Foggia
JJean-Marie Martin
Durante il dominio di Federico II, dal 1221 al 1250, Foggia svolse, in una certa misura, la funzione di capitale del Regno di Sicilia. Purtroppo ci sfugge completamente quale [...] e le lotte contro i troiani, che si incrociavano con le guerre civili del Regno intero: Foggia parteggiò allora per Tancredi, che aveva in animo di darle una sede vescovile, ma Gualtiero di Palearia, vescovo di Troia e cancelliere di Enrico ...
Leggi Tutto
MEYERBEER, Giacomo
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Berlino il 23 settembre 1791, e morto a Parigi il 2 maggio 1864. Il M. cambiò il suo nome di Jakob Liebmann Beer in quello di Giacomo Meyerbeer, col [...] a Vienna, nel 1815 partì per l'Italia, soffermandosi prima, per tutto quell'anno, a Parigi. Giunto a Venezia vi ascoltò il Tancredi di G. Rossini e ne rimase ammaliato. La sua vera vocazione di compositore drammatico si svelò a lui al contatto con l ...
Leggi Tutto
Città della Francia, nel dipartimento dell'Aube, con 1930 ab. (1926). Sorta sul luogo dei Galli Brannovices, fu centro di un pagus, poi di una contea (sec. IX). Del castello, che domina la valle dell'Aube, [...] : vi fu attratto per il matrimonio, pure consigliato dal re di Francia, con la figlia maggiore del defunto re di Sicilia, Tancredi. Perciò si atteggiò a pretendente al trono, si attribuì il titolo di re di Sicilia e duca di Puglia. Con qualche ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] gli eunuchi di corte. Fu però l'ascesa al potere di Tancredi a far precipitare gli eventi. Se nel 1161 questi gruppi di pace con Riccardo Cuor di Leone nella primavera del 1191, Tancredi fu libero di porre fine alla ribellione; gli agitatori allora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XI e XII producono un numero straordinariamente grande di poemi epici. Tutti i generi della poesia [...] Siculis carmen (o Liber ad honorem Augusti) dedicato a Enrico VI, dove viene celebrata la vittoria dell’imperatore contro Tancredi, conte di Lecce, nella guerra che si concluse nel 1194 con la conquista della Sicilia.
Il Carmen de Hastingae proelio ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] , IV, 3, Die Regesten des Kaiserreiches unter Heinrich VI., a cura di G. Baaken, Köln-Wien 1972, nn. 212, 377, 701; Tancredi et Willelmi III regum diplomata, a cura di H. Zielinski, in Codex diplomaticus Regni Siciliae, s. 1, V, Köln-Wien 1982, ad ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] fallimento della prima invasione del Regno da parte di Enrico VI, il C. pare abbia riconosciuto temporaneamente il re Tancredi. Nell'agosto 1192 fu investito a Chieti dal vescovo Bartolomeo del castello di Montesilvano, feudo di quella Chiesa. Nello ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione
Luca Aversano
SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione. – Nacque a Torino l’11 marzo 1863, dal conte Guido San Martino Valperga (Torino, 21 febbraio [...] e armonia e contrappunto con Carlo Casella, padre di Alfredo. Fra i maestri frequentati a Torino ci furono probabilmente anche Tancredi Ferraris per il violoncello e Lorenzo Bellardi per l’armonia. Nel 1886 s’iscrisse alla Società del Whist, nata nel ...
Leggi Tutto
DIOFEBI, Francesco
Stephen Paul Fox
Nacque a Narni (prov. di Terni) il 14 giugno 1781 da Carlo e da Caterina Stinchelli. Arrivato a Roma nel 1800, iniziò lo studio della pittura presso Vincenzo Ferreri, [...] Venezia, Roma 1903, p. 6) e vennero acquistati all'asta delle proprietà della famiglia (cfr. Hartinann, 1956, p. 269) dall'antiquario F. Tancredi, che li pubblicò (Le palais Torlonia. Recueil des oeuvres d'art sauvées de la démolition par M. Franfois ...
Leggi Tutto
COSSELLI, Domenico
Alessandra Cruciani
Nacque a Parma il 27 maggio 1801 da Alessandro e da Fiorita Borelli. Giovinetto, studiò canto e dopo una parentesi di studi ecclesiastici e di lavoro come sellaio [...] spettacolo". Il C. replicò la stessa opera nell'estate del 1823 al teatro Ducale di Parma, dove cantò nel Tancredi e nella Cenerentola, ottenendo in queste due prime opere rossiniane un buon esito, ma rimanendo coinvolto nel generale insuccesso ...
Leggi Tutto
feritore
feritóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di ferire]. – 1. Chi ferisce: ha riconosciuto il f.; anche agg.: il sicario f. finì col confessare. 2. ant. Valente nel maneggio delle armi: Vien poi Tancredi; e non è alcun fra tanti ......
prodezza
prodézza s. f. [der. di prode agg.]. – 1. L’esser prode, qualità di prode: la p. di un popolo, degli antichi cavalieri; mostrare la propria p.; divenne bellissimo giovane e famoso in p. e in cortesia (Boccaccio). 2. Con sign. concr.:...