• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
35 risultati
Tutti i risultati [318]
Biografie [35]
Storia [63]
Archeologia [47]
Asia [45]
Temi generali [36]
Geografia [24]
Arti visive [28]
Storia medievale [16]
Letteratura [14]
Storia per continenti e paesi [11]

Dong Qichang

Enciclopedia on line

Dong Qichang Pittore, calligrafo, collezionista e poeta cinese (n. Huating, od. Songjiang, prov. Jilin, 1555 - m. forse Pechino 1636). Fortemente influenzato dal buddismo Chan (Zen) e attratto dall'arte degli antichi [...] merito]) che, ponendo l'accento sul particolare, sul contorno e sul colore, ha le sue origini nell'epoca Tang con Li Sixun, e quella meridionale (Scuola della realizzazione improvvisa), tesa alla ricerca dell'espressione e generalmente monocroma che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECLETTISMO – BUDDISMO – WANG WEI – PECHINO

Sellars, Peter

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sellars, Peter Valentina Venturini Regista teatrale e radiotelevisivo statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 27 settembre 1957. Direttore dell'American National Theater al Kennedy Center [...] nel 1998 con l'aggiunta della Symphonie de psaumes, e The rake's progress (1996) di Stravinskij, Peony Pavillon (1998) di Tang Xianzu, capolavoro del teatro epico cinese del 17° secolo. Ha inoltre messo in scena: Aiax (1987) da Sofocle, The Persians ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL GOLFO – DON GIOVANNI – PENNSYLVANIA – LOS ANGELES – SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sellars, Peter (1)
Mostra Tutti

Lao She

Enciclopedia on line

Lao She Pseudonimo dello scrittore cinese Shu Qingchun (Pechino 1899 - ivi 1966). La sua opera, anche se memore delle grandi tradizioni della novellistica e del teatro classico, ha contribuito notevolmente alla [...] della sorte. Al periodo della guerra risalgono numerosi racconti e la stesura del romanzo a sfondo familiare Si shi tong tang ("Quattro generazioni nella stessa casa", in tre parti, 1946, 1948 e 1950-51), nonché le prime scritture teatrali, cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUISIZIONE DI UNA LINGUA – RIVOLUZIONE CULTURALE – STATI UNITI – MAO CHENG – QINGDAO

CERRUTI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRUTI, Vittorio Pietro Pastorelli Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi. Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] del biennio di missione, cominciò a chiedere con insistenza ma inutilmente. Nella Cina divisa tra i "signori della guerra" e il Kuo Min Tang che aveva l'appoggio dell'U.R.S.S., il C. prese posizione, nel 1925, a favore del maresciallo Chang Tso-lin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSICURAZIONI GENERALI – NAZIONALSOCIALISMO – CONFLITTO ETIOPICO – PATTO A QUATTRO – GIUSEPPE AVARNA

Confucio e il confucianesimo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Confucio e il confucianesimo Maurizio Paolillo L'insegnamento morale che per secoli è stato alla base della società cinese Confucio, vissuto in Cina fra il 6° e il 5° secolo a.C., andò per tutta la [...] Nel 589 la Cina tornava a essere unificata sotto la dinastia dei Sui. Sotto di essa, e poi con la potente dinastia Tang (618-907), i funzionari che formavano l'enorme e complesso sistema amministrativo che teneva in piedi l'Impero cinese erano per lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – NEOCONFUCIANESIMO – INVARIABILE MEZZO – POLVERE DA SPARO – DINASTIA YUAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Confucio e il confucianesimo (4)
Mostra Tutti

LONGOBARDO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua) Elisabetta Corsi Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] nelle quali i missionari erano impegnati in Cina, specialmente presso la corte imperiale di Pechino. La biblioteca di Bei Tang a Pechino doveva ben presto assurgere a vero "centro di intermediazione tra Oriente e Occidente", nonché divenire parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ALESSANDRO VALIGNANO – COSIMO II DE' MEDICI – ROBERTO BELLARMINO – CITTÀ DEL VATICANO
1 2 3 4
Vocabolario
tang
tang (o tag o tg o tn). – In matematica, varianti del simbolo tan della funzione tangente1.
tanga
tanga s. m. [dal port.-brasil. tanga (s. f.), e questo da ntanga che, in quimbundo, lingua bantu dell’Angola importata in Brasile dagli schiavi africani, significa «perizoma»], invar. – 1. In etnologia, genericamente, il coprisesso femminile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali