Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] porto, chiamato porto di San Simeone, dove i Veneziani possedevano un fondaco. Dai privilegi concessi da Boemondo I, Tancredi, Boemondo II e Raimondo, tutti confermati nel 1183 da Boemondo III, apprendiamo che i Veneziani possedevano ad Antiochia ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] , diversi altri scritti uscivano dalla sua operosa "officina" umanistica. Nel '38 volgeva in latino dal Decameron la novella di Tancredi (IV, 1) con il titolo De duobus amantibus Girardo et Sigismunda, stendeva in volgare la Novella di Antioco re di ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] le monete furono battute a nome degli ultimi principi longobardi e dai re normanni, da Roberto il Guiscardo fino a Tancredi.
Bibl.: P. Balog, La monetazione della Sicilia araba e le sue imitazioni nell'Italia meridionale, in F. Gabrieli, U. Scerrato ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] i papi, di ordinare una collezione delle sue decretali. La Compilatio quinta fu affidata all'arcidiacono di Bologna Tancredi, che operò negli anni 1225-1226 utilizzando in grandissima prevalenza lettere tratte dai registri di Cancelleria. Fu inviata ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Siviglia, cui seguirono a poco a poco, negli anni seguenti, L'Inganno Felice, Cenerentola, L'Italiana in Algeri, Otello, Tancredi, dello stesso Rossini, Giulietta e Romeo di Zingarelli, La Vestale di Pucitta.
La guerra col Brasile, l'anarchia interna ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] che dal papa, dai ribelli del Regno, che alla morte di Guglielmo II (1189) avevano opposto a Costanza, un illegittimo, Tancredi, conte di Lecce. Avuto nelle sue mani il re d'Inghilterra, Riccardo Cuor di Leone (1193), lo costrinse a giurargli il ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] teatri offrono infatti importanti primizie il Rossini (con la sua prima opera: La cambiale di matrimonio, S. Moisè 1810, e poi con Tancredi e Semiramide), V. Bellini (I Capuleti e i Montecchi e Beatrice di Tenda), G. Donizetti (con la sua prima opera ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] (Bulgaro, Piacentino, Pillio, ecc.); queste divengono più frequenti nel sec. XIII a opera specialmente di canonisti (Tancredi, Grazia, Innocenzo IV, l'Ostiense, ecc.) fino all'opera fondamentale di Guglielmo Durante, Speculum iudiciale (scritto ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] da questo restringe in una breve loggetta la vasca alimentata da zampilli. Ad Aquila, nella fontana delle 99 cannelle, di maestro Tancredi di Valva (1272), gli zampilli sgorgano dalla parete. Il terzo tipo è quello in cui l'acqua spiccia da un alto ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] rivoluzionario Angelo Oliviero Olivetti e l’ex anarchico Massimo Rocca (che spesso usava lo pseudonimo di Libero Tancredi); appoggi convinti all’iniziativa vennero dai nazionalisti e dallo stesso Mussolini che mise a disposizione «Il Popolo ...
Leggi Tutto
feritore
feritóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di ferire]. – 1. Chi ferisce: ha riconosciuto il f.; anche agg.: il sicario f. finì col confessare. 2. ant. Valente nel maneggio delle armi: Vien poi Tancredi; e non è alcun fra tanti ......
prodezza
prodézza s. f. [der. di prode agg.]. – 1. L’esser prode, qualità di prode: la p. di un popolo, degli antichi cavalieri; mostrare la propria p.; divenne bellissimo giovane e famoso in p. e in cortesia (Boccaccio). 2. Con sign. concr.:...