Celestino III
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone, capostipite della nobile famiglia che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] Tancredi era destinata a fallire. Dopo la liberazione di Costanza ottenuta da C., la Curia concluse con Tancredi 1940, pp. 26-58.
P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1947, pp. 377-81.
E. Kartusch, Das Kardinalskollegium 1181-1227, diss., ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] intendeva fondare. Grazie alle generose elargizioni di Tancredi d'Altavilla, nel 1190 realizzò questo suo Miethke, Bologna 1990, pp. 87-131; R.E. Lerner, Refrigerio dei santi. G. da F. el'escatologia medievale, Roma 1995; H. Grundmann, G. da Fiore. ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] guida delle forze crociate era stata assunta da D. e daTancredi d'Altavilla. Alla morte di Goffredo . 320-329; P. Alphandéry-A. Dupront, La Cristianità e l'idea di Crociata, Bologna 1974, pp. 133-135, 146, 151; G. Rossetti, Storia famil. e struttura ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] però pronunciarsi ufficialmente per lui, la causa di Tancredi contro la pretesa avanzata da Enrico VI di prenderne senz'altro possesso, sia che nutrì nei confronti dello Studio di Bologna per ragioni di carattere prevalentemente politico, quanto ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] dar vita a una nuova città.
Condannato da Leone XIII con una lettera al vescovo Corrisp. ined. tra mons. B. e il sen. Tancredi Canonico (1903-1908), Brescia 1937; G. Mondini, rinnov. della cultura catt. in Italia, Bologna 1962, passim; S. Bonnet-C. ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] ad X.1.6.28).
Fu allievo a Bologna dei canonisti Tancredi e Vincenzo Ispano. Ricordato già nel 1230 quale è databile fra il luglio 1243 e l'agosto 1245; quindi una terza redazione da porsi tra il 1245 e il 1253 circa. Per la quarta, l'ultima e ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] città, distrutta nel 1153 e da allora spopolatasi.
A parte queste attività , durante il regno di Tancredi. Questi lo nominò nel Annali degli Abruzzi, pp. 667 s. (edizione in facsimile: Bologna 1975); Chronicon S. Clementis de Casauria, in L. A. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di un'altrimenti sconosciuta contea di [...] Emilia-Romagna, e che fu proprio a Bologna tra il 18 e il 20 novembre. . I. dettò le condizioni della pace: Roma da quel momento in poi sarebbe stata soggetta al suo Gualterio di Brienne, genero francese di Tancredi di Lecce, riuscì a consolidare il ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] missione fu affidata a monsignor Eugenio Biffi (1867-1881), Tancredi Conti (1881-1886) e Rocco Tornatore (1886-1890), Concilio Vaticano II, Bologna 2005, Storia del concilio Vaticano II, diretta da G. Alberigo, 5 voll., Bologna 1995-2001.
121 ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] 1602, presenta nel soffitto un dipinto centrale eseguito da Filippo Tancredi, raffigurante la visione dei santi Elena e Besta, La Sardegna medievale, Palermo 1908-1909, 2 voll., rist. Bologna 1966; J.E. Crawford Flitch, The festa of S. Costantino, ...
Leggi Tutto