GALIMBERTI, Tancredi (detto Duccio)
Aldo GAROSCI
Partigiano, nato a Cuneo nel 1906. Non volle, durante il periodo della dittatura, prendere la tessera del partito fascista e sì dedicò a problemi giuridici [...] 1944. Alla sua memoria fu conferita la medaglia d'oro al valor militare.
Bibl.: In memoria della medaglia d'oro Duccio Galimberti, Roma 1945; D. L. Bianco, Venti mesi di lotta partigiana, 1946; A. Trabucchi, I vinti hanno sempre torto, Torino 1947 ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] cuneesi […] peculiare delle formazioni sorte in quel tratto di arco alpino per volontà della pattuglia di "azionisti" capeggiata da Galimberti" (Giovana, 1964, p. 31).
Dopo essersi trasferito con il suo gruppo a San Matteo di Valle Grana il G ...
Leggi Tutto
Galimberti, Tancredi
(detto Duccio) Partigiano (Cuneo 1906-Centallo, Cuneo, 1944). Avvocato penalista, studioso di diritto (Questioni di diritto penale, 1943), antifascista. Militante del Partito d’azione, [...] l’8 sett. fu il primo a recarsi in montagna, dove fondò la formazione partigiana cuneense. Membro del comando piemontese del CVL, nel maggio del 1944 firmò gli accordi alla frontiera coi patrioti francesi; ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] (1850-1915), a cura di E. Scaramuzza, Franco Angeli, Milano 2010, pp. 21-39.
E. Mana, La professione di deputato. TancrediGalimberti tra Cuneo e Roma (1856-1939), Pagus, Treviso 1992.
F. Martini, Confessioni e ricordi, a cura di M. Vannini, Ponte ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] 1904-8 febbraio 1909). - Senato. Presidente: Canonico Tancredi (dimissionario il 20 marzo 1908), Manfredi Giuseppe; int., Baccelli Guido (4 agosto 1901); poste e telegrafi: GalimbertiTancredi.
48. (3 novembre 1903-12 marzo 1905): Presidente: ...
Leggi Tutto
Partigiano (Cuneo 1906 - Centallo, Cuneo, 1944). Avvocato penalista, studioso di diritto (Questioni di diritto penale, 1943), antifascista. Militante del partito d'azione, l'8 sett. fu il primo a recarsi in montagna, dove fondò la formazione partigiana cuneense. Membro del comando piemontese del CVL, nel maggio del 1944 firmò gli accordi alla frontiera coi patrioti francesi; catturato il 28 nov. dai ...
Leggi Tutto