• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
643 risultati
Tutti i risultati [643]
Biografie [312]
Storia [182]
Arti visive [71]
Religioni [62]
Musica [51]
Letteratura [48]
Diritto [42]
Storia delle religioni [23]
Storia medievale [17]
Diritto civile [18]

BAROLO, Giulietta, marchesa di

Enciclopedia Italiana (1930)

"Donna di maschio sentire e di regia magnificenza" la chiamò il Tommaseo. Nacque il 27 giugno 1785, da Edoardo di Maulévrier, nel castello di Maulévrier (Vandea). Vide ghigliottinati dalla rivoluzione [...] e una sorella, rifugiandosi in Germania e poi in Olanda. Rientrata in Francia sotto Napoleone I, sposò il marchese piemontese Tancredi Falletti di Barolo, recandosi con lui a vivere in Torino. Donna colta, intelligente, fu amica del Lamartine; fu ... Leggi Tutto
TAGS: TANCREDI FALLETTI DI BAROLO – SILVIO PELLICO – VALLI VALDESI – CARLO ALBERTO – NAPOLEONE I

AIELLO, Niccolò d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIELLO, Niccolò d' Mario Del Treppo Figlio di Matteo, vicecancelliere del Regno di Sicilia, divenne arcivescovo di Salerno nel 1181. Il primo suo atto a noi noto è la consacrazione del tempio di Montevergine, [...] nel 1194, l'A. fu ancora l'animatore di una congiura contro Enrico VI, per ricondurre al trono normanno il figlio di Tancredi, Guglielmo III: e poiché l'imperatore aveva agito con mitezza nei riguardi di quelli che lo avevano combattuto, il Liber non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANZA D'ARAGONA – REGNO DI SICILIA – PIETRO DA EBOLI – DUCA DI SVEVIA – HOHENSTAUFEN

FILOCAMO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOCAMO, Antonio Gioacchino Barbera Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] delle fonti (Hackert-Grano, 1792, e Grosso Cacopardo, 1821), dopo un primo apprendistato nella città natale presso Filippo Tancredi, si recò a Roma, insieme con il fratello Paolo, frequentando la scuola del Maratta e ben presto divenendone entrambi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEMOYNE, François

Enciclopedia Italiana (1933)

LEMOYNE (Le Moine), François Jean Jacques Gruber Pittore, nato nel 1688 a Parigi, ove morì suicida il 4 giugno 1737. Allievo forse di Tournière, poi di Louis Galloche, ebbe nel 1711 il grande premio [...] toni caldi delle carni il Lafosse, che influì sulla sua prima maniera. La sua seconda maniera, più luminosa, compare nel Tancredi e Clorinda (1722, museo di Besançon). Si è voluto riallacciarla alla presenza a Parigi nel 1718 di Sebastiano Ricci, i ... Leggi Tutto

DELL'AQUILA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo Gerhard Baaken Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] d'Italia, CI, pp. 70, 136, 148, 178; Codex diplomaticus Regni Siciliae, s. I, Diplomata regum et principum e gente Normannorum, V, Tancredi et Willelmi III regum diplomata, a cura di H. Zielinski, Köln-Wien 1982, nn. 6, 18, dep. n. 4; F. Ughelli-N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMILLI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMILLI, Camillo Renato Pastore Non è possibile, neppure per approssimazione, determinare la data di nascita del Camilli. Vè inoltre una tradizionale incertezza nel collocarne il luogo a Siena, oppure, [...] , si ricordino almeno l'Erminia del Chiabrera (1605), rivolta anch'essa a dare esito all'amore di Erminia per Tancredi; il Tancredi di Ascanio Grandi (1632)e due lavori intitolati Boemondo dovuti a Giovanni Mario Verdizzoti (1607)e a Giovan Leone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gualtièro arcivescovo di Palermo

Enciclopedia on line

Inglese di nascita (sec. 12º), fu inviato da Enrico II d'Inghilterra in Sicilia come precettore dei figli di Guglielmo I. A Palermo esercitò grande influenza politica, specialmente durante il regno di [...] la cattedrale (1185). Alla morte di Guglielmo II, favorì il partito che appoggiava Costanza d'Altavilla ed Enrico VI contro Tancredi, conte di Lecce. Scrisse una grammatica latina (Pro latinae linguae exercitiis, 1177); recò in distici 60 favole del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II D'INGHILTERRA – COSTANZA D'ALTAVILLA – GUGLIELMO II – ENRICO VI – MEDIOEVO

GENTILE, Berardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Berardo Norbert Kamp Originario degli Abruzzi, dovette nascere intorno alla metà del secolo XII da una famiglia che non è identificabile nel Catalogus baronum; fu conte di Lesina dal 1190. [...] I, Napoli 1972, pp. 170 s.; Codice diplomatico verginiano, a cura di P.M. Tropeano, IX, Montevergine 1985, pp. 159 s.; Tancredi et Willelmi diplomata, a cura di H. Zielinski, in Codex diplomaticus Regni Siciliaeseries, I, 5, Köln-Wien 1982, pp. 52 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUGGERO II, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERO II, re di Sicilia Francesco Paolo Tocco RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] , da Rainulfo d’Alife a Roberto II di Capua, da Grimoaldo di Bari a Goffredo d’Andria, da Ruggero di Ariano a Tancredi di Conversano. Alla fine del 1127, mentre tornava in Sicilia per svernare, Ruggero fu acclamato duca dall’esercito a Reggio. Onorio ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – BERNARDO DI CHIARAVALLE – PRINCIPATO D’ANTIOCHIA – TANCREDI DI CONVERSANO – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGGERO II, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

CICALA, Giovanni di

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Giovanni di Norbert Kamp Discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola. Non si conoscono i suoi genitori. Come figlio minore, fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] nel 1190-91 avessero sostenuto i cavalieri tedeschi durante l'assedio di Napoli e nelle lotte contro i seguaci di Tancredi. Immediatamente dopo l'incoronazione di Enrico VI a re di Sicilia, avvenuta nel dicembre del 1194, e precisamente nel gennaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 65
Vocabolario
feritóre
feritore feritóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di ferire]. – 1. Chi ferisce: ha riconosciuto il f.; anche agg.: il sicario f. finì col confessare. 2. ant. Valente nel maneggio delle armi: Vien poi Tancredi; e non è alcun fra tanti ......
prodézza
prodezza prodézza s. f. [der. di prode agg.]. – 1. L’esser prode, qualità di prode: la p. di un popolo, degli antichi cavalieri; mostrare la propria p.; divenne bellissimo giovane e famoso in p. e in cortesia (Boccaccio). 2. Con sign. concr.:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali