CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] proseguire gli studi, prima sembra a Bologna, poi per un periodo abbastanza lungo a a Gravina con il re Tancredi fossero rispettati anche dai nuovi sovrani legato sin dal tempo dei suoi studi o da quello della sua legazione francese, ebbero grazie a ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, CHIESA
CCosimo Damiano Fonseca
L'eredità normanna consegnò a Federico II una mappa compiuta delle istituzioni ecclesiastiche del Regno; gli assetti circoscrizionali faticosamente [...] '11 ottobre 1238 (ibid., p. 378); di Policastro, vacante da un anno (ibid., p. 473); di Venafro, il cui -45); di Otranto, il cui ultimo vescovo, Tancredi, è attestato sino all'agosto 1235 (ibid., p J. Alberigo et al., Bologna 19733. N. Kamp, Kirche ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] di lui come maestro a Bologna, sembra assai probabile un suo insegnamento a Napoli, ipotizzato prima da Meijers, poi confermato da Kamp (pp. 555 s.) indicazione delle fonti, forse ispirata al modello di Tancredi (cfr. Kuttner, 1937, p. 327), permette ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] persona del canonico Tancredi, famoso decretista Bologna, Bologna 1787, pp. 47 ss.; G. Guidicini, Cose notabili della città di Bologna, I,Bologna 1868, pp. 118, 203; Id., Notizie diverse relative ai vescovi di Bolognada s. Zama ad Oppizzoni, Bologna ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] volta alla corte imperiale, e precisamenteil 24 luglio 1175 a Bologna.
Nell'estate del 1177, dopo lunghe e tenaci trattative, è vero, Tancredi aveva concesso la libertà all'imperatrice Costanza, ma la sua investitura del Regno di Sicilia da parte del ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] Flete, Antonio da Nizza, il senese Giovanni Tantucci, Gregorio da Rimini, Felice Tancredi (Felice da Massa). Nel fine dell'anno e forse oltre. Nel maggio 1388 era a Bologna per la predicazione annuale e quaresimale e nella città rimase probabilmente ...
Leggi Tutto
LUMINARIA, DUO
DDiego Quaglioni
Nella famosa decretale Solitae indirizzata all'imperatore di Costantinopoli, presto inserita nella Compilatio III del 1210 e quindi, nel 1234, nel Liber Extra di Gregorio [...] glossatore civilista Azzone "che insegnò diritto canonico a Bologna forse a partir dal 1190, sicuramente tra il 1210 e il 1214, e che fu maestro [...] di Bartolomeo da Brescia (oltre che di Tancredi e ‒ secondo una tradizione però incertissima ‒ di ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] da Roma, studente universitario a Perugia, forse il precettore della figlia.
Nel maggio del 1434 fu eletto, insieme con Tancredi 1430-31; Bologna, Bibl. dell'Archiginnasio, ms. B 505: Podestà di Bologna estratti da un simile libro composto da G. N. ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] di Brienne, che aveva da poco sposato una figlia del defunto re Tancredi e che, rivendicando il possesso Germano Chronica, a cura di C.A. Garufi, Rer. Ital. Script., II ed., VII,2, Bologna 1937, pp. 19, 21-24, 95, 98, 100, 128, 140, 141; J.F. ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] papa Niccolò III alla decisione dell'abate di S. Stefano a Bologna, nel quale il L. nominò come suo procuratore il magister Valdino beneficio, costituito da due vigne con alberi da frutto e terre colte e incolte, un chierico, Tancredi, figlio di ser ...
Leggi Tutto