• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
318 risultati
Tutti i risultati [318]
Storia [63]
Archeologia [47]
Asia [45]
Biografie [35]
Temi generali [36]
Geografia [24]
Arti visive [28]
Storia medievale [16]
Letteratura [14]
Storia per continenti e paesi [11]

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente Roberto Ciarla Marialaura Di Mattia Oscar Nalesini Adolfo Tamburello Paola Mortari Vergara Caffarelli Filippo Salviati Caratteri generali di [...] effetto ottico armonico. In alcuni edifici dell'epoca delle dinastie del Sud e del Nord (420- 589 d.C.) e dei Tang è stata riscontrata anche la presenza dell'entasi. Ma è difficile dire se si tratta di soluzioni autonome o di lontani suggerimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero Zheng Jianjian Marc Kalinowski Jean Levi Tre scuole di pensiero I moisti e il 'Canone moista' di Zheng Jianjian Fondatore della scuola [...] moista è Mo Di, altrimenti detto Mozi ‒ il Maestro Mo. Nulla di preciso è riportato nelle fonti più antiche circa le date della sua vita, e le ricerche degli studiosi moderni sono giunte a conclusioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

PAGODA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PAGODA dell'anno: 1963 - 1996 PAGODA (v. vol. V, p. 841) S. Vita Il termine, di origine pracrita, è arrivato nelle lingue occidentali per il tramite del portoghese e indica convenzionalmente la [...] . Possiamo invece farci un'idea più chiara per il periodo compreso tra il IV e il X sec. d.C. (dinastie Jin e Tang), dato che edifici risalenti a quest'epoca si possono ancora vedere nella loro forma originale, pur se in numero limitato. Inoltre, a ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang Michael Loewe Dalla fondazione dell'Impero ai Tang A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] periodo Han il rapporto tra gli abitanti a nord e a sud del Fiume Giallo era prossimo a 9:1, mentre nel periodo Tang era di circa 3:1. Il lungo processo con cui il governo migliorò il proprio controllo amministrativo sulle aree meridionali era già in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA ANTICA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale Georges Métailié Uno sguardo sul mondo naturale La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] "Journal of ethnobiology", 17, 1, 1997, pp. 17-43. Belpaire 1957: Belpaire, Bruno, L'idée chinoise d'un jardin sous les Tang, in: Belpaire, Bruno, T'ang kien wen tse. Florilège de littérature des T'ang, Paris, Éditions Universitaires, 1957-1959, 2 v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi Peng Wei Istituzioni scolastiche e produzione di testi Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] Wen dei Sui (581-604); in seguito, dopo la sua chiusura, durante il II anno di regno dell'imperatore Taizong della dinastia Tang, nel 628, fu fondato un altro istituto e un altro ancora nel 662, durante il regno dell'imperatore Gaozong, che rimase in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – STORIA ANTICA – TEMI GENERALI

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza John S. Major Sistemi di organizzazione della conoscenza Armonia, sistemi di unità di misura e calendario Il pensiero [...] tuttavia lo sviluppo di meridiane, clessidre e orologi meccanici basati sulla clessidra, che ebbe luogo dal periodo Han sino ai Tang, portò alla divisione del giorno in cento ke (lett. 'tacche' intagliate nella scala per la misurazione del tempo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA – TEMI GENERALI – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – STORIA ANTICA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza Fu Daiwie Georges Métailié Ina Asim Sistemi di organizzazione della conoscenza La fioritura di un nuovo genere di [...] perché vi si discute del significato di una strana espressione che si trova in una poesia del celebre poeta di epoca Tang, Du Fu: si tratta della parola wugui (lett. 'spettro nero') contenuta in un famoso brano che recita "ogni famiglia alleva wugui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – STORIA MEDIEVALE

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura Francesca Bray L'agricoltura Nel periodo compreso tra le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) le regioni settentrionali della Cina formavano [...] le province meridionali avevano iniziato a competere per importanza economica e fiscale con il Nord già dalla metà del periodo Tang e durante la dinastia Song la ricchezza e le risorse del Jiangnan erano tali che dopo la caduta di Kaifeng, avvenuta ... Leggi Tutto

Xia Gui

Enciclopedia on line

Pittore cinese (n. Qiantang, od. Hangzhou), noto anche come Yuyu, attivo a Qiantang tra il 1190 e il 1225 circa. Allievo di Li Tang, fu con Ma Yuan tra i più grandi pittori di paesaggio del suo tempo (Limpida [...] veduta di acque correnti e monti in lontananza, Taibei, Museo del Palazzo nazionale), molto apprezzato in Giappone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAPPONE – HANGZHOU – MA YUAN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
tang
tang (o tag o tg o tn). – In matematica, varianti del simbolo tan della funzione tangente1.
tanga
tanga s. m. [dal port.-brasil. tanga (s. f.), e questo da ntanga che, in quimbundo, lingua bantu dell’Angola importata in Brasile dagli schiavi africani, significa «perizoma»], invar. – 1. In etnologia, genericamente, il coprisesso femminile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali