Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] da Boncompagno da Signa, autorevolissimo maestro del tempo (Ficker, 1868-1874, III, p. 32), oppure a un passo del canonista Tancredi da Bologna (m. 1236) edito da Bergmann (1842, I, 1, § 1). Ci sono comunque noti anche iudices ordinarii proprio di ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] , 1992, p. 258ss.); e ancora la chiesa monastica dei Ss. Nicolò e Cataldo a Lecce, fatta costruire nel 1180 da Tancredi, conte di Lecce e dal 1189 ultimo re normanno di Sicilia. In quest'ultima chiesa, nella lunetta esterna del portale meridionale è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il modello di poema eroico fornito dal Tasso influenza il genere epico secentesco europeo, [...] Nuovo di Stigliani.
Perversioni epiche
La mancanza di vera ispirazione determina il proliferare della digressione, ora macabra (il Tancredi di Grandi viaggia con la bara di Clorinda), ora sensuale (in quanto le donne guerriere pensano sempre più a ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] con i principali rappresentanti del filone giottesco fiorentino più antico ed eterodosso: dal Maestro di S. Gaggio, alias Grifo di Tancredi, a Lippo di Benivieni, al Maestro della S. Cecilia. Fra tali pitture si possono indicare le quattro tavolette ...
Leggi Tutto
TOSELLI, Pietro Natale
Emanuele Ertola
– Nacque a Peveragno, in provincia di Cuneo, il 22 dicembre 1856 da Giovanni e da Teresa Botasso.
Piuttosto piccolo di statura, ma di corporatura robusta e di [...] un pamphlet di 32 pagine intitolato Africa, firmato con lo pseudonimo Un italiano di Cuneo, che venne attribuito al generale Tancredi Saletta ma che secondo Romain H. Rainero (1996) è invece relativo a Toselli «con ragionevole sicurezza» (p. 20 ...
Leggi Tutto
CAPITANI DEI REGNI D'ITALIA E DI SICILIA
RRenato Bordone
Il termine capitaneus viene usato nelle fonti di età federiciana per indicare, tanto nel Regno di Sicilia quanto in quello d'Italia, un funzionario [...] nel 1173 vi accoppierà il titolo di magister iustitiarius per la Puglia e per la Terra di Lavoro. Anche re Tancredi nominò due capitani e gran giustizieri per le medesime regioni e con il passaggio agli Svevi le stesse dignità furono nuovamente ...
Leggi Tutto
CITRO, Filippo de
Norbert Kamp
Discendeva da un'antica famiglia di milites capuani, ricordata già nel 1129 alla corte del principe Roberto II, la stessa alla quale apparteneva anche quel Riccardo de [...] del 1232 si era fatto infeudare dall'abate Landolfo di Montecassino di certe terre del monastero tenute in precedenza da Tancredi da Venafro, nel 1238 tornò di nuovo al servizio imperiale, quando Federico II riorganizzò l'amministrazione nelle parti ...
Leggi Tutto
CIGADA, Francesco
Clara Gabanizza
Nacque a Trezzo sull'Adda (Milano) il 3 ott. 1878 da Paolo e Camilla Chiappella. Studiò canto a Bergamo con V. Sabbatini ed esordì come baritono nel 1900 a Trento nella [...] , 20 febbr. 1914). O come si legge in una lettera del 30 genn. 1914, scritta da Nicola d'Atri a Tancredi Pizzini (entrambi amici dello Zandonai) a proposito sempre della prima rappresentazione della Francesca da Rimini: "Cigada, come Gianciotto, e ...
Leggi Tutto
VIDEOINSTALLAZIONE.
Alessandra Barbuto
– Definizione e limiti spaziotemporali. Le origini e l’evoluzione tecnologica. Bibliografia
Definizione e limiti spaziotemporali. – Il termine video installazione [...] crescente diffusione, già nel 1952 un gruppo di artisti, tra cui Lucio Fontana, Alberto Burri, Gianni Dova e Tancredi Parmeggiani, firmarono il Manifesto del movimento spaziale per la televisione.
L’altro momento fondamentale per la diffusione delle ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] autore con una comunicazione, Le pasquinate, l'Aretino e i libellisti del Cinquecento raccolta nel volume I fantasmi di Tancredi: saggi sul Tasso e sul Rinascimento, del 1972.
Una silloge di studi, tutti ragguardevoli per ricerche erudite e indagini ...
Leggi Tutto
feritore
feritóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di ferire]. – 1. Chi ferisce: ha riconosciuto il f.; anche agg.: il sicario f. finì col confessare. 2. ant. Valente nel maneggio delle armi: Vien poi Tancredi; e non è alcun fra tanti ......
prodezza
prodézza s. f. [der. di prode agg.]. – 1. L’esser prode, qualità di prode: la p. di un popolo, degli antichi cavalieri; mostrare la propria p.; divenne bellissimo giovane e famoso in p. e in cortesia (Boccaccio). 2. Con sign. concr.:...