In matematica, c. di un angolo α (simbolo cotg α), funzione trigonometrica pari al rapporto fra il coseno e il seno dell’angolo α, e quindi all’inverso della tangente (➔ trigonometria). La curva y = cotg [...] x, che rappresenta la cotangente di un angolo in funzione dell’angolo stesso, è costituita (v. fig.) da infiniti rami e possiede le rette x = n π (n intero qualsiasi) come asintoti verticali ...
Leggi Tutto
Geografia
La disciplina che studia le relazioni che si possono stabilire, sulla base di modelli teorici, tra l’insieme finito di coordinate di punti e quello di grandezze misurabili; affronta poi le problematiche [...] molto ristretti e come superficie di riferimento adotta il piano tangente alla superficie di livello in un punto centrale P0 della secondo algoritmi della geometria piana euclidea e della trigonometria piana. Le relazioni tra grandezze misurabili e ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] della (1) o della (2).
Le formule seguenti che la trigonometria sferica dà per il triangolo P Z S
permettono allora di risolvere i in O dalla relazione (non conoscendo l'uso delle tangenti):
Più tardi, la ballestriglia ebbe una sola pinnula che ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] per lo meno quello di centro α1 tangente internamente a C. Ma può avvenire che C1 sia maggiore di tale cerchio tangente, e quindi che abbia una parte dei suoi capitoli più interessanti, analogo alla trigonometria, ma più generale, più vario, più ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] i più importanti.
A) Metodo delle parallassi trigonometriche. - Rimandando per altre notizie alla voce parallasse potendosi quindi supporre che lo spostamento totale avvenga sul piano tangente alla sfera, avremo per il teorema di Pitagora:
dove ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] alla f. e. di un angolo ϕ, la cui tangente è fornita dalla relazione
che il valore massimo dell'intensità è da questa coppia si possono ottenere per via algebrica e trigonometrica gli elementi delle funzioni incognite, se queste sono in numero ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] normale esterno a Γ (ovvero il vettore di modulo unitario perpendicolare al piano tangente a Γ nel punto x). Infine, f(u) è una funzione vettoriale, sull'intervallo [0,T] da una serie trigonometrica finita
si possono calcolare i coefficienti Cn se ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] seguenti. Le serie tipiche della meccanica celeste sono serie trigonometriche
assai diverse da quelle di Fourier; i coefficienti Am sia la flessorigidezza B1(t)/Δ, del traliccio nel piano tangente o la sua tensiorigidezza, sempre in detto piano, non ...
Leggi Tutto
SERIE
Giovanni SANSONE
Luigi GALVANI
(ted. Reihe). -1. Termine matematico con cui si designa l'operazione di addizione, estesa - sotto opportune condizioni, che le assicurino un senso preciso - al [...] 1 (= π/4) e più in generale la serie dell'arco tangente
e Newton (1676) dal problema della quadratura della curva y = dei più brillanti risultati conseguiti dalla sommazione (C, δ) delle serie trigonometriche di Fourier: se f(x) è continua in (0, 2 π ...
Leggi Tutto
(fr. approximation; sp. aproximación; ted. Annäherung; ingl. approximation).
I. Valori approssimati di una grandezza. - a) Nelle applicazioni della matematica allo studio dei fenomeni si opera sulle misure [...] nel punto P2 la sua concavità all'asse x; la tangente t alla L nel punto P1 incontra allora quest'asse in polinomio in x di 2°, 3°... grado, oppure un polinomio trigonometrico, opportunamente determinato), la quale approssimi la f (x) nell'intervallo ...
Leggi Tutto
tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
trigonometrico
trigonomètrico agg. [der. di trigonometria] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla trigonometria, ottenuto con i mezzi della trigonometria: formule, equazioni t., problemi, procedimenti t.; cerchio t. o circonferenza t., circonferenza...