Pittore e poeta (Napoli 1615 - Roma 1673). La sua fama è legata soprattutto alla rappresentazione di paesaggi, caratterizzati da una natura aspra e selvaggia, alle scene di battaglia, contraddistinte da [...] , che si concilia comunque con la sensibilità propria dell'artista per la resa degli aspetti pittoreschi della natura (Erminia e Tancredi e Marina, 1639-40, Modena, Galleria Estense). Nei quadri di figura di questo periodo la cruda espressività e la ...
Leggi Tutto
TOLOSANO
Leardo Mascanzoni
– Il principale autore del Chronicon Faventinum nacque con tutta probabilità verso la metà del XII secolo, in località imprecisata, da una famiglia di cui ci è noto soltanto [...] visto suis oculis, nel tardo 1194 o tutt’al più agli inizi del 1195, condurre prigioniero in Germania il figlio di Tancredi Guglielmo III, morto ormai il di lui padre, assieme alla famiglia e al tesoro regio.
Nel 1219, mentre assumeva un pasto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Guglielmo
Fulvio Delle Donne
L'anno di nascita non è noto, ma probabilmente è da collocarsi intorno agli anni Sessanta o Settanta del XII secolo. In una pergamena [...] Caroli I pro feudatariis Regni (B. Capasso, Hist. dipl., pp. 346 s.), fu signore di Postiglione ed ebbe due figli, Tancredi e Guglielmo.
Il F. è attestato come magister regis, ed è l'unico, presente a corte, che viene menzionato con tale titolo ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] della reggente Margherita. Vivo era lo spirito d'indipendenza, in Siciliani e in Normanni, ormai sicilianizzati. E questo partito levò Tancredi re normanno, che veniva da un figlio naturale del grande Ruggiero II. Ma nel regno e attorno al regno, era ...
Leggi Tutto
RAIMONDO IV conte di Tolosa e marchese di Provenza, detto anche Raimondo di Saint-Gilles
Angelo PERNICE
Fu uno dei più potenti e rappresentativi signori della Francia feudale e cristiana del sec. XI, [...] del 1100). Da Bisanzio, nel gennaio del 1102, R. riprese la via della Siria; ma, giunto in Antiochia, fu imprigionato da Tancredi, reggente del principato durante la cattività di Boemondo, e non fu rimesso in libertà se non quando si impegnò a non ...
Leggi Tutto
. Questo nome spetta ai compilatori e interpreti delle decretali posteriori al Decretum di Graziano (v. decretali); e, nella storia della giurisprudenza canonica, il periodo successivo a quello dei decretisti [...] (come poi sarà fondamentale la sua opera di chiosatore delle Decretali di Gregorio IX), Damaso Boemo, Grazia, Lanfranco, Tancredi, il cui apparato alle tre prime compilazioni ebbe valore di glossa ordinaria delle decretali fino alla pubblicazione del ...
Leggi Tutto
SANT'AGATA dei Goti (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Ernesto MARTINI
Paese della provincia di Benevento situato a 159 m. sul mare alle falde del M. Maineto, nella media valle dell'Isclero. Ha la [...] , ora ai principi di Benevento, soffrì devastazioni da parte dei Greci, finché fu presa dal re Ruggiero (1135). Parteggiò poi per Tancredi. Nel 1230, era sotto il dominio di Gregorio IX; nelle guerre di Giovanna I, fu ceduta al conte d'Artois (1304 ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] Pizzi aveva frequentato «con assiduità, e con profitto», «per qualche serie d’anni», e aveva eseguito il modello di Tancredi e Clorinda nella speranza di meritarsi qualche gratificazione o la pensione governativa per poter proseguire gli studi a Roma ...
Leggi Tutto
TOMBE
MMaurizio Delli Santi
Nel dicembre 1250, Federico II di Svevia moriva a Castelfiorentino nell'Alta Puglia: il corpo, secondo le cronache, fu avvolto da un saio cistercense, semplice nella foggia [...] era stato eseguito per Guglielmo I, prima del 1183; un altro sarcofago, a Palermo, destinato a Guglielmo II o a Tancredi, prima del 1194, fu adoperato per la madre di Federico II, Costanza d'Altavilla (Romanorum imperatrix, semper augusta et regina ...
Leggi Tutto
LANA, Lodovico
Anna Chiara Fontana
Nacque da Giovanni nel 1597 (sconosciuta per ora resta l'identità della madre), probabilmente a Ferrara o nel Ferrarese.
Per il canonico Baruffaldi, primo biografo [...] datata 1643 e custodito in origine insieme con i perduti Sponsali di Ruggero e Bradamante e Clorinda battezzata da Tancredi nel palazzo ducale di Sassuolo. A documentare la produzione incisoria del L., fedele traduttore all'acquaforte delle sue opere ...
Leggi Tutto
feritore
feritóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di ferire]. – 1. Chi ferisce: ha riconosciuto il f.; anche agg.: il sicario f. finì col confessare. 2. ant. Valente nel maneggio delle armi: Vien poi Tancredi; e non è alcun fra tanti ......
prodezza
prodézza s. f. [der. di prode agg.]. – 1. L’esser prode, qualità di prode: la p. di un popolo, degli antichi cavalieri; mostrare la propria p.; divenne bellissimo giovane e famoso in p. e in cortesia (Boccaccio). 2. Con sign. concr.:...