• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2 risultati
Tutti i risultati [23]
Archeologia [4]
Africa [3]
Geografia [2]
Epoche storiche [2]
Vita quotidiana [2]
Storia del costume [2]
Lingua [2]
Lessicologia e lessicografia [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Spettacolo [1]

tanga

Enciclopedia on line

tanga In etnologia, genericamente, il coprisesso femminile diffuso tra le popolazioni delle foreste tropicali, ottenuto da vari materiali e spesso decorato, come i notevoli reperti archeologici in ceramica [...] dipinta della cosiddetta cultura di Marajó (9°-16° sec.) dell’omonima isola posta all’estuario del Rio delle Amazzoni; si presenta ora come un triangolino di paglia trattenuto ai fianchi da tre legacci, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – OMONIMA ISOLA – ETNOLOGIA – ESTUARIO – MARAJÓ

Digo

Enciclopedia on line

(WaDigo) Una delle società bantu nord-orientali costituenti il gruppo Nyika. I D. abitano un’estesa fascia territoriale parallela alla costa oceanica, dal retroterra di Mombasa (Kenya) all’altezza di [...] Tanga (Tanzania). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MOMBASA – BANTU
Vocabolario
tanga
tanga s. m. [dal port.-brasil. tanga (s. f.), e questo da ntanga che, in quimbundo, lingua bantu dell’Angola importata in Brasile dagli schiavi africani, significa «perizoma»], invar. – 1. In etnologia, genericamente, il coprisesso femminile...
tang
tang (o tag o tg o tn). – In matematica, varianti del simbolo tan della funzione tangente1.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali