Pseudonimo della cantautrice italiana Roberta Mogliotti (n. Rocchetta Tanaro, Asti, 1967). Diplomata in violino al Conservatorio di Alessandria, direttrice d’orchestra, polistrumentista, autrice specie [...] nell’ambito musicale pop-rock, ha alternato la carriera da solista a varie collaborazioni con E. Finardi, Mango, R. Vecchioni, Ron e soprattutto E. Ruggeri. Ha partecipato per varie edizioni al Festival ...
Leggi Tutto
DI FACCIO (Di Fazio), Giorgio
Gioacchino Barbera
Nato a Niella Tanaro, presso Ceva (Cuneo), è noto per la sua attività di architetto a Palermo dal 1559 al 1592. Prima del ritrovamento di un atto di [...] . 82 s.; L. Epifanio, La chiesa di S. Giorgio dei Genovesi, Palermo 1938, p. 29; F. Meli, G. D. di Niella Tanaro autore di architetture del Rinascimento palermitano, in Boll. della Soc. piemontese di archeologia e di belle arti, VI-VII (1952-53), pp ...
Leggi Tutto
Abbracciava il territorio subalpino fra il Tanaro, la Stura e le Alpi Liguri, abitato dai Liguri Bagienni. I Romani vi costituirono il municipio di Augusta Bagiennorum (v. bene vagienna) della tribù Camilla. [...] Ivi sorse Bredulum, che formò poi il centro del comitato franco omonimo, quale appare in documenti del 901 e del 944. Col sec. X (901) i vescovi di Asti furono investiti del comitato e vi conservarono ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] superiori nel seminario vescovile di Mondovì, si trasferì a Torino, dove, ospite del collegio delle Provincie, frequentò l'Università, della quale era rettore l'eminente filologo e semitista abate A. Peyron, ...
Leggi Tutto
ALBA (Alba Pompeia)
C. Carducci
Città romana del Piemonte, presso la confluenza del torrente Cherasco col Tanaro (oggi nella provincia di Cuneo). Secondo il Holder (Altceltischer Sprachschatz, s. v. [...] Albion) il nome Alba sarebbe ligure e significherebbe "città del monte". Le più antiche testimonianze dell'abitato risalgono al Neolitico, ma i numerosi ritrovamenti avvenuti nel territorio rappresentano ...
Leggi Tutto
AUGUSTA BAGIENNORUM
C. Carducci
L. Rocchetti
Città dei Bagienni (tribù ligure), situata presso il corso superiore del Tànaro (Plin., Nat. hist., iii, 49; Ptol., iii, 35 Αὐγούστα Βατιενῶν). È ricordata [...] la frazione Roncaglia di Benevagienna è una cosa accertata.
Fu infatti in una pianura delimitata dalla Stura e dal Tànaro che Assandria e Vacchetta, due attenti studiosi locali, iniziarono le ricerche e con ripetuti scavi furono in grado di tracciare ...
Leggi Tutto
Regione collinare del Piemonte, all’incirca compresa, a N e a O, entro il solco vallivo del Tanaro, a E entro quello della Bormida e a S limitata dallo spartiacque alpino tra Piemonte e Liguria. Vi è situato [...] il complesso di contrafforti, costituiti da terreni calcareo-marnosi, sui quali si coltivano i vitigni produttori dei noti vini piemontesi (barbera, nebbiolo ecc.). Le L. sono attraversate da valli parallele ...
Leggi Tutto
GARESSIO (A. T., 24-25-26)
Piero Landini
Comune della provincia di Cuneo, nell'alto bacino del Tanaro, che comprende parecchi agglomerati, distesi per 2 km. lungo la strada che dal piano della valle [...] porta al Colle di S. Bernardo (m. 957). Il centro più notevole è quello di Borgo Littorio, con importanti industrie. Nel 1927 si contavano 107 esercizî con 450 addetti: prevalgono le industrie chimiche, ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (151,1 km2 con 75.051 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 123 m s.l.m. nella valle del fiume Tanaro, alla sinistra del fiume, presso la confluenza del torrente [...] e del 1615); annessa con il Piemonte alla Francia dal 1799 al 1814, fu in quel periodo capoluogo del dipartimento del Tanaro.
Le monete d’argento coniate dal comune di A. dalla seconda metà del 12° sec. al 14°, denominate astigiani, raffiguravano da ...
Leggi Tutto
TANARI (Tanara), Vincenzo
Andrea Gardi
TANARI (Tanara), Vincenzo. – Nacque a Bologna il 29 ottobre 1591 da Cristoforo di TanaroTanari (m. tra il 1601 e il 1602) e da Cornelia Vizzani (viva nel 1633).
Ebbe [...] , vol. XXVI, pp. 756 s., 789, vol. XXVIII, ad ind.; ms. 3667, 3, ad annum 1602; ms. 4207, vol. LXXIX, cc. 9r-67v: V. Tanara, L’economia del cittadino in villa [...] libri VII. intitolati. Il pane, e ’l vino. Le viti, e l’api. Il cortile. L’horto. Il ...
Leggi Tutto
maira
màira (o mèira) s. f. [voce piem., der. del lat. migrare «migrare»]. – Dimora stagionale, formata da una stalla-fienile, posta a media altezza fra le abitazioni permanenti e i pascoli più elevati; è forma d’insediamento molto diffusa...
sposa
spòṡa s. f. [lat. spōnsa «fidanzata», part. pass. sostantivato di spondēre «promettere (in moglie)»]. – 1. a. ant. o region. Fidanzata: alla vigilia del matrimonio, presentò la s. ai genitori. b. Nell’uso pop., donna, spec. giovane e...