• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
16 risultati
Tutti i risultati [318]
Storia medievale [16]
Storia [63]
Archeologia [47]
Asia [45]
Biografie [35]
Temi generali [36]
Geografia [24]
Arti visive [28]
Letteratura [14]
Storia per continenti e paesi [11]

shenshi

Dizionario di Storia (2011)

shenshi Classe sociale cinese, che si sviluppò a partire dalla dinastia Tang (618-907), ma soprattutto durante la dinastia Song (960-1279). Ne facevano parte coloro che riuscivano a superare almeno il [...] primo livello degli esami statali; essa, quindi, non aveva carattere ereditario. Per trasmettere il proprio status, i membri della s. dovevano mantenere agli studi i figli per molti anni. Si trattava per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza Fu Daiwie Georges Métailié Ina Asim Sistemi di organizzazione della conoscenza La fioritura di un nuovo genere di [...] perché vi si discute del significato di una strana espressione che si trova in una poesia del celebre poeta di epoca Tang, Du Fu: si tratta della parola wugui (lett. 'spettro nero') contenuta in un famoso brano che recita "ogni famiglia alleva wugui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – STORIA MEDIEVALE

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione Fu Daiwie Introduzione Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] feconde con l'evoluzione della scienza in Cina. Com'è stato già detto nell'Introduzione alla parte Dai Qin-Han ai Tang, altri generi di cosmologie hanno svolto un ruolo importante nella nascita e nello sviluppo di varie scienze dell'antica Cina: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Taikwa

Enciclopedia on line

Taikwa Nome («grande mutamento») dato in Giappone al periodo 645-649, in cui furono introdotte nel paese riforme sul modello del sistema amministrativo della Cina dei Tang. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: GIAPPONE – CINA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi Jean-Pierre Drège Produzione, circolazione e gestione dei testi Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] subito conto che la loro struttura non ha più niente a che vedere con quella dei rotoli manoscritti copiati durante la dinastia Tang (618-907). Non è facile individuare le cause e le diverse fasi di questa trasformazione e sino a non molto tempo fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

Hakusonko, battaglia di

Dizionario di Storia (2010)

Hakusonko (o Hakusuki no e), battaglia di Hakusonko (o Hakusuki no e), battaglia di Battaglia navale combattuta il 27 e il 28 agosto del 663 d.C. fra una flotta inviata dal regno di Yamato (Giappone) [...] e quella dell’impero cinese dei Tang, rispettivamente alleati dei regni coreani di Paekche e Silla. La grave sconfitta subita dai nipponici pose fine a ogni loro influenza sulla Corea e, a breve scadenza, alla scomparsa dello Stato di Paekche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami Benjamin Elman Educazione, società ed esami Ideali educativi nella Cina dei Ming Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] il sistema degli esami civili. Per la prima volta si tennero esami regolari in 140 prefetture e 1300 province. Nel periodo Tang, infatti, gli esami si tenevano soltanto nella capitale, mentre nei periodi Song e Yuan furono ammesse come sedi d'esame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCIENZE DELLA FORMAZIONE – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

radaniti

Dizionario di Storia (2011)

radaniti Appellativo indicante la comunità mercantile ebraica che, fra il 5° e il 10° sec., dominò il commercio, soprattutto di schiavi, spezie e pellicce, fra l’Europa occidentale e l’Asia, fino alla [...] . Restano ipotetiche l’origine del nome e l’identità dei r., descritti da Ibn Khurdadhbih; essi scomparvero con la distruzione delle vie commerciali cinesi, alla caduta della dinastia Tang, e con l’avvento delle repubbliche marinare nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: REPUBBLICHE MARINARE – DINASTIA TANG – CINA – ASIA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale Guo Zhengzhong Christian Lamouroux Scienza e contesto sociale La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] 'ascesa al potere di nuovi ceti sociali e dalla maturazione di correnti intellettuali nate dal disordine del periodo finale dei Tang (618-907). Fu una 'età dell'oro' anzitutto per i letterati-funzionari; sotto la loro autorità l'apparato politico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
1 2
Vocabolario
tang
tang (o tag o tg o tn). – In matematica, varianti del simbolo tan della funzione tangente1.
tanga
tanga s. m. [dal port.-brasil. tanga (s. f.), e questo da ntanga che, in quimbundo, lingua bantu dell’Angola importata in Brasile dagli schiavi africani, significa «perizoma»], invar. – 1. In etnologia, genericamente, il coprisesso femminile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali