angolo
àngolo [Der. del lat. angulus] A. critico: (a) [GFS] v. sismologia: V 248 c; (b) [OTT] v. riflessione e rifrazione della luce: V 9 f. ◆ [MCC] A.-azione: v. hamiltoniani, sistemi infinito-dimensionali: [...] non piane (sempreché P non sia un punto singolare) e per una linea non retta l (l'a. è allora quello relativo alla tangente t a l nel punto d'incidenza sulla superficie: fig. 5). ◆ [ELT] Frequenza d'a., inferiore e superiore: v. rumore elettrico: V ...
Leggi Tutto
linea
lìnea [Lat. linea, da linum "filo di lino"] [LSF] Ente geometrico che si estende nel senso della lunghezza e, estensiv., denomin. di corpi o dispositivi nei quali la lunghezza prevale sulle altre [...] , fatta per coincidere il più possibile con confini nazionali (→ data). ◆ [ALG] L. del campo: ogni l. orientata tale che la tangente equiorientata nel generico punto di esso dia la direzione e il verso del vettore del campo: v. campi, teoria classica ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda [...] del fluido, si identificano con le linee di flusso, cioè con le linee che hanno in ogni punto come direzione tangente quella della velocità del fluido. Fra le varie grandezze definibili nel campo cinetico, è importante la circuitazione C del vettore ...
Leggi Tutto
applicazione
applicazióne [Der. del lat. applicatio -onis "atto ed effetto dell'applicare", dal part. pass. applicatus di applicare: (→ applicabile)] [ALG] Si dice che f è un'a. di un insieme P in un [...] ] A. quoziente: v. invarianti, teoria degli: III 284 e. ◆ [ALG] A. r-equivalente: v. trasversalità: VI 338 e. ◆ [ALG] A. tangente, o differenziale: v. meccanica analitica: III 656 f. ◆ [ALG] A. trasversa a una sottovarietà: v. trasversalità: VI 337 e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] di equilibrio delle forze in gioco, che sono il peso della fune sottostante la corda Aa e gli sforzi agenti secondo le direzioni tangenti nei punti A e a. La conclusione alla quale giunse Pardies è la seguente: se la fune è omogenea e pesante, la ...
Leggi Tutto
BUCCHIA, Gustavo
DD'Alessio
Nacque a Brescia il 5 febbr. 1810 da Tommaso, colonnello napoleonico, e da Marianna Paleocapa. Compiuti a Venezia gli studi ginnasiali e filosofici, curando in particolare [...] di sostegno del terrapieno, il profilo rettilineo, per adottarne uno curvo, con la concavità rivolta verso il mare, tangente alla superficie della spiaggia, per evitare sia l'impatto dell'onda sia lo scalzamento prodotto dalla risacca. Nello studio ...
Leggi Tutto
retta
rètta [f. sostantivato dell'agg. retto] [ALG] Ente geometrico fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche, per il quale valgono alcune proprietà caratterizzanti [...] : nel piano, r. i cui coefficienti sono reali; nello spazio, r. ottenibile come intersezione di due piani reali. ◆ [ALG] R. tangente: rispetto a una curva o a una superficie, è il limite della congiungente dei punti della curva o della superficie ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] quella di Keplero, ammettono soluzione unica.
Velocità orbitale
La direzione e l’orientamento della velocità v sono quelli della tangente all’o. nella posizione di T, orientata nel verso del moto (fig. 2). Quanto al valore della velocità, combinando ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] e la corrispondente variazione dell'intensità della corrente che vi scorre ed è, dunque, proporzionale alla pendenza della tangente della caratteristica tensione-corrente del bipolo (v. fig.); per un bipolo lineare è costante e coincide con la ...
Leggi Tutto
Biologia
Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] , il quadrato della frequenza di rotazione corrispondente a quella posizione della massa attiva. Se dall’origine O si conduce la tangente alla curva, il punto di tangenza T viene a dividere la curva in due tratti, stabile quello di destra, instabile ...
Leggi Tutto
tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
tangente2
tangènte2 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare», inteso col sign. di «spettare»]. – 1. agg., ant. o raro. Che tocca, che spetta: la parte t. al padrone. Più com., sostantivato al femm., la quota...