POLLIO, Alberto
Marco Mondini
POLLIO, Alberto. – Nacque a Caserta il 21 aprile 1852 da Michele, ufficiale dell’esercito del Regno delle Due Sicilie, e da Maria Oberty.
Nel dicembre 1860 entrò alla Scuola [...] della successione al generale Tancredi Saletta, prossimo al collocamento . La campagna, che egli diresse da Roma affidando al generale Carlo Caneva il army and the first world war, Cambridge, 2014; G.E. Rusconi, 1914: attacco a Occidente, Bologna 2014. ...
Leggi Tutto
ARPINATI, Leandro
**
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 29 febbr. 1892 da modesta famiglia. Militò dapprima nelle file del gruppo giovanile socialista; trasferitosi a Torino, dove già aveva lavorato [...] neutralisti. Il 5 ott. 1914, recatosi con Libero Tancredi e Maria Rygier ad una riunione di anarchici alla alla liberazione di Bologna, fu ucciso da un gruppo di partigiani comunisti.
Bibl.: T. Nanni, L. A. e il fascismo bolognese, Bologna 1927; M. ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] a dirigere - prendendo lo spunto da una conferenza tenuta a Ravenna da Libero Tancredi pubblicava una serie di articoli (poi forti, Parma e Milano. L'USI trasferiva la propria sede a Bologna e nominava il B. segretario: il nuovo organo di stampa, in ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] proseguire gli studi, prima sembra a Bologna, poi per un periodo abbastanza lungo a a Gravina con il re Tancredi fossero rispettati anche dai nuovi sovrani legato sin dal tempo dei suoi studi o da quello della sua legazione francese, ebbero grazie a ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] volta delle coste venete, da dove avrebbe poi dovuto proseguire per Bologna e incontrare i delegati imperiali Troia, presenti anche i futuri protagonisti della rivolta contro Costanza: Tancredi di Lecce, Ruggero di Andria e il vicecancelliere Matteo d ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] Roberto, e signore di Nardò; Tancredi, signore di Brindisi insieme con la in Apulia, IV (1913), pp. 172-179; C.A. Garufi, Da Genusia romana al Castrum Genusium dei secc. XI-XIII, in Arch. stor , a cura di G. Rossetti, Bologna 1977, pp. 342-344; V. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] Nel 1140, dopo la morte di Tancredi, G. venne creato principe di , il quale dopo il suo ritorno da Salerno nel 1155 avrebbe dato udienza solo potere e lotta politica nell'Italia normanna (1154-1169), Bologna 1996; G.A. Loud, William the Bad or William ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] prima formazione intellettuale. A certo che studiò diritto a Bologna, dove fu allievo di Bernardo da Parma (morto nel marzo 1266) e dove consegui agli ordines iudiciarii, come ad es. quello di Tancredi (prima redazione 1214-16 c.). Si tratta di ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] manoscritto ne indica 27) e 6 navi da carico (nel De liberatione civitatum Orientis, lo per concludere accordi con Tancredi, principe di Antiochia, R. Lopez, Storia delle colonie genovesi nel Mediterraneo, Bologna 1938, pp. 84-89; A. Cappellini, Diz. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] ) i figli di Tancredi d'Altavilla. Il libro si chiude con il passaggio dell'Adriatico da parte del ribelle Maniace Rossi, Della patria di G. detto A., in Id., Studi storici, Bologna 1906, pp. 201-243; F. Chalandon, Histoire de la domination normande ...
Leggi Tutto