• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Matematica [14]
Fisica [15]
Geometria [7]
Algebra [7]
Fisica matematica [7]
Temi generali [6]
Analisi matematica [5]
Storia della fisica [5]
Meccanica [4]
Meccanica dei fluidi [4]

Perceptron: passato e presente

Frontiere della Vita (1999)

Perceptron: passato e presente Gérard Dreyfus Léon Personnaz (Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia) Gérard Toulouse (Laboratoire de Physique, [...] . La funzione non lineare deve essere limitata e può essere, per esempio, una funzione a gradino, una sigmoide (o una tangente iperbolica), una gaussiana e così via. Gli ingressi di un neurone possono essere le uscite di altri neuroni, oppure segnali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Transizioni di fase

Enciclopedia del Novecento (1989)

Transizioni di fase Giorgio Parisi SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase.  2. Classificazione delle transizioni di fase.  3. Diagramma delle fasi.  4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] ) si riduce a p = th(βJp + βh),                                                                                                      (5) dove th indica la tangente iperbolica e β è un'abbreviazione per l/(kT). Calcoli abbastanza semplici fanno vedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA

Perceptron

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Perceptron Gérard Dreyfus Léon Personnaz Gérard Toulouse Le prime idee sui neuroni formali (con uscite binarie o continue) sono emerse come astrazioni nel corso degli studi sulle modalità di funzionamento [...] . La funzione non lineare deve essere limitata e può essere, per esempio, una funzione a gradino, una sigmoide (o una tangente iperbolica), una gaussiana e così via. Gli ingressi di un neurone possono essere le uscite di altri neuroni, oppure segnali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TAGS: RICONOSCIMENTO DI PATTERN – CONTROLLORE DI PROCESSO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – OPERATORE MATEMATICO – CIRCUITO ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perceptron (2)
Mostra Tutti

funzione iperbolica inversa

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione iperbolica inversa funzione iperbolica inversa funzione ottenuta dall’inversione di una → funzione iperbolica. Dato il significato della variabile, la notazione più corretta per designare la [...] ottiene risolvendo un’equazione esponenziale. Per le funzioni seno e tangente iperbolica, che sono strettamente crescenti, le inverse sono date rispettivamente da: Per il coseno iperbolico, bisogna restringerne il dominio a valori non negativi e si ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE ESPONENZIALE – FUNZIONE INVERSA – ARCSINH

arcotangente iperbolica

Enciclopedia della Matematica (2013)

arcotangente iperbolica arcotangente iperbolica denominazione con cui è possibile indicare la funzione inversa della funzione → tangente iperbolica; si denota con il simbolo tanh−1 o arctanh o setttanh, [...] essendo più propriamente indicata come settore tangente iperbolica (→ funzione iperbolica inversa). Si ha Vale inoltre l’identità: È una funzione strettamente crescente e il suo grafico ha come asintoti verticali le rette di equazioni x = −1 e x ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE STRETTAMENTE CRESCENTE – FUNZIONE IPERBOLICA – FUNZIONE → TANGENTE – FUNZIONE INVERSA – ASINTOTI

funzione iperbolica

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione iperbolica funzione iperbolica particolare funzione definita a partire dalla funzione esponenziale. Le principali funzioni iperboliche sono le funzioni seno iperbolico, coseno iperbolico e tangente [...] circonferenza unitaria x 2 + y 2 = 1 (→ funzione goniometrica). Più in particolare, in un riferimento Oxy si considera il ramo destro dell’iperbole equilatera x 2 − y 2 = 1 e il suo punto d’intersezione con l’asse delle ascisse H = (1, 0). Dato un ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI DI VARIABILE REALE – FORMULE DI DUPLICAZIONE – CIRCONFERENZA UNITARIA – FUNZIONI GONIOMETRICHE – FUNZIONE ESPONENZIALE

settore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

settore settóre [Der. del lat. sector -oris "chi o che taglia", dal part. pass. sectus di secare "tagliare"] [ALG] S. circolare: la parte di cerchio limitata da due raggi: v. oltre: S. piano. ◆ [ANM] [...] s. tangente iperbolica (setttanh): funzioni inverse delle funzioni iperboliche, lo stesso che, rispettiv., arcocoseno iperbolico (arccosh), arcoseno iperbolico (arcsinh), arcotangente iperbolica (arctanh): → iperbolico: Funzioni iperboliche. ◆ [EMG ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

iperbolico

Enciclopedia della Matematica (2013)

iperbolico iperbolico aggettivo relativo a configurazioni che hanno all’infinito due punti reali distinti, proprietà che distingue l’iperbole dalle altre coniche. L’aggettivo caratterizza, per estensione, [...] esponenziale. Le principali funzioni iperboliche sono le funzioni seno iperbolico, coseno iperbolico e tangente iperbolica, da cui si definiscono la cotangente iperbolica, la secante iperbolica e la cosecante iperbolica. Ancora in analisi, una ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – FUNZIONE ESPONENZIALE – COORDINATE CURVILINEE – FUNZIONI IPERBOLICHE

tangh

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tangh tangh [ANM] Var. del simb. tanh della funzione tangente iperbolica: → iperbolico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

tangente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tangente tangènte [agg. e s.f. Der. del part. pres. tangens -entis del lat. tangere "toccare"] [ALG] Di ente (retta, linea, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente della [...] le due curve hanno la stessa tangente. ◆ [ANM] T. asintotica: → asintotico. ◆ [ALG] T. cuspidale: → cuspidale. ◆ [ANM] T. iperbolica di una variabile reale: una delle funzioni iperboliche (simb. tanh): → iperbolico. ◆ [ALG] T. principali: v. curve e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tangente (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
iperbòlico
iperbolico iperbòlico agg. [dal lat. tardo hyperbolĭcus, gr. ὑπερβολικός (soltanto nel sign. 1)] (pl. m. -ci). – 1. Dell’iperbole, che costituisce iperbole, o fa uso di iperboli: frase, espressione i.; una comparazione i.; linguaggio, stile...
séno²
seno2 séno2 s. m. [dal lat. mediev. sinus, calco dell’arabo giaib «seno1» e «seno2», che è un adattam., con interpretazione semantica erronea, del sanscr. jīva- «corda»]. – In matematica, una delle funzioni trigonometriche (o circolari) fondamentali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali