LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] notai) in tutto il territorio dell'Impero. Inoltre essi avrebbero potuto estrarre l'oro dalle sabbie del Po, dalla confluenza del Tanaro sino a quella dell'Agogna.
Alla fine della primavera 1311 anche Brescia si ribellò; pertanto il re, l'esercito e ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] , i due signori di Milano, Luchino e Giovanni, avevano tentato la conquista di tutti i domini angioini di Val di Tanaro fino alle Alpi Marittime, minacciando anche di scendere in Provenza, isolando il marchesato di Monferrato, sottomettendo le varie ...
Leggi Tutto
EMANUELI (Emanuelli, Emanuelis), Alessandro Luigi (Lodovico)
Rita Binaghi Picciotto
Pochi ed incerti sono i dati biografici: nacque a Torino attorno al 1676, come si deduce dall'età di sessant'anni [...] l'E. aveva disegnato un tipo, a noi non pervenuto, relativo alla strada Reale passante per Annone e costeggiante il fiume Tanaro e che la proposta progettuale, circa il sito della strada, presentata nella suddetta mappa, fu accettata nel corso del ...
Leggi Tutto
DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] di RomaDXXVI, ibid. 1806; Dell'origine del diritto regale della caccia, ibid. 1809; Dell'antica contesadei pastori di Val di Tanaro e di Val d'Arozia, e dei politici accidenti sopravvenuti, ibid. 1810; Schiarimenti sopra la carta del Piemonte anticoe ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] a Torino l'8 novembre 1703, gli prometteva il Monferrato, Alessandria, Valenza, i paesi posti fra il Po e il Tanaro, la Lomellina e la Valsesia. Questo abbandono si ripercosse su tutta la guerra. Il Vendôme dovette retrocedere. Il piano del ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] l'odierna Villa del Foro, tra le foci del Belbo e della Bormida. Situato a 22 miglia da Asti, sulla destra del Tanaro, ha connesso le origini con un Fulvio, autore della via Fulvia (Dertona-Pollentia), forse il console del 179 a. C. Nodo stradale ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] Po, della Varaita, della Maira, del Grana e del Bionda, nonché a Dronero e ad alcuni luoghi nelle Langhe oltre il Tanaro. A Ludovico sopravvissero parecchi figli tutti in minore età, perciò prese le redini del governo la loro madre Margherita di Foix ...
Leggi Tutto
LIGURIA
G. Spadea
La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] sulle vie di comunicazione. A Caprauna (m 1373 s.l.m.), allo sbocco nord-occidentale della Val Pennavaira dominante l'alta Val Tanaro, è stato rinvenuto un deposito di materiali databili tra la metà del I sec. d.C. e la tarda età flavia. Oltre ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] "Benevento"; Μελίτη "Malta" (questo con l'a protonica di Maltése 〈 Melitensis); fra Larius e Λαρῖσα; Tanager, fiume Tànaro e Τάναγρα; Pisae e Πίσα; Centuripae "Centorbi" e l'iberica Contrebia; oltreché, entro i limiti della penisola ("corrispondenze ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] ., la lana delle pecore della Savoia o di Cuorgné e la lana di Garessio, di derivazione merina, allevata nella valle del Tanaro), la lana piemontese e ligure è di qualità ordinaria, poco adatta per l'industria.
Anche in Lombardia la produzione della ...
Leggi Tutto
maira
màira (o mèira) s. f. [voce piem., der. del lat. migrare «migrare»]. – Dimora stagionale, formata da una stalla-fienile, posta a media altezza fra le abitazioni permanenti e i pascoli più elevati; è forma d’insediamento molto diffusa...
sposa
spòṡa s. f. [lat. spōnsa «fidanzata», part. pass. sostantivato di spondēre «promettere (in moglie)»]. – 1. a. ant. o region. Fidanzata: alla vigilia del matrimonio, presentò la s. ai genitori. b. Nell’uso pop., donna, spec. giovane e...