ONETO, Antonio
Daniela Ottria
ONETO, Antonio. – Nacque a Chiavari il 1° aprile 1826 da Stefano e da Carolina Gastaldi.
Studiò presso il Reale Collegio della Marina di Genova, dove il 18 febbraio 1852 [...] Oneto avviò un proficuo rapporto di collaborazione con il missionario salesiano don Giuseppe Fagnano, originario di Rocchetta Tanaro (Asti), e dal 1875 residente in Argentina insieme al primo gruppo di religiosi inviati da don Bosco perevangelizzare ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Baldracco
Renato Bordone
Nato ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, entrambi appartenenti a famiglie guelfe del ceto magnatizio astigiano, fu forse il secondogenito [...] des compagnies commerciales et bancaires de 1316 à 1378, Paris 1941, p. 16; R. Bordone, Un tentativo di "principato ecclesiastico" fra Tanaro e Stura, in Le strutture del territorio fra Piemonte e Liguria dal X al XVIII secolo, Cuneo 1992, pp. 133 s ...
Leggi Tutto
MOROZZO, Francesco
Renato Bordone
di. – Discendente da una famiglia di vassalli del vescovo di Asti che fin dal secolo XII avevano esercitato poteri signorili nel Piemonte meridionale, nacque nella [...] Piemonte medievale, Torino 1990 (Biblioteca storica subalpina, 206); R. Bordone, Un tentativo di “principato ecclesiastico” fra Tanaro e Stura. Le trasformazioni bassomedievali del comitato di Bredulo, in Le strutture del territorio fra Piemonte e ...
Leggi Tutto
GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] della crescita. Tempi e cifre dello sviluppo aziendale, Torino 1996, p. 19; A. di Ricaldone, Monferrato tra Po e Tanaro. Guida storico-artistica dei suoi comuni, Cavallermaggiore 1998, pp. 65-76; La capitale dell'automobile. Imprenditori, cultura e ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e mem. della Soc. Istriana di archeol. e storia patria, XXXVIII, Parenzo 1926; G. Rosso, Tipi di abitazione nella valle del Tanaro, in Atti del X Congresso geogr. it., Milano 1927; C. Colamonico, Una città semisotterranea: Matera, in Le Vie d'Italia ...
Leggi Tutto
IDROLOGIA (da ὕδωρ "acqua" e λογία suffisso delle scienze)
Mario Giandotti
Scopo della scienza idrologica è lo studio del ciclo terrestre che compiono le acque da quando, sotto forma di precipitazione [...] ad alcuni tipici fiumi della penisola: Po 0,60; Ticino 0,72; Adda 0,78; Oglio 0,70; Mincio 0,68; Sesia 0,78; Dora Baltea 0,95; Tanaro 0,54; Trebbia 0,90; Taro o,70; Adige 0,83; Piave 0,80; Isonzo 0,88; Reno 0,58; Tronto 0,62; Pescara 0,55; Ofanto ...
Leggi Tutto
. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] zona del Brianzonese, assiale rispetto al sistema alpino, e che decorre dal Savonese ai Grigioni passando per le alte valli del Tanaro e di Susa, Briançon, la Moriana e la Tarantasia, con facies scistoso-arenacea o conglomeratica, includendo qua e là ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] documentata ampiamente nel commento a Vitruvio (c. 4r), dove egli descrive anche suoi lavori di canalizzazione e rettificazione del Tanaro (cc. 112v, 138r).
In questi tempi calamitosi il C. pensava alla pubblicazione dell'opera per cui è raccomandato ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] diffuse nei siti della cultura di Chassey della Francia meridionale, che erano raggiungibili seguendo il corso della valle del Tanaro e i valichi delle Alpi Occidentali. Per questo circuito di circolazione di beni è stato prospettato un modello ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] estrattiva nelle cave di lapis Lacedaemonium a Krokeai e in quelle di marmo verde scuro e di rosso antico sul Tanaro, riaperte da Augusto, e soprattutto la raccolta del murice che dava una porpora particolarmente rinomata. Tra le grandi residenze di ...
Leggi Tutto
maira
màira (o mèira) s. f. [voce piem., der. del lat. migrare «migrare»]. – Dimora stagionale, formata da una stalla-fienile, posta a media altezza fra le abitazioni permanenti e i pascoli più elevati; è forma d’insediamento molto diffusa...
sposa
spòṡa s. f. [lat. spōnsa «fidanzata», part. pass. sostantivato di spondēre «promettere (in moglie)»]. – 1. a. ant. o region. Fidanzata: alla vigilia del matrimonio, presentò la s. ai genitori. b. Nell’uso pop., donna, spec. giovane e...