TREMOLO
Roberto Caggiano
. Termine musicale che indica uno speciale effetto strumentale, proprio in particolare degli strumenti ad arco, consistente nella rapida ripetizione di un suono con o senza [...] della diversa gradazione di sonorità, dal piano al fortissimo, lo si riscontra, per la prima volta, nel Combattimento di Tancredi e Clorinda (1624) di Claudio Monteverdi. Dopo d'allora esso fu largamente usato specialmente nella musica teatrale.
Il ...
Leggi Tutto
Canonista (seconda metà sec. 12º - prima 13º), autore della Compilatio secunda delle Decretali, dove sono raccolte, sullo schema seguito già da Bernardo da Parma, decretali di Clemente III, Celestino III, [...] Alessandro III, Lucio III, Urbano III, Gregorio VII (mancano i canoni del IV Concilio Lateranense). Essa comprende 331 canoni, divisi in 106 titoli; fu glossata, fra gli altri, dallo stesso autore, da Alano, da Vincenzo, da Tancredi. ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] stato ucciso dalle truppe sanfediste del cardinale Ruffo durante la loro marcia per la riconquista del Regno. 1 fratelli Tancredi (1813-1890), nominato nel 1861 senatore da Vittorio Emanuele II, Ippolito (1827-1889), deputato nella IX legislatura del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI DI BRIENNE, RE DI GERUSALEMME E IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI
BBenedetto Vetere
Figlio di Edoardo III di Brienne, si trovò coinvolto nelle vicende del Medio Oriente, teatro di una guerra [...] in relazione con i timori nutriti nei confronti del nipote di G., Gualtieri, figlio del fratello e, per parte di madre, di Tancredi, conte di Lecce e re di Sicilia. La situazione suggerì a G., spogliato, oltre che della dignità, anche del lascito di ...
Leggi Tutto
Umanista (n. forse Asti 1527 o 1528 - m. 1575); uomo d'armi e di corte, combatté a fianco degl'imperiali (1556-58, 1566) e svolse delicate missioni diplomatiche per conto di Emanuele Filiberto duca di [...] tratta dalla novella boccaccesca di Ghismonda (pubblicata a Parigi nel 1587 col titolo La Gismonda e come opera del Tasso, ma l'anno dopo a Bergamo, col titolo Il Tancredi e col nome dell'autore) e due poemi (L'ira di Orlando e Le trasformazioni). ...
Leggi Tutto
VIGLIARDI PARAVIA
Giorgio Chiosso
– Il nome della famiglia torinese Vigliardi (poi dal 1892 Vigliardi Paravia) è legato a una delle più importanti case editrici italiane, fondata da Giovan Battista [...] di Innocenzo jr dal 1922 al 1942, affiancato dal nipote Tancredi (1884-1969), figlio di Carlo e di Lidia Mangardi, varie e dolorose vicende. Nel 1942 scomparve Innocenzo jr e Tancredi, già da tempo punto di riferimento delle scelte editoriali, ...
Leggi Tutto
Il Gattopardo
Giorgio Gosetti
(Italia/Francia 1963, colore, 205m); regia: Luchino Visconti; produzione: Goffredo Lombardo per Titanus/Pathé/SCG; soggetto: dall'omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di [...] per la prima volta ammesso 'in società' (segno dei tempi) dove porta la bellissima figlia, la diciassettenne Angelica. Per Tancredi è un colpo di fulmine, per Salina un'opportunità inattesa, vista la dote garantita dai nuovi ricchi Sedara. Si consuma ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Giuseppe
Marco Gemignani
PALUMBO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1840 da Antonio, ufficiale superiore della Marina borbonica, e da Carlotta Amendola.
Seguendo le orme del padre, [...] la nomina a guardiamarina il 27 aprile 1856. Il suo primo imbarco si svolse sulla pirofregata di secondo rango a ruote Tancredi, sulla quale prese servizio l’11 maggio 1857 rimanendovi fino all’8 gennaio 1858. Nei mesi successivi fu destinato ad ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Gaeta
Hubert Houben
TOMMASO da Gaeta. – Proveniva dalla famiglia dei Maltacia di Gaeta; non sono noti né il luogo né la data di nascita né si hanno notizie sui genitori.
In un documento [...] von Gaeta, Iustitiars Friedrichs II., in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, VIII (1905), pp. 1-76; Tancredi et Willelmi III regum diplomata, a cura di H. Zielinski, Köln-Wien 1982, pp. XX s.; Th. Kölzer, Urkunden ...
Leggi Tutto
Musicista (Pesaro 1792 - Passy, Parigi, 1868). Figlio di un suonatore di trombetta e di un buon soprano, a Lugo cominciò a profittare degli insegnamenti (clavicembalo e canto) di don Giuseppe Malerbi, [...] mostrava di avviarsi a conquistare la preminenza sul gusto musicale europeo. La stessa importanza che nel genere serio ha il Tancredi può essere riconosciuta, nel genere comico, alla nuova opera di R., L'Italiana in Algeri, rappresentata a Venezia il ...
Leggi Tutto
feritore
feritóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di ferire]. – 1. Chi ferisce: ha riconosciuto il f.; anche agg.: il sicario f. finì col confessare. 2. ant. Valente nel maneggio delle armi: Vien poi Tancredi; e non è alcun fra tanti ......
prodezza
prodézza s. f. [der. di prode agg.]. – 1. L’esser prode, qualità di prode: la p. di un popolo, degli antichi cavalieri; mostrare la propria p.; divenne bellissimo giovane e famoso in p. e in cortesia (Boccaccio). 2. Con sign. concr.:...