Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] di questa somma di prodotti in un neurone non lineare, che in genere ha una funzione di attivazione data dalla tangente iperbolica di νj. È semplice ottenere questa funzione in hardware VLSI (Very Large Scale Integration, integrazione su grandissima ...
Leggi Tutto
Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] . Nello spazio anulare compreso tra i due cilindri è alloggiato un disco cavo e, eccentrico rispetto a essi e tangente a entrambi lungo due generatrici complanari opposte, munito di una feritoia f strisciante sulla nervatura, l’asse del quale ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] la loro stessa struttura, il regime degli sforzi interni si riduce ai soli sforzi contenuti nel piano tangente alla superficie media della struttura; questi sforzi di membrana comportano tensioni uniformemente ripartite nello spessore della lastra ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] per il carico e lo scarico delle merci in mercati, officine e industrie varie; p. di regolamento è il p. tangente alla superficie superiore del corpo stradale (detta piattaforma); questa superficie, su cui è appoggiato il ballast con l’armamento, è ...
Leggi Tutto
tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
tangente2
tangènte2 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare», inteso col sign. di «spettare»]. – 1. agg., ant. o raro. Che tocca, che spetta: la parte t. al padrone. Più com., sostantivato al femm., la quota...