GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] Firenze ne La vestale di Pacini, Francesca da Rimini di M. Quilici e Tancredi di Rossini, debuttò al teatro alla Scala R. Esher, London 1912, p. 114; M. De Angelis, La musica del granduca, Bologna 1978, pp. 22, 29, 115; T.G. Kaufman, Giulia G.: a re- ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] prima formazione intellettuale. A certo che studiò diritto a Bologna, dove fu allievo di Bernardo da Parma (morto nel marzo 1266) e dove consegui agli ordines iudiciarii, come ad es. quello di Tancredi (prima redazione 1214-16 c.). Si tratta di ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] di lui come maestro a Bologna, sembra assai probabile un suo insegnamento a Napoli, ipotizzato prima da Meijers, poi confermato da Kamp (pp. 555 s.) indicazione delle fonti, forse ispirata al modello di Tancredi (cfr. Kuttner, 1937, p. 327), permette ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] persona del canonico Tancredi, famoso decretista Bologna, Bologna 1787, pp. 47 ss.; G. Guidicini, Cose notabili della città di Bologna, I,Bologna 1868, pp. 118, 203; Id., Notizie diverse relative ai vescovi di Bolognada s. Zama ad Oppizzoni, Bologna ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] manoscritto ne indica 27) e 6 navi da carico (nel De liberatione civitatum Orientis, lo per concludere accordi con Tancredi, principe di Antiochia, R. Lopez, Storia delle colonie genovesi nel Mediterraneo, Bologna 1938, pp. 84-89; A. Cappellini, Diz. ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] volta alla corte imperiale, e precisamenteil 24 luglio 1175 a Bologna.
Nell'estate del 1177, dopo lunghe e tenaci trattative, è vero, Tancredi aveva concesso la libertà all'imperatrice Costanza, ma la sua investitura del Regno di Sicilia da parte del ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] Flete, Antonio da Nizza, il senese Giovanni Tantucci, Gregorio da Rimini, Felice Tancredi (Felice da Massa). Nel fine dell'anno e forse oltre. Nel maggio 1388 era a Bologna per la predicazione annuale e quaresimale e nella città rimase probabilmente ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] pittura italiana nel XX secolo, sottoscritto anche daTancredi. Chiuse l’anno la partecipazione, con il (testi di R. De Grada - S. Guarnieri); T. Opere inedite (catal. Bologna - Roma), Bologna 1988; F. D’Amico, T. 1950-1954 (catal.), Roma 1989; T. ( ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] ) i figli di Tancredi d'Altavilla. Il libro si chiude con il passaggio dell'Adriatico da parte del ribelle Maniace Rossi, Della patria di G. detto A., in Id., Studi storici, Bologna 1906, pp. 201-243; F. Chalandon, Histoire de la domination normande ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giorgio Federico
Antonio Sardi De letto
Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] periodo con M.E. Bossi presso il liceo musicale di Bologna, dove si diplomò nel 1911.
Inizialmente svolse attività di maestro 1936); Id., Vespro della Beata Vergine, da concerto (1949); Id., Il combattimento di Tancredi e Clorinda (1951); Id., L' ...
Leggi Tutto