• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
643 risultati
Tutti i risultati [643]
Biografie [312]
Storia [182]
Arti visive [71]
Religioni [62]
Musica [51]
Letteratura [48]
Diritto [42]
Storia delle religioni [23]
Storia medievale [17]
Diritto civile [18]

MACCAGNANI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCAGNANI, Eugenio Alessandra Imbellone MACCAGNANI, Eugenio. – Nacque a Lecce il 4 apr. 1852 dall’orafo Mattia e da Rosa Grassi. Ben presto iniziò a lavorare nella bottega dello zio paterno Antonio [...] la villa comunale: G. Garibaldi (1887-88); F. Milizia, G.C. Vanini e G. Palmieri (1888); O. Massa, L. Prato e Re Tancredi (1889); P. Siciliani (1890), A. Galateo, S. Ammirato. A questi si unirono quelli di G. Libertini (1879), G. Pisanelli (1887) e A ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – IMMACOLATA CONCEZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCAGNANI, Eugenio (2)
Mostra Tutti

SESTINI, Bartolommeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SESTINI, Bartolommeo Gabriele Scalessa SESTINI, Bartolommeo. – Nacque a Santomato, nei pressi di Pistoia, il 14 ottobre 1792, da Francesco, perito agrimensore, e da Maddalena Biagini. All’età di cinque [...] una plaquette dal titolo Poesie estemporanee di Solimano Erbosetti. Queste sviluppavano, rispettivamente, un episodio della Gerusalemme liberata (Tancredi alla selva incantata), il ‘tema’ di Simon Mago (improvvisato nella sala del duca di Altemps) e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – NELLO DEI PANNOCCHIESCHI – GRANDUCATO DI TOSCANA – ENRICO DI CORNOVAGLIA – GERUSALEMME LIBERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESTINI, Bartolommeo (2)
Mostra Tutti

PETRI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRI, Mario Giancarlo Landini PETRI (Pezzetta), Mario. – Basso-baritono, nacque a Perugia il 21 gennaio 1922, da Attilio, commerciante di carbone, e da Terzilia Fucelli, abitanti in via de’ Priori. A [...] 1951; Padre Cristoforo nei Promessi sposi di Petrella, S. Carlo di Napoli, 1950; l’Aio nel Conte Ory, Orbazzano nel Tancredi, Conte Asdrubale nella Pietra del paragone e Gualtiero nel Gugliemo Tell per il Maggio Fiorentino del 1952 dedicato a Rossini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HERBERT VON KARAJAN – LUCIA DI LAMMERMOOR – GIULIETTA SIMIONATO – VITTORIO COTTAFAVI – MATRIMONIO SEGRETO

CAMPEGGI, Ridolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Ridolfo Claudio Mutini Nacque a Bologna nel 1565 dal conte Baldassarre e da Livia Martinenghi di origine bresciana. Si hanno scarse notizie per quel che riguarda la sua giovinezza, gli studi [...] rappresentata nella sala del podestà di Bologna il 23 febbraio dello stesso anno, in occasione del carnevale. Il Tancredi è invece un testo tragico destinato alla recitazione: dedicata al cardinale Scipione Borghese e pubblicata a Bologna nel 1614 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Montevérdi, Claudio

Enciclopedia on line

Montevérdi, Claudio Musicista (Cremona 1567 - Venezia 1643), figlio del medico Baldassarre. Studiò contrappunto e viola con M. A. Ingegneri. Passò poi, ventiduenne, alla corte di Mantova quale violista e, dal 1603, maestro [...] che saggiano varî strumenti (VII, VIII), balletti melodrammatici in stile rappresentativo quali Il Ballo delle ingrate e Il combattimento di Tancredi e Clorinda, il secondo con una voce (quasi di Storico da oratorio) per narrare la vicenda e una per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTO – MADRIGALI – UNGHERIA – MANTOVA – TRITONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montevérdi, Claudio (3)
Mostra Tutti

TARANTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TARANTO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Ciro DRAGO Giulio GIANNELLI Raffaele CIASCA Secondina Lorenzina CESANO Vincenzo VERGINELLI Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] porto d'imbarco per le crociate; sotto Guglielmo il Malo congiurò con Greci e baroni normanni ribelli. Fu assegnata poi a Tancredi, e, lui morto, alla vedova Sibilla; poi al duca di Durazzo. Ribellatasi a Federico II, fu ridotta all'obbedienza dopo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARANTO (8)
Mostra Tutti

AQUILA

Enciclopedia Italiana (1929)

La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] la popolare tradizione, invece, i castelli sarebbero stati 99 fin dall'inizio: 99 cannelle reca la fontana della Rivera, costruita da Tancredi da Pentima, e giunta a noi poco alterata; ancora oggi a due ore di notte la campana del Comune suona 99 ... Leggi Tutto
TAGS: DESIDERIO DA SETTIGNANO – NICOLA DA GUARDIAGRELE – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – CARLO VIII DI FRANCIA – SILVESTRO DELL'AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILA (1)
Mostra Tutti

BERIO, Luciano

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Compositore italiano, nato a Oneglia il 24 ottobre 1925. Nato in una famiglia di musicisti, iniziò i suoi studi col padre organista, e li proseguì al conservatorio di Milano con G.C. Paribeni e G.F. Ghedini, [...] senso critico e di un'eccezionale bravura nella strumentazione si può citare anche la sua nuova edizione del Combattimento di Tancredi e Clorinda di Monteverdi (1966). Né è da dimenticare il grande successo ottenuto da B. in un ciclo di trasmissioni ... Leggi Tutto
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – CATHY BERBERIAN – DALLAPICCOLA – STRAVINSKIJ – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERIO, Luciano (5)
Mostra Tutti

TEANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEANO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Domenico MUSTILLI Nicola NICOLINI Cittadina della provincia di Napoli (da cui dista 54 km.), situata, a 175 m. s. m., al piede del vulcano [...] figlio di Landolfo di Capua. Oggetto di lotte fra Longobardi e Saraceni (865 segg.) e poi ancora fra Enrico VI di Hohenstaufen e Tancredi di Lecce, la si ritrova via via feudo dei conti di Fondi, dei Del Balzo, dei Marzano di Alife, dei Fernández de ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEANO (3)
Mostra Tutti

ḤAMĀH

Enciclopedia Italiana (1933)

ḤAMĀH (così in arabo; ebr. Ḥămāth; lat. della Volgata Emath; iscrizioni assire Éammātu e Amātu; gr. 'Επιϕάνεια; lat. Epiphanīa; A. T., 88-89) Virginia Vacca Giuseppe RICCIOTTI Pietro ROMANELLI Città [...] al sec. XIV; infine dei sultani mamelucchi di Egitto e degli Ottomani che vi si mantennero sino al 1918. Era stata conquistata da Tancredi nel 1108. Ebbe per sovrano, tra gli Ayyūbidi, lo storico Abulfeda che vi è sepolto; vi è nato il geografo arabo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 65
Vocabolario
feritóre
feritore feritóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di ferire]. – 1. Chi ferisce: ha riconosciuto il f.; anche agg.: il sicario f. finì col confessare. 2. ant. Valente nel maneggio delle armi: Vien poi Tancredi; e non è alcun fra tanti ......
prodézza
prodezza prodézza s. f. [der. di prode agg.]. – 1. L’esser prode, qualità di prode: la p. di un popolo, degli antichi cavalieri; mostrare la propria p.; divenne bellissimo giovane e famoso in p. e in cortesia (Boccaccio). 2. Con sign. concr.:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali