proiezione stereografica
proiezione stereografica particolare tipo di → proiezione azimutale in cui il centro di proiezione è il punto diametralmente opposto al punto in cui la superficie terrestre è [...] tangente al piano di rappresentazione (è cioè al suo antipodo). Una proiezione stereografica stabilisce una corrispondenza biunivoca tra i punti della superficie sferica, escluso l’antipodo, e i punti del piano. ...
Leggi Tutto
In geometria, retta b. a una curva sghemba in un suo punto P è la perpendicolare condotta per P al piano osculatore in P alla curva stessa. Insieme alla tangente e alla normale principale la b. forma [...] il cosiddetto triedro principale relativo alla curva nel punto P ...
Leggi Tutto
Malfatti, circonferenze di
Malfatti, circonferenze di nella geometria del piano, sono così indicate le tre circonferenze interne a un triangolo che sono mutuamente tangenti tra loro e ognuna tangente [...] così tre quadrilateri aventi ognuno due lati sui lati del triangolo e gli altri due sulle coppie di tangenti tracciate;
• in ciascuno di tali quadrilateri è inscrivibile una circonferenza: le tre circonferenze così ottenute sono le circonferenze ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle costruzioni, sinonimo di spigolo. Unito al nome di una particolare struttura o modanatura (per es., f. muro, f. cornice), indica anche il piano, in genere orizzontale o verticale, [...] positivo di percorrenza, per es., da A verso B e, concordemente, un sistema di ascisse curvilinee s; sia t il versore della tangente. Se il f. è soggetto a una forza attiva ripartita di intensità f e a una forza vincolare ripartita di intensità ϕ, e ...
Leggi Tutto
geometria differenziale
geometria differenziale settore della geometria che studia le proprietà di curvatura degli enti geometrici, in particolare nelle vicinanze di un punto (geometria differenziale [...] Con una opportuna trasformazione del parametro, la curva regolare può essere resa tale che in ogni punto la norma del vettore tangente sia uguale a 1: in tale caso la curva è rappresentata parametricamente mediante l’ascissa curvilinea, x = ψ(s) e il ...
Leggi Tutto
curva inviluppo
curva inviluppo locuzione sinonimo di → inviluppo. Data nel piano una famiglia di curve, la curva loro inviluppo è quella che le tocca tutte, nel senso che ha tangente comune con queste [...] in un punto di ciascuna di esse. Se, per esempio, F(x, y, a) = 0 è l’equazione che descrive la famiglia di curve, in base al parametro a, l’equazione della curva inviluppo si ottiene derivando tale equazione ...
Leggi Tutto
concavita
concavità [Der. di concavo, "l'essere concavo, configurazione concava"] [ALG] Per una curva piana, si parla di c. positiva oppure negativa (o convessità) nei tratti in cui una tangente t lasci [...] tutto un tratto di curva al di sopra di sé (la c. della curva è rivolta nel verso positivo dell'asse delle ordinate) oppure al di sotto di sé (la c. è rivolta nel verso negativo dell'asse delle ordinate). ...
Leggi Tutto
Condizione di ciò che è inclinato rispetto alla linea verticale.
Geografia
Si definisce p. o inclinazione reale della superficie topografica in un punto l’angolo formato dal piano orizzontale con il piano [...] questi fanno passaggio alle aree pedemontane.
Matematica
Per p. di una retta rispetto a un piano s’intende la tangente trigonometrica dell’angolo formato dalla retta con il piano; quest’angolo prende il nome di inclinazione della retta sul piano ...
Leggi Tutto
LINEE di forza
Aroldo De Tivoli
Sono quelle linee di un campo elettrico o magnetico o gravitazionale o di qualunque altra natura, caratterizzate dall'avere in ogni loro punto per tangente la direzione [...] del campo in quel punto. Più semplicemente si possono anche definire le linee di forza elettriche o magnetiche come quelle linee che verrebbero seguite da una carica elettrica o magnetica, se questa non ...
Leggi Tutto
ofiuride
ofiùride [Comp. dei gr. óphis "serpente" e oyrá "coda"] [ALG] Curva algebrica piana: è la podaria d (v. fig.) di una parabola c rispetto a un punto O della tangente t nel vertice V. Se la parabola [...] ha equazione y=a(x-b)2 e si denota, come al solito, con O l'origine delle coordinate, l'o. ha equazione y(x2+y2)+x{ [x/(4a)]-by}=0; si tratta di una cubica con nodo in O e, in partic., se è b=0, cioè se ...
Leggi Tutto
tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
tangente2
tangènte2 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare», inteso col sign. di «spettare»]. – 1. agg., ant. o raro. Che tocca, che spetta: la parte t. al padrone. Più com., sostantivato al femm., la quota...