• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Matematica [17]
Fisica [11]
Algebra [7]
Astronomia [5]
Storia della matematica [5]
Storia della fisica [5]
Geometria [4]
Storia dell astronomia [4]
Ingegneria [4]
Analisi matematica [3]

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche Menso Folkerts Richard P. Lorch Anne Tihon Le discipline matematiche La matematica nell'Europa latina di [...] r=6.000.000 e una con raggio espresso in potenze di 10 (r=107), nonché una tavola per la tangente trigonometrica con r=105; nel corso dei centocinquanta anni successivi queste sue tavole furono utilizzate come modello. A Regiomontano dobbiamo anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Costi

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Costi Giovanni Zanetti Definizioni Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] (CM) indica l'inclinazione della curva del costo totale. Essa coincide, in ogni punto, con la tangente trigonometrica dell'angolo formato dalla tangente geometrica alla curva con la parallela all'asse delle ascisse che passa per il punto. Nella fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: METODO DEI 'MINIMI QUADRATI – APPROSSIMAZIONE LINEARE – TANGENTE TRIGONOMETRICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – TEORIA DELLE DECISIONI

vettore, direzione di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

vettore, direzione di un vettore, direzione di un direzione di una retta cui il vettore è parallelo. Il vettore nullo 0 ha direzione indefinita e quindi è parallelo a qualunque altro vettore. Nel piano, [...] νx, νy) non parallelo all’asse x è espressa analiticamente dal numero νy /νx, che risulta uguale alla tangente trigonometrica dell’angolo che il vettore v forma con il semiasse positivo delle ascisse. Nell’ordinario spazio tridimensionale euclideo R3 ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO TRIDIMENSIONALE EUCLIDEO – TANGENTE TRIGONOMETRICA – COSENI DIRETTORI – PRODOTTI SCALARI – VERSORI

RESISTENZA dei materiali

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89) Giuseppe ALBENGA Le teorie sulla resistenza dei materiali, intesa questa locuzione in senso abbastanza lato da comprendere anche il comportamento del materiale [...] all'origine del diagramma, ove il periodo di proporzionalità manchi del tutto). Questa pendenza, che misureremo con la tangente trigonometrica dell'angolo che il tratto rettilineo fa con l'asse delle deformazioni, rimarrebbe l'unica vera costante ... Leggi Tutto
TAGS: TANGENTE TRIGONOMETRICA – PERMEABILITÀ MAGNETICA – PIANI DI SCORRIMENTO – RETICOLO CRISTALLINO – ROTTURA PER FATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESISTENZA dei materiali (2)
Mostra Tutti

RIFLESSIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIFLESSIONE Edoardo Amaldi . Ottica. - Fenomeno che avviene tutte le volte che un raggio luminoso incontra una superficie levigata, sia che questa limiti un corpo trasparente, sia che limiti un corpo [...] dal Brewster, lega l'angolo di polarizzazione all'indice di rifrazione: l'indice di rifrazione è uguale alla tangente trigonometrica dell'angolo di polarizzazione; oppure, il che è lo stesso: quando un raggio di luce incide sopra una superficie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIFLESSIONE (1)
Mostra Tutti

GNOMONICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GNOMONICA Francesco PORRO de SOMENZI . È l'arte di costruire gli orologi solari (ἡ γνωμονική, Gnomonice, quae est ars conficiendi solaria): più generalmente, l'arte di rappresentare la sfera celeste, [...] giomo che si considera: quando questo è l'equinozio, il rapporto fra tale lunghezza e quella dello stilo dà subito la tangente trigonometrica della latitudine. Se la stazione è Roma, come suppone Vitruvio, il rapporto è di 8 a 9, cui corrisponde una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNOMONICA (1)
Mostra Tutti

moltiplicazione, formule di

Enciclopedia della Matematica (2013)

moltiplicazione, formule di moltiplicazione, formule di in trigonometria, vengono così complessivamente indicate le formule goniometriche che danno le funzioni di un angolo multiplo di un angolo dato; [...] per esempio, sin2α = 2sinαcosα (→ coseno; → cotangente; → seno; → tangente trigonometrica). ... Leggi Tutto
TAGS: TANGENTE TRIGONOMETRICA – TRIGONOMETRIA – COTANGENTE – COSENO

tangentoide

Enciclopedia della Matematica (2013)

tangentoide tangentoide curva piana grafico della funzione y = tan(x), periodica e formata da infiniti rami disgiunti (→ tangente trigonometrica). ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICO DELLA FUNZIONE – CURVA PIANA

tangente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tangente tangènte [agg. e s.f. Der. del part. pres. tangens -entis del lat. tangere "toccare"] [ALG] Di ente (retta, linea, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente della [...] in un punto: quando in questo punto le due curve hanno la stessa tangente. ◆ [ANM] T. asintotica: → asintotico. ◆ [ALG] T. superfici: II 75 f. ◆ [ANM] T. trigonometrica di un angolo α: funzione trigonometrica, di simb. tan, collegata al seno e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tangente (2)
Mostra Tutti

secante

Enciclopedia on line

secante In geometria, retta s. (o semplicemente s.) una curva piana c in un punto P è ogni retta r che passi per P e non sia tangente in P a c (fig. A); può però accadere che una retta r s. in P sia tangente [...] s. due curve nel piano, o due superfici nello spazio, che non sono tangenti (cioè ammettono nel punto considerato rette tangenti distinte, o rispettivamente piani tangenti distinti). In trigonometria, s. di un angolo α (secα, come simbolo), funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – GEOMETRIA – TRIGONOMETRIA
TAGS: FUNZIONE TRIGONOMETRICA – CALCOLO NUMERICO – TRIGONOMETRIA – CURVA PIANA – GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su secante (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
tangènte¹
tangente1 tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
trigonomètrico
trigonometrico trigonomètrico agg. [der. di trigonometria] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla trigonometria, ottenuto con i mezzi della trigonometria: formule, equazioni t., problemi, procedimenti t.; cerchio t. o circonferenza t., circonferenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali