• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
16 risultati
Tutti i risultati [318]
Storia medievale [16]
Storia [63]
Archeologia [47]
Asia [45]
Biografie [35]
Temi generali [36]
Geografia [24]
Arti visive [28]
Letteratura [14]
Storia per continenti e paesi [11]

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi Thomas H.C. Lee Istituzioni scolastiche e produzione di testi Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] secolo. Anche nelle regioni sottoposte al controllo dei Liao e dei Xi Xia (1038-1227) ‒ dinastia fondata nel 1038 dai Tanguti che adottò uno stile di governo analogo a quello cinese ‒ l'istruzione in questo periodo attraversò una fase di decadenza. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

Paekche

Dizionario di Storia (2011)

Paekche Uno dei tre regni della Corea (18 a.C.-660 d.C.), insieme a Koguryo e a Silla, situato a sud-ovest del Paese. Secondo la tradizione, Onjo (regno 18 a.C.-28 d.C.) ne fu il fondatore. Nel 4° sec. [...] estese i rapporti politico-commerciali con Cina e Giappone e stabilì il controllo a ovest e a nord della penisola coreana. Sconfitto dall’alleanza tra il regno di Silla e la dinastia cinese Tang (618-907), fu incorporato nel regno unito di Silla. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: PENISOLA COREANA – REGNO DI SILLA – REGNO UNITO – GIAPPONE – KOGURYO

Taika, riforma

Dizionario di Storia (2011)

Taika, riforma In Giappone il «grande cambiamento» che ebbe inizio ufficialmente nel 646 d.C., a opera del principe Naka no Oe (imperatore Tenji, 626-672) e dell’imperatore Kotoku (596-654). Dopo l’eliminazione [...] ), che governavano sino a quel momento, a livello locale. La riforma, che prendeva a modello le istituzioni della Cina Tang, abolì le vecchie proprietà private e stabilì l’appartenenza di tutto il territorio giapponese all’imperatore. Si prevedeva un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Koguryo

Dizionario di Storia (2010)

Koguryo (o Goguryeo) Uno dei tre regni, con Paekche e Silla, in cui era divisa l’antica Corea. Secondo la tradizione leggendaria, il regno fu fondato nel 37 a.C. da Chu-mong, leader della tribù Puyo, [...] occupava la Manciuria meridionale e la Corea settentrionale. Nel 6° sec. K. iniziò a subire attacchi dalle dinastie cinesi Sui (581-618) e Tang (618-907), sino a quando fu sconfitto nel 668, in seguito all’alleanza tra il regno di Silla e la dinastia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: REGNO DI SILLA – DINASTIA SILLA – DINASTIA TANG – ARISTOCRAZIA – MANCIURIA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici Christian Lamouroux Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici La dinastia Song (960-1279) [...] quelle di due dinastie i cui territori erano ben più estesi di quello dei Song: al di là delle stime ufficiali, la popolazione dei Tang (618-907) variava in effetti da 80 milioni a 90 milioni, e quella dei Ming (1368-1644) passerà da 60 milioni a più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale Timothy Brook Scienza e contesto sociale Ambienti di attività intellettuale I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] in Cina: la corte (a quel tempo preoccupata da problemi di sicurezza), le grandi famiglie (in declino a partire dai Tang e dai Song) e i singoli studiosi (molti dei quali confinati in lotte politiche di fazione o in occupazioni frivole). Sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa Geoffrey E.R. Lloyd La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa Le indagini scientifiche condotte in [...] lungo. Gli esempi degli imperatori che ordinarono la revisione del bencao e la sua diffusione (nel 657 Gaozong del periodo Tang, nel 973 Taizu e nel 1058 Renzong del periodo dei Song settentrionali), illustrati da Métailié nei capp. XX e XXXII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
1 2
Vocabolario
tang
tang (o tag o tg o tn). – In matematica, varianti del simbolo tan della funzione tangente1.
tanga
tanga s. m. [dal port.-brasil. tanga (s. f.), e questo da ntanga che, in quimbundo, lingua bantu dell’Angola importata in Brasile dagli schiavi africani, significa «perizoma»], invar. – 1. In etnologia, genericamente, il coprisesso femminile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali