stereografico
stereogràfico [agg. (pl.m. -ci) Der. di stereografia] [ALG] Proiezione s. di una sfera: la proiezione dei punti della superficie di una sfera, fatta da un punto N (v. fig.) della superficie [...] un cristallo: la rappresentazione piana, sotto forma di cerchio, del numero, disposizione e inclinazione reciproca delle facce di un cristallo, che s'immaginano trasportate parallelamente a sé stesse fino a essere tutte tangenti a una medesima sfera. ...
Leggi Tutto
pendenza
pendenza in topografia, esprime in termini quantitativi l’inclinazione, rispetto al piano orizzontale, tra due punti del terreno. La pendenza è definita come rapporto p = h /d tra il dislivello [...] /b. Più in generale la pendenza di una curva in un suo punto (nozione locale) è definita come pendenza della tangente alla curva nel punto e corrisponde al valore della derivata prima della funzione che rappresenta la curva, calcolata nel punto.
Due ...
Leggi Tutto
tripunto
tripunto [agg. Comp. di tri- e punto] [ALG] Contatto t.: tra due curve o tra una curva e una superficie, un punto in cui vengono a coincidere tre punti d'intersezione, come per es., quello tra [...] la tangente a una curva in un flesso e la curva medesima. ...
Leggi Tutto
In geometria, un poligono si dice inscritto in una linea (per es., in una circonferenza, fig. A) se tutti i suoi vertici appartengono alla linea; una linea si dice i. in un poligono se essa è tangente [...] a tutti i lati del poligono; questo si dice allora circoscritto a quella (in fig. B, un’ellisse è i. in un triangolo). Il concetto può essere ancora generalizzato: così per es. una poligonale si dice i. ...
Leggi Tutto
sfera In geometria, figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza minore o uguale di un segmento dato (raggio della s.).
Matematica
Definizioni e proprietà [...] massima. Antipodi o punti antipodali o punti diametralmente opposti sono gli estremi di uno stesso diametro.
Una retta è esterna, tangente, secante una s. a seconda che la sua distanza dal centro della s. sia maggiore, uguale, minore del raggio. Lo ...
Leggi Tutto
Anatomia
Muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica: t. del palato, contrae il palato molle; t. del tarso, nell’orbita, comprime i punti lacrimali [...] w, l’uno in un punto P, l’altro in un punto Q di MN diverso da P, ossia in due diversi spazi vettoriali tangenti, un confronto fra essi non è possibile: se hanno componenti uguali in un sistema di coordinate, vr=wr, in un cambiamento di coordinate le ...
Leggi Tutto
Curva del 4° ordine. Data un’ellisse, la curva c. è il luogo dei punti d’incontro delle rette parallele agli assi dell’ellisse condotte per i punti in cui questi ultimi sono intersecati da una retta variabile [...] ’equazione x2/a2+y2/b2=1, la curva c. ha equazione x2y2=b2x2+a2y2; è una quartica con 3 biflecnodi: uno (isolato) nell’origine e due (a tangenti reali: gli asintoti x=±a, y=± b) nei punti impropri degli assi coordinati. Rientra fra le curve di Lamé. ...
Leggi Tutto
INCLINAZIONE
Mario Tenani
. Magnetismo. - Se un magnete viene sospeso per il suo centro di gravità, esso viene costretto dalla coppia che il campo terrestre esercita sui suoi poli a disporsi col suo [...] del campo terrestre; il quoziente dei valori istantanei di questi due elementi fornisce poi il valore istantaneo della tangente trigonometrica dell'inclinazione (v. Magnetismo terrestre).
Le linee che sulla terra congiungono i punti che hanno uguale ...
Leggi Tutto
distanza cordale
distanza cordale tra due punti Q, Q′ di una circonferenza, è la lunghezza della corda QQ′. La nozione ha interesse nella procedura di compattificazione della retta che si ottiene proiettando [...] ogni punto della retta su una circonferenza tangente alla retta stessa, con centro di proiezione il punto diametralmente opposto al punto di tangenza (→ compattificazione). ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] di GDE; nel secondo è il contrario, cioè GFC è più piccolo di AFC e AIE di GDE. In entrambi i casi, se AJ è la tangente in A al cerchio di diametro AB, AJ è parallelo a DE e si ha pertanto uguaglianza degli angoli AFC, IAJ e AIE. Dunque nel primo ...
Leggi Tutto
tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
tangente2
tangènte2 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare», inteso col sign. di «spettare»]. – 1. agg., ant. o raro. Che tocca, che spetta: la parte t. al padrone. Più com., sostantivato al femm., la quota...