RICCARDO I, CUOR DI LEONE, RE D'INGHIL-TERRA
Figlio terzogenito di Enrico II e di Eleonora d'Aquitania, nacque a Oxford nel 1157. Nel 1189 la morte del padre lo portò sul trono. Si preparò alla terza [...] poi di attraversare in incognito l'Impero ‒ essendogli l'imperatore Enrico VI avverso per aver R. riconosciuto la sovranità di Tancredi ‒ ma fu individuato e arrestato. Dietro pagamento di un riscatto riuscì a riottenere la libertà e, raggiunta l ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] prospero all'interno e rispettato in Europa, ma fu l'anima del partito nazionale che si affermò con l'elezione di Tancredi. Salerno fu perciò ostilissima a Enrico VI, che nel 1194, per punirla di avere tenuta prigioniera la moglie Costanza, la ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giorgio Federico
Musicista, nato a Cuneo l'11 luglio 1892. Studiò al liceo musicale di Torino, allievo per la composizione di Giovanni Cravero, e si diplomò nel 1911 al liceo musicale di Bologna. [...] musiche di scena. Ha anche curato trascrizioni ed elaborazioni di diversi importanti lavori, quali il Magnificat, Il combattimento di Tancredi e Clorinda e L'incoronazione di Poppea di Monteverdi, l'Offerta musicale di Bach, Le sette parole di Gesù ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] , p. 57); fu poi una sua strategia conquistare una data piazza operando in simultanea in più teatri. Nel gennaio 1814 allestì Tancredi a Genova, ma per ragioni sconosciute la scrittura per un’opera nuova fallì. Tornò a Milano e a Merate spinto da una ...
Leggi Tutto
SIMIONATO, Giulia detta Giulietta
Giancarlo Landini
– Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] della rosa; e con i complessi del teatro partenopeo fu a Strasburgo con Il matrimonio segreto), nel 1952 (Il combattimento di Tancredi e Clorinda), nel 1955 (Carmen all’Arena Flegrea e La Cenerentola); vi tornò nel 1959, principessa di Bouillon nella ...
Leggi Tutto
COLBERT, Giulia Vitturnia Francesca marchesa di Barolo
Guido Ratti
Terzogenita e ultima figlia del marchese Edouard Victurnien-Charles-René, discendente per via collaterale da J.-B. Colbert ministro [...] proprio a corte la C. incontrò nel 1804 l'ultimo discendente di una delle più ricche e antiche famiglie piemontesi, Carlo Tancredi Falletti figlio di Ottavio marchese di Barolo (cui succedette nel titolo marchionale), al quale andò sposa nel 1807 col ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] 1181, in occasione di una controversia in cui era coinvolto Falcone vescovo di Aversa. Il 17 febbr. 1182, insieme con il collega Tancredi conte di Lecce, tenne una corte in Capua per decidere, su mandato regio, la vertenza in merito alla chiesa di S ...
Leggi Tutto
MONTEVERGINE
MMario Placido Tropeano
Montevergine, oggetto di ventisei documenti federiciani, risulta un destinatario particolarmente favorito tra le grandi abbazie benedettine. Il primo documento risale [...] a scoprire eventuali privilegi falsi, a combattere la feudalità e la manomorta (v.) ecclesiastica e a cancellare la memoria di Tancredi, di Gugliemo III e di Ottone.
Questo preciso programma di revisione preoccupò non poco i due abati, i quali, per ...
Leggi Tutto
VERGIOLESI
Piero Gualtieri
– Famiglia pistoiese attiva dal XII al XVI secolo. Il primo membro conosciuto è tale Guido, i cui eredi risultavano nel 1137 possessori di un pezzo di terra posto a Pacciana, [...] un lato pare che alcuni membri della famiglia mantenessero aperta con qualche fortuna la via della carriera militare (così Giovanni di Tancredi, che secondo la tradizione erudita sarebbe stato un condottiero al soldo, fra gli altri, di papa Pio II: M ...
Leggi Tutto
POLI, Liliana
Paolo Somigli
POLI, Liliana. – Nacque il 1° gennaio 1928 a Firenze da Vittorio, giardiniere, e da Annita Poletti, mezzosoprano nel coro del teatro Comunale della città.
Ebbe una sorella, [...] proseguire l’esperienza per altri due anni e ampliò il proprio repertorio (nel 1960 cantò nel Combattimento di Tancredi e Clorinda di Claudio Monteverdi).
Nello stesso periodo strinse una relazione sentimentale con il compositore Arrigo Benvenuti ...
Leggi Tutto
feritore
feritóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di ferire]. – 1. Chi ferisce: ha riconosciuto il f.; anche agg.: il sicario f. finì col confessare. 2. ant. Valente nel maneggio delle armi: Vien poi Tancredi; e non è alcun fra tanti ......
prodezza
prodézza s. f. [der. di prode agg.]. – 1. L’esser prode, qualità di prode: la p. di un popolo, degli antichi cavalieri; mostrare la propria p.; divenne bellissimo giovane e famoso in p. e in cortesia (Boccaccio). 2. Con sign. concr.:...