CONSONI, Nicola
Liliana Barroero
Nacque a Ceprano (Frosinone) nel 1814; si ignorano giorno e mese di nascita, come pure altre notizie sulla sua vita privata, circa la quale i suoi pochi biografi sono [...] sorte di quelli dei C. (F. Tancredi, Le palais Torlonia. Recueil des oeuvres febbraio 1851, pp. 388 s.; F. C. R., Sant'Antonio da Padova. Dipinto dei Prof. N. C., ibid., 4 nov. 1854, pubbliche di Forli e Faenza (catat.), Bologna 1981, pp. 23, 134, 137 ...
Leggi Tutto
CORRADI, Giulio Cesare
Martino Capucci
Nacque a Parma, in un anno da porre presumibilmente tra il 1640 e il 1650. Del tutto ignoti sono gli itinerari della sua formazione letteraria nonché gli avvenimenti [...] divisione del mondo, 1675; Germanico sul Reno, 1676, Reggio 1677, Bologna 1680; Il Creso, 1681; I due Cesari, 1683), e quattro Tancredi e Arideno, qui condotti prigionieri, sono accolti da Rinaldo con un affetto che diviene asprezza quando Tancredi ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Lorenzo Tancredi)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 25 luglio 1856, undicesimo di quattordici figli, da Bartolomeo, proprietario del quotidiano locale La Sentinella delle Alpi, [...] locali, che lo avrebbero certo sostenuto contro Soleri, appoggiato da esponenti massoni. A quel punto fu decisivo l'intervento secolo. La lotta politico-parlamentare dal 1892 al 1900, Bologna 1976, ad indicem; H. Ullrich, La classe politica nella ...
Leggi Tutto
SCARPELLI, Filiberto
Francesca Tancini
– Figlio di Francesco e di Giulia Palumbo, nacque a Napoli il 29 giugno 1870, ultimo di undici fratelli, uno dei quali, Tancredi (1866-1937), fu popolare illustratore.
Studiò [...] al Popolo d’Italia (1915-19), chiamato da Benito Mussolini: «il mio sapere caricaturale [...] Storia dell’illustrazione italiana. Libri e periodici a figure dal XV al XX secolo, Bologna 1998; L. Pacifici, F. S. e Il giornalino della domenica, in ...
Leggi Tutto
COLLEVACCINO, Pietro (Pietro da Benevento)
Adriana Campitelli Tognoni
Nacque a Benevento da famiglia nobile nella seconda metà del sec. XII. Fu lettore di diritto canonico a Bologna, ma non si conosce [...] in titoli e questi, a loro volta, in capitoli. La Compilatio tertia fu glossata da Giovanni di Galles, da Vincenzo Ispano, da Giovanni Teutonico e daTancredi che ne curò la glossa ordinaria (per la tradizione manoscritta della raccolta si rinvia all ...
Leggi Tutto
RUGGERO di Andria
Rosanna Alaggio
RUGGERO di Andria. – Conte di Andria, maestro connestabile, maestro giustiziere del Regno di Sicilia, figlio di Riccardo, esponente della famiglia normanna de Ollia, [...] fino al 1189, come risulta da una serie di atti emanati in quegli anni. Con Tancredi di Lecce fu a capo dell di San Germano, Chronicon, a cura di C.A. Garufi, ibid., VII, 2, Bologna 1937, pp. 8-10; Catalogus Baronum, a cura di E. Jamison, Roma 1972, ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Ercole
Carlo Baja Guarienti
MOSTI TROTTI ESTENSE, Ercole. – Nacque a Bologna il 3 dicembre 1864, terzogenito e unico figlio maschio del marchese Tancredi (1826-1903) e di Paolina [...] e battezzato con il nome di Tancredi, fu registrato come illegittimo, ma ebbe il riconoscimento da entrambi i genitori e fu l’ultimo con una condizione di ristrettezze economiche, si trasferì a Bologna, dove sposò Iole Fabbri (13 settembre 1906) e ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Maria
Leonardo Angelini
SIGNORELLI, Maria. – Nacque a Roma il 17 novembre 1908 da Angelo (1876-1952), medico radiologo e tisiologo, collezionista d’arte, e da Olga Resnevič (1883-1973), [...] che l’anno dopo Signorelli, presentata da De Chirico, espose a Parigi, nella disegnò per esempio le scene di Tancredi e Clorinda per il teatro alla sogni, a cura di P. Veroli - G. Volpicelli, Bologna 2005; A. Cipolla - G. Moretti, Storia delle ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ippolita
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 17 giugno 1535 da Ferrante duca d'Ariano e Isabella Di Capua, presumibilmente a Palermo, dove il padre era viceré di Sicilia. Ferrante le assegnò sin [...] dono da O. Tancredi, Pietro Aretino tessé in una lettera le lodi della Gonzaga. Iacopo Nizzola da Trezzo F.S. Quadrio, Della storia e della ragione di ogni poesia, II, Bologna 1741, pp. 251, 362; G.M. Mazzuchelli, Museum Mazzuchellianum, I, ...
Leggi Tutto
BACCI (Baccich), Iti
Alberto Monticone
Nacque a Sussak (Fiume) il 15 luglio 1892 da Eugenio e da Isolina Gilardelli. Al pari dei fratelli fu inviato a compiere gli studi a Firenze, ove conobbe fra gli [...] Marpicati, G. Preziosi, A. Rocco, L. Tancredi, ecc. E il B. era indicato nel novembre 1919 da Mario M. Martini, che gli dedicava il volume e al V congresso nazionalista, tenutosi a Bologna (aprile 1922). Costituitasi la federazione fascista fiumana ...
Leggi Tutto