Sellars, Peter
Valentina Venturini
Regista teatrale e radiotelevisivo statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 27 settembre 1957. Direttore dell'American National Theater al Kennedy Center [...] nel 1998 con l'aggiunta della Symphonie de psaumes, e The rake's progress (1996) di Stravinskij, Peony Pavillon (1998) di Tang Xianzu, capolavoro del teatro epico cinese del 17° secolo. Ha inoltre messo in scena: Aiax (1987) da Sofocle, The Persians ...
Leggi Tutto
OROMETRIA (dal gr. ὄρος "monte")
Roberto ALMAGIA
Con questo termine (che significa: misurazione delle montagne) s'intende, non tanto la misura dell'altezza (che e oggetto dell'ipsometria; v. barometro; [...] per km. per ogni serie; facendo quindi la media di questi valori (n); l'inclinazione media a è allora data dalla formula: tang α = π/2 nh, dove h è l'equidistanza delle curve di livello espressa in km. (formula di Wentworth).
Il volume di ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] , molto attivi dalla metà alla fine del regno degli Xi Xia (o Xia Occidentali, 1032-1227) stabilito da popolazioni di stirpe tanguta nel Nord-Ovest della Cina; la produzione dei forni di L. continuò all'epoca della dinastia Yuan (1279-1368), per poi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Molto spesso quando si parla di Estremo Oriente si pensa ad un mondo molto lontano [...] 431 – si sia diffuso in Oriente durante l’era della dinastia Tang (618-907). Secondo altre fonti è possibile che il nestorianesimo si mantenere un forte gruppo lungo tutto il periodo della dinastia Tang: la presenza di una stele di Nestorio, proprio ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] aiuti al governo greco per soffocare l'insurrezione. Gli Stati Uniti tentarono senza successo di sostenere l'esercito del Kuo Min Tang nei primi due anni della guerra civile in Cina. Pur appoggiando le mire d'Israele, la Gran Bretagna e la Francia ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] rappresentati principalmente dalle tombe cinesi risalenti all'epoca degli Han posteriori (25-220 d.C.), delle Sei Dinastie (222-589), dei Tang (618-907), dei Song (960-1279). Le necropoli più importanti sono quelle di Lạch-tru'ò'ng, di Thanh-hoá e ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] e Aden, tappa lungo la rotta marittima che collegava l'Arabia meridionale con l'India e la Cina.
Nella storia ufficiale dei Tang, alla fine dell'VIII secolo, al-Sh. è menzionato con il nome Shuego quale porto sulla rotta che aveva inizio a Guangzhou ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] che concerne il periodo compreso tra il 221 a.C., data della prima unificazione, e la caduta della dinastia Tang (907), è imperniata essenzialmente sull'esame del processo di formazione della letteratura specialistica. Sembra, in effetti, che i testi ...
Leggi Tutto
LURISTĀN (A. T., 92)
Giuseppe CARACI
*
N Regione della Persia sud-occidentale, che, secondo l'uso più lato e geografico del termine, si estende dallo ‛Irāq al Fārs. Trae il nome dai Lur, popolazione [...] alza a mo' di ripida e alta muraglia sulla pianura bagnata dal Tigri. Solo il Karkhā intaglia con aspre gole epigenetiche (tang) le dure sbarre montuose (calcari giurassici e cretacei), segnando un passaggio al vicino ‛Arabistān; nel resto la regione ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] una profonda influenza della tradizione artistica unno-sarmatica.
Il successivo grande momento dell'o. cinese si ha con la dinastia Tang (618-9o6 d.C.), fase di grande apertura culturale verso l'esterno e di profondi contatti con altre civiltà, che ...
Leggi Tutto
tanga
s. m. [dal port.-brasil. tanga (s. f.), e questo da ntanga che, in quimbundo, lingua bantu dell’Angola importata in Brasile dagli schiavi africani, significa «perizoma»], invar. – 1. In etnologia, genericamente, il coprisesso femminile...