tutti

folium di Cartesio

Enciclopedia on line

Curva piana razionale del 3° ordine. Ha un punto doppio con due tangenti tra loro ortogonali; assunte queste come assi x e y, l’equazione del f. si può scrivere x3+y3−3axy = 0, in cui a è una costante. [...] È formata (v. fig.) da un cappio situato nel 1° quadrante e da due rami situati nei quadranti adiacenti, che tendono asintoticamente alla retta r, di equazione x+y+a = 0; è simmetrica rispetto alla bisettrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: CURVA PIANA – BISETTRICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su folium di Cartesio (1)
Mostra Tutti

triangolo tangenziale

Enciclopedia della Matematica (2013)

triangolo tangenziale triangolo tangenziale (a un triangolo dato) triangolo i cui lati sono tangenti alla circonferenza circoscritta al triangolo dato, nei suoi vertici. ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA CIRCOSCRITTA – VERTICI – LATI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
tangènte¹
tangente1 tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
tangènte²
tangente2 tangènte2 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare», inteso col sign. di «spettare»]. – 1. agg., ant. o raro. Che tocca, che spetta: la parte t. al padrone. Più com., sostantivato al femm., la quota...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali