• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
643 risultati
Tutti i risultati [643]
Biografie [312]
Storia [182]
Arti visive [71]
Religioni [62]
Musica [51]
Letteratura [48]
Diritto [42]
Storia delle religioni [23]
Storia medievale [17]
Diritto civile [18]

FERLONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERLONI, Pietro ** Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo arazziere attivo a Roma dal 1717, quando fu nominato direttore della fabbrica pontifidi S. Michele fondata nel 1710 per volere di [...] la Santa Sede, mentre è ignota l'ubicazione di Armida si prepara ad andare al campo dei crociati e di Clorinda e Tancredi in combattimento (Standen, 1982, figg. n. 2 p. 149, n. 4 p. 151). Nel 1734 uscì dall'atelier dell'arazziere Ilpeccato originale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIGNORELLI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGNORELLI, Maria Leonardo Angelini SIGNORELLI, Maria. – Nacque a Roma il 17 novembre 1908 da Angelo (1876-1952), medico radiologo e tisiologo, collezionista d’arte, e da Olga Resnevič (1883-1973), [...] di scenografa e costumista aumentò di anno in anno e Signorelli collaborò con numerosi teatri: disegnò per esempio le scene di Tancredi e Clorinda per il teatro alla Scala di Milano, firmò i costumi di Amelia al ballo per il teatro dell’Opera ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – CIVIDALE DEL FRIULI – GIUSEPPE UNGARETTI – GIORGIO DE CHIRICO

DEL CAMPO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CAMPO, Giuseppe Cesare Corsi Nacque il 9 apr. 1890 a Paradigna di Cortile San Martino (Parma) da Achille e Clementina Paini. Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà parmense, ricevette [...] di Verdi (l'esecuzione si avvaleva di cantanti d'eccezione quali Maria Caniglia, Ebe Stignani, Aurelio Marcato e Tancredi Pasero). L'accostamento non incidentale, nelle cronache dei giornali parmensi, del nome del direttore d'orchestra a quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ODO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODO, Pietro Maria Grazia Blasio ODO (Oddo, Odi), Pietro. – Nacque da umile famiglia a Montopoli in Sabina probabilmente fra il 1420 e il 1425. Mentre il luogo di nascita è ben attestato da varie testimonianze [...] l’hanno celebrata.Ancora a Sulmona nel novembre 1463 intratteneva rapporti con il medico Niccolò Rainaldi e con Bartolomeo e Tancredi de Scalis (Chiaverini, 1974; Papponetti, 1991). Afflitto da tempo da disturbi mentali, morì al più tardi nel 1463 ... Leggi Tutto

GERELLI, Ennio Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERELLI, Ennio Enrico Francesco Izzo Nacque a Cremona il 12 febbr. 1907 da Primo e da Giulia Sajani. Intrapresi gli studi musicali in giovane età, conseguì il diploma di violino presso il conservatorio [...] in campo internazionale. Morì a Cremona il 5 ott. 1970, un mese dopo avere diretto con grande successo Il combattimento di Tancredi e Clorinda di Monteverdi al festival di Aix-en-Provence. Oltre alle composizioni già citate, sono da ricordare: Mirma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTE SANT'ANGELO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTE SANT'ANGELO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Vincenzo VERGINELLI SANT'ANGELO Cittadina della provincia di Foggia (da cui dista 55 km.), situata nel Gargano, a 843 m. s. m.; [...] dell'arte italiana, I, Il Medioevo, Torino 1928; E. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, Parigi 1904, passim; G. Tancredi, Montesantangelo monumentale, Monte Sant'Angelo 1932; A. Fulvio, in Apulia, 1910, p. 175 segg.; A. Haseloff, Die Bauten der ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTE SANT'ANGELO (2)
Mostra Tutti

TIBERIADE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBERIADE (A.T., 88-89) Roberto ALMAGIA Donato BALDI Arnaldo MOMIGLIANO Angelo PERNICE Città della Palestina, situata quasi al centro della sponda occidentale del lago omonimo. La parte vecchia, la [...] quello dei Fatimiti d'Egitto e nel 1071 quello dei Selgiuchidi. Nel 1096 fu conquistata dai crociati e data in feudo a Tancredi che ne restaurò le mura e vi creò un vescovato latino. Nel 1187 fu presa da Saladino. Restituita ai Franchi nel 1240 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBERIADE (2)
Mostra Tutti

NORMANNI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NORMANNI G. Zarnecki Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] -London 1994; U. Mende, Die Bronzetüren des Mittelalters 800-1200, München 1994; Les Normands en Méditerranée dans le sillage des Tancrède, "Colloque, Cerisy-la-Salle 1994", Caen 1994; I Normanni, popolo d'Europa 1030-1200, a cura di M. D' Onofrio ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GUGLIELMO I IL CONQUISTATORE – CARLO III DETTO IL SEMPLICE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – CATTEDRALE DI WINCHESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORMANNI (4)
Mostra Tutti

Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti Diego Quaglioni La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] presto l’abitudine che canonisti, a partire dal Duecento, se non tengano addirittura cattedre di leggi – come Lanfranco, Tancredi, Giovanni di Dio, Goffredo da Trani e altri fino all’Ostiense – acquisiscano a ogni modo una formazione civilistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO

La costruzione della monarchia papale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La costruzione della monarchia papale Agostino Paravicini Bagliani Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] Compilatio IV. Essa aveva il vantaggio di offrire le decretali del quarto Concilio Lateranense. La Compilatio V, iniziata da Tancredi nel 1225-1226, ossia dopo dieci anni di pontificato e terminata poco tempo dopo (febbraio-maggio 1226), figura nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 65
Vocabolario
feritóre
feritore feritóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di ferire]. – 1. Chi ferisce: ha riconosciuto il f.; anche agg.: il sicario f. finì col confessare. 2. ant. Valente nel maneggio delle armi: Vien poi Tancredi; e non è alcun fra tanti ......
prodézza
prodezza prodézza s. f. [der. di prode agg.]. – 1. L’esser prode, qualità di prode: la p. di un popolo, degli antichi cavalieri; mostrare la propria p.; divenne bellissimo giovane e famoso in p. e in cortesia (Boccaccio). 2. Con sign. concr.:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali