Duca normanno (n. ca. 1015 - Cefalonia 1085). Figlio di Tancredid'Altavilla, fra il 1046 e il 1077 conquistò tutta l'Italia meridionale, ponendo fine alla presenza bizantina e longobarda e ricevendo il [...] , avviò una spedizione contro di essi, ma morì nel corso dell'assedio di Cefalonia.
Vita e attività
Figlio di Tancredid'Altavilla, venne in Italia nel 1040 circa. Al servizio dapprima del principe di Capua, passò poi, chiamato dal fratello Drogone ...
Leggi Tutto
Famiglia bizantina, di origine greca, fu tra le più potenti famiglie feudali dell'Impero bizantino e, anche dopo la caduta di questo, si mantenne in primo piano nella vita pubblica dell'Oriente balcanico. [...] a essere ricordato è un ammiraglio C., che si distinse (1108) nella guerra navale contro Boemondo, principe di Antiochia, e Tancredid'Altavilla. Dopo un periodo di decadenza (sec. 13º), la famiglia si riprese quando (1341) Giovanni VI C. salì sul ...
Leggi Tutto
Famiglia che vanta come suo capostipite Umfredo o Goffredo, uno dei figli di Tancredid'Altavilla, chiamato Guarna. Conti di Marsico, vissero prima nel Salernitano (si ricordi Romualdo arcivescovo di Salerno [...] dal 1153 e famoso cronista); travolti con la fine della dinastia normanna, un ramo dei Guarna nel sec. 13º si trasferì a Messina, dove fu chiamato appunto Avarna. Un altro ramo, stabilitosi a Cremona, ...
Leggi Tutto
Cronista (sec. 11º-12º). Studiò nella città di Caen sotto la guida di Arnolfo di Rohes. Crociato, visse ad Antiochia, al seguito di Tancredid'Altavilla, di cui scrisse una biografia, De rebus gestis Tancredi [...] principis, in versi e in prosa, interessante per la ricchezza d'informazione e per lo stile, che si rifà a modelli classici. ...
Leggi Tutto
NĀBULUS (Naplusa)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe RICCIOTTI
Città della Palestina, capoluogo della Samaria, situata a circa 520 m. di altezza presso l'estremità nordovest di una pianura (circa 500 m. s. [...] già dal sec. IV. Con la conquista araba (636) la città decadde; riprese importanza con le crociate, avendola conquistata Tancredid'Altavilla poco dopo la presa di Gerusalemme, e vi fu tenuto un sinodo nel 1120 a cui assistette Baldovino II. Nel 1187 ...
Leggi Tutto
PUGLIA, Contea e ducato di
Il normanno Guglielmo I Braccio di Ferro, figlio di Tancredid'Altavilla, si proclamò per primo conte di Puglia nel 1042, ma il titolo fu di lì a poco mutato da Roberto il [...] , a Palermo, re di Puglia e di Sicilia, questi fu respinto in Sicilia e il ducato fu dato in feudo a Rainolfo d'Alife (1136). Ma Ruggiero riuscì in breve a riconquistare i territorî perduti che da allora in poi costituirono parte integrante del nuovo ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Viterbo
Raffaello Morghen
Poeta e cronista del sec. XII, nato intorno al 1120, morto a Viterbo nel 1191, è incerto se sia oriundo di Viterbo, oppure tedesco. Educato a Bamberga, fu cappellano [...] con l'intento didattico-politico di mostrare l'eccellenza della monarchia. Fu a lui attribuito anche un carme sulla lotta fra Tancredid'Altavilla ed Enrico VI, ma l'attribuzione non sembra legittima. L'opera di G. ha scarso valore come fonte storica ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] oggi perduta (forse una Madonna con il Bambino) e, subito sotto, i loro due figli, riconciliati dallo zio Tancredid'Altavilla. Tecnicamente parlando, le due valve canosine configurano una situazione molto particolare, che induce a escludere una loro ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] probabilmente ai primi del 1047, al seguito dello zio Roberto il Guiscardo, uno dei numerosi figli di Tancredid'Altavilla, G. ebbe modo di partecipare all'avventurosa conquista normanna dei territori già appartenuti ai Temi bizantini di Longobardia ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] e Itaca, successivamente assegnate a M. da Guglielmo II, probabilmente come allodio e non come feudo. Dopo l’ascesa di Tancredid’Altavilla al trono, nel 1190, M. fu nominato conte di Malta e ricevette l’investitura feudale dell’arcipelago maltese. I ...
Leggi Tutto